Fisco

Rent to buy. Le critiche del Notariato alla doppia imposizione prevista dal Fisco

17/03/2015 Il trattamento fiscale da applicare, ai fini delle imposte dirette ed indirette, ai contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (rent to buy) è stato oggetto della circolare n. 4 del 19 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. La scelta operata dall’Amministrazione finanziaria di considerare il contratto di rent to buy come un duplice contratto, così da operare una doppia tassazione distinguendo la quota del canone imputata al godimento dell’immobile...
FiscoNotaiProfessionistiImmobiliImposte e Contributi

Circolare di studio del 15/03/2015

16/03/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Equitalia, la nuova rateazione ha i moduli ad hoc - Marchi e brevetti: deposito telematico spostato al 18 maggio 2015 - La cancellazione dell'Ipoteca sull'immobile espropriato segue il valore dell'aggiudicazione - Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo sul conto intestato al contribuente - Fixo S&U Apprendistato e dottorato, ItaliaLavoro proroga ancora - Cndcec, online la bozza delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale - Fatturazione elettronica, al via i primi Digital day - FNC, chiarimenti sul nuovo credito d’imposta per le attività di R&S - Principato di Monaco, niente più segreto bancario - Reverse Charge: dal 2015 estesa l'applicazione a nuove attività - Vidimazione libri sociali, versamento della tassa annuale entro il 16 marzo - Fatturazione elettronica a regime, ultimi chiarimenti - Assegni elettronici in vigore, in attesa di Bankitalia - Pregeo per il catasto terreni, nuova versione - Iva. Aliquota agevolata al 10% sulla fornitura di “beni significativi” - Programma “Horizon 2020”: modificata la quota dell'anticipazione per l'accesso alla garanzia - Startup e incubatori, modello commentato di piano di incentivazione in equità - L'F24 accoglie l'Iban - Biclazio. Agevolazioni per donne “innovatrici” - Catasto: l'aggiornamento si fa solo online con il Muic - Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria - Sabatini bis: nuova guida sul modello per chiedere la prima quota – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 e 15 aprile 2015 - GUIDA PRATICA: Nuovo credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo.
Fisco

Donazione, risoluzione con imposta fissa

16/03/2015 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione staccata di Brescia – sentenza n. 7124/67/14 depositata il 22 dicembre 2014 - l'atto contenente la risoluzione per “mutuo consenso” di una donazione avente ad oggetto un bene immobile, senza previsione di un corrispettivo, e in cui le parti si obbligano alla sola restituzione del bene immobile medesimo, viene tassato con l'imposta di registro in misura fissa. L'effetto eliminativo che esplica l'atto di risoluzione per “mutuo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria

16/03/2015 La Legge n. 186/2014, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, risponde alla specifica necessità di promuovere – attraverso una procedura straordinaria – la collaborazione volontaria del contribuente, per consentirgli di riparare alle irregolarità fiscali passate e porre le basi per un nuovo rapporto con il Fisco incentrato sulla fiducia. Al fine di attuate le disposizioni della suddetta Legge è stato emanato il provvedimento del direttore...
FiscoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Reverse charge alla grande distribuzione, l'Ue deve ancora valutare

14/03/2015 Vanessa Mock, portavoce per la fiscalità della Commissione europea, sconfessa il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che sui rilievi di Confindustria (sfociati in una denuncia ufficiale alla Commissione europea), in merito al reverse charge esteso alla grande distribuzione – Gdo – aveva affermato che la misura di fatto ha già ottenuto il via libera europeo, in quanto ricompresa tra le misure della legge di Stabilità approvate da Bruxelles. Dunque, l'Ue smentisce la dichiarazione,...
FiscoImposte e Contributi

Irap al professionista con dipendente? La parola alle Sezioni unite

14/03/2015 Con ordinanza interlocutoria n. 5040 depositata il 13 marzo 2015, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è rivolta al Primo presidente del Collegio di legittimità ai fine di valutare l'opportunità di assegnare alle Sezioni unite la questione concernente l'assoggettabilità all'imposta Irap del professionista che abbia alle proprie dipendenze un lavoratore. Dall'analisi della giurisprudenza pronunciata in proposito, infatti, il giudice rimettente rileva la presenza di un contrasto...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Question time su Irap dei medici e interessi sulle imposte non dovute

13/03/2015 In commissione Finanze alla Camera, il ministero dell’Economia ha risposto in merito ad un question time sull’esenzione dall’Irap per i medici di medicina generale convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, che operando presso gli ambulatori delle Asl si avvalgono di collaboratori di studio per facilitare l’accesso ai servizi medici di base da parte dell’utenza. In merito, il ministero spiega che la Cassazione non è giunta a conclusioni univoche sull’argomento. Pertanto, in...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Sezioni Unite: ok al “preliminare del preliminare”

13/03/2015 La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con sentenza n. 4628 depositata il 6 marzo 2015, ha ritenuto produttivo di effetti l’accordo - c.d. “preliminare di preliminare”- con cui le parti si obbligano alla successiva stipulazione di un altro contratto preliminare. E ciò, in contrapposizione all’orientamento giurisprudenziale sino ad ora prevalente, che mostrava una certa diffidenza circa la configurabilità di un momento contrattuale anteriore al preliminare, sancendo la nullità del c.d....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Saldo Iva 2014, alla cassa entro il 16 marzo per la soluzione unica o prima rata

13/03/2015 Scade lunedì 16 marzo 2015 il termine per il pagamento del saldo Iva 2014, al netto di interessi, da parte di quei contribuenti che hanno deciso per la dichiarazione Iva in forma autonoma. Dunque, ancora pochissimo tempo a disposizione per coloro che hanno optato per la dichiarazione annuale Iva sganciata dal modello Unico 2015. Per chi presenta la dichiarazione Iva in forma unificata, invece, il giorno 16 marzo rappresenta soltanto il primo appuntamento possibile per il versamento...
FiscoImposte e Contributi

Sabatini bis: nuova guida sul modello per chiedere la prima quota

13/03/2015 Il ministero dello Sviluppo economico ha messo a disposizione la nuova “Guida alla compilazione della domanda di agevolazione” versione 4 di febbraio 2015. La raccomandazione alle imprese proponenti per la compilazione della domanda è quella di utilizzare l’ultima versione (Release ....) del modulo, resa disponibile nella sezione “BENI STRUMENTALI (NUOVA SABATINI)” del sito internet del Ministero. Si evidenzia che le ditte estere che procedono alla trasmissione della richiesta di...
AgevolazioniFisco