Fisco

Pmi, in un decreto il finanziamento agevolato per il sostegno all'export

18/02/2015 E’ del 23 dicembre 2014 – “Gazzetta Ufficiale” n. 35 del 12 febbraio 2015, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che reca l’ "Autorizzazione alla Cassa depositi e prestiti S.p.a. a fornire, a condizioni di mercato, la provvista necessaria per effettuare operazioni di finanziamento destinate al sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese e delle esportazioni". L’articolo 1 del provvedimento, in particolare, stabilisce che la Cassa depositi e prestiti è autorizzata...
AgevolazioniFisco

Scatta l’obbligo di risarcire se, costruendo abusivamente, si copre il panorama altrui

18/02/2015 Ha diritto al risarcimento del danno, il proprietario di un immobile che, per effetto di una costruzione abusiva ad esso adiacente, vede privarsi del panorama, con conseguente deprezzamento dell’immobile medesimo. E’ quanto ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 362 depositata il 27 gennaio 2015, accogliendo il ricorso avverso la pronuncia con cui il TAR, pur riconoscendo la illegittimità della concessione edilizia autorizzante la sopraelevazione “abusiva”, non aveva tuttavia...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImmobiliFisco

Dichiarazione dei redditi 2015, pronte le specifiche tecniche dei modelli

18/02/2015 Dopo l’approvazione dei modelli di dichiarazione 2015, il quadro è ora completo: con una serie di provvedimenti datati 16 febbraio 2015, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli Consolidato nazionale e mondiale 2015, 730 2015, Irap 2015, Unico SC 2015, Unico SP 2015 e Unico ENC 2015. Contribuenti ed intermediari hanno ora tutti gli strumenti necessari per portare a termine la stagione delle dichiarazioni dei...
DichiarazioniFisco

L'atto di riclassamento deve specificare a cosa sia dovuto il mutamento

18/02/2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3156 del 17 febbraio 2015 – il provvedimento con cui l'agenzia del Territorio provvede ad attribuire un nuovo classamento ad un immobile a destinazione ordinaria, deve contenere la specificazione del motivo del mutamento medesimo. Ciò per consentire al contribuente di individuare agevolmente il presupposto dell'operata riclassificazione e, quindi, approntare le consequenziali difese, nonché per delimitare l'oggetto dell'eventuale successivo...
ImmobiliFisco

Il Milleproroghe va alla Camera. Contributi autonomi fermi al 27%

18/02/2015 Lo scenario delle opzioni che si presenta per il 2015, dopo l'approvazione del Milleproroghe (DL 192/2014) nelle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera, in merito ai contribuenti minori, è questo: - regime ordinario; - regime fiscale agevolato per autonomi, ex L. 190/2014 (imposta sostitutiva al 15% per chi ha ricavi fino a 15mila euro); - regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, ex DL 98/2011 (imposta sostitutiva al 5% per chi ha...
Fisco

Per gli agricoli è tempo di finanziamenti agevolati

18/02/2015 E’ in “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale n. 35 del 12 febbraio 2015, il decreto 11 dicembre 2014, del Ministero delle Politiche agricole e forestali, che individua i criteri e le modalità applicative per la prestazione di garanzie nel settore agricolo. Stabilisce, cioè, i criteri e le modalità di erogazione dei Finanziamenti a valere sul Fondo di credito - istituito ai sensi dell'articolo 17, comma 4, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 - che sostiene la competitività delle imprese...
AgevolazioniFisco

Bilanci Xbrl. Chiariti i dubbi sull’entrata in vigore della nuova tassonomia

18/02/2015 L’obbligo di deposito del bilancio d’esercizio secondo la nuova tassonomia Xbrl, in base a quanto previsto dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico (comunicato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 294 del 19 dicembre 2014), doveva decorrere dal 3 marzo 2015. La notizia aveva però suscitato immediati dubbi interpretativi, dato che non era chiaro se la data indicata dal Ministero dovesse intendersi quale data di presentazione o di approvazione del bilancio d’esercizio. La...
BilancioFisco

Intimazione di pagamento con nuovo modello

18/02/2015 Con il provvedimento 22585 del 17 febbraio 2015, l’agenzia delle Entrate approva un nuovo modello per l’intimazione di pagamento ad uso dell’agente della riscossione. L’avviso di intimazione è obbligatorio e propedeutico all’espropriazione forzata dopo un anno di silenzio, ossia se non siano iniziate le procedure esecutive, dalla notifica della cartella. Novità Il presupposto per la riscossione si arricchisce delle specificazioni su tipologia dell’atto presupposto e identificativo...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Specifiche tecniche del Consolidato 2015. Il provvedimento sul sito agenziale

17/02/2015 Con il provvedimento del 30 gennaio 2015, l’Amministrazione finanziaria aveva approvato il modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2015”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2015 ai fini della dichiarazione: - dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti; - dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Quel provvedimento faceva rinvio – nel punto 2.2 - ad un...
DichiarazioniFisco

Milleproroghe, i minimi per il 2015 con vecchio e nuovo regime

17/02/2015 Sarà posta la fiducia alla Camera sul decreto legge Milleproroghe, con probabile blindatura anche in Senato per via dei tempi stretti. Il testo si arricchisce, dopo una lunga seduta delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, della proroga del regime dei minimi Iva al 5%, che affiancherà il nuovo regime per tutto il 2015, e della “mini-proroga” di 4 mesi del blocco degli sfratti, su cui è scritto che il giudice può disporre la sospensione dell'esecuzione dello sfratto...
Fisco