29/01/2015
L’istituto del ravvedimento permette a chi commette una violazione tributaria, di rimediare spontaneamente, nel rispetto di precisi limiti temporali stabiliti dalla legge (articolo 13, Dlgs. n. 472/1997).
L’adesione “spontanea” permette di beneficiare di una consistente riduzione delle sanzioni amministrative previste, con possibili (in futuro) riflessi positivi anche sui reati fiscali. Tale “premialità” è giustificata dal riconoscimento da parte del contribuente del comportamento...
28/01/2015
Il 7 marzo 2015, data che slitta al giorno 9 cadendo di sabato, è il tanto temuto momento della consegna della Certificazione unica per l’anno 2014.
L’avvicinarsi della scadenza porta con sé inevitabili preoccupazioni per aziende e consulenti del lavoro, che devono reperire nel poco tempo rimasto tutti i dati che servono per la compilazione del nuovo modello.
La speranza era di una proroga della data fissata al 7 marzo; speranza che però è svanita nel tempo per non compromettere...
28/01/2015
Il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, nelle audizioni presso le Commissioni finanze di Camera e Senato ha riferito sulle prossime tappe verso l'attuazione della delega fiscale.
La scadenza della delega è fissata al 27 marzo, ma non sono escluse proroghe.
Secondo quanto detto dal viceministro le priorità sono la riforma del Catasto a gettito invariato, prevista in discussione al CdM per il 20 febbraio prossimo, ed il riordino delle tax expenditures, con l'uscita dalla logica...
28/01/2015
La presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, Roberta Dell'Apa, ha presentato ieri una riscrittura dello Statuto dei diritti del Contribuente (Legge n. 212 del 2000). Ne danno notizia una sua dichiarazione ed un comunicato stampa.
La versione riveduta é necessaria perché quella Legge, punto di riferimento di grande importanza per giurisprudenza ed Amministrazione finanziaria, contiene principi che dovrebbero essere riconosciuti e rispettati, mentre fino...
27/01/2015
L'Imu dei terreni agricoli montani, anche per il 2014, è legata all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istat (link: http://www.istat.it/it/archivio/6789), che è stato aggiornato, ed è dovuta al 10 febbraio 2015, ma gli esenti del Dm 28 novembre 2014 restano.
Di nuovo calcoli e tempi stretti per i professionisti dell'assistenza fiscale.
Già, perché il dl 4/2015 non elimina le disposizioni del Dm 28 novembre 2014 ma le “corregge”.
Ad esempio, l'Imu non è dovuta per quei...
27/01/2015
L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile la versione aggiornata, terza bozza, del modello per la collaborazione volontaria e presto sarà attivato il canale telematico necessario per la presentazione dell’istanza da parte dei professionisti.
Una volta inviata l'istanza si avranno 30 giorni di tempo per presentare la relazione accompagnatoria.
Si ricorda che, dal momento che la legge n. 186/2014 è in vigore dal 1° gennaio 2015, è già possibile presentare domanda di adesione.
Sul...
27/01/2015
Sempre più vicina la data per il deposito dell’intero bilancio in formato Xlbr. Per oltre un milione di società non quotate è stata fissata al 3 marzo 2015 la scadenza entro la quale dovrà essere depositato in formato Xbrl non solo lo Stato patrimoniale e il Conto economico, ma anche la Nota integrativa.
La scadenza interessa i bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2014, oppure in data successiva, che vanno ora depositati presso il Registro delle imprese.
In questo modo verrebbe a...
26/01/2015
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto legge n. 4/2015 - entrato in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione - contenente misure urgenti in materia di esenzione Imu che va a ridefinire i parametri precedentemente fissati, ampliandone la platea.
Dunque, ora, i proprietari di terreni agricoli di collina e di montagna, finora esenti dal pagamento del tributo, devono verificare se i loro terreni godono ancora dell’esenzione ed eventualmente...
26/01/2015
Una Fondazione ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di conservare la qualifica di ONLUS anche nel caso in cui, nell’ambito della propria attività di consultorio, al fine di assicurare il completamento della terapia, eroga alcune prestazioni aggiuntive con corrispettivo a carico del paziente, oltre a quelle il cui costo è rimborsato dalla Regione.
La Fondazione ritiene che le suddette prestazioni rese a fronte di un pagamento non possano essere ricondotte nell’ambito dell’attività...
24/01/2015
A seguito dell’entrata in vigore della modello di dichiarazione 730 precompilato (Dlgs n. 175/2014), il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 29 dicembre 2014 – pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio 2015 – con il quale vengono rivisti i compensi che i CAF e professionisti abilitati all’assistenza fiscale potranno richiedere per la dichiarazione dei redditi.
Il decreto Semplificazioni fiscali ha, infatti, disposto la rimodulazione dei compensi per...