Fisco

Mutuo dissenso e disciplina tributaria allo studio del Notariato

07/02/2015 Lo studio n. 142-2014/T del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 29-30 gennaio 2015, ha ad oggetto l'atto di mutuo dissenso e la relativa disciplina tributaria. Detta tipologia di atto – a detta dei notai – va assoggettato ad imposta di registro proporzionale qualora preveda un corrispettivo per la risoluzione del contratto, e ciò, sia nelle ipotesi in cui la risoluzione dipenda da una clausola o da una condizione espressa, sia in ogni altro caso. Per il resto, vale la...
Diritto CivileDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

730 precompilato, tra i dubbi della partenza anche quello sulla privacy

07/02/2015 Il modello 730 precompilato, che interesserà quest’anno 20 milioni di contribuenti, è pronto per il suo debutto, ma non senza qualche ostacolo. Il modello sarà reso disponibile online dall’Agenzia delle Entrate dal 15 aprile 2015. Ma prima di quella data, vi è un’altra scadenza che interessa i produttori di software, le imprese e i professionisti, che entro il 9 marzo dovranno essere pronti per garantire la trasmissione dei dati sulla certificazione unica dei redditi. L’Agenzia ha...
DichiarazioniFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lettere d’intento, dal 12 febbraio pienamente operative le nuove regole

07/02/2015 Dal 12 febbraio 2015 diverranno pienamente operative le nuove regole sul modello di lettera d’intento relativo a operazioni senza applicazione dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2015 (articolo 20, comma 3, Dlgs 175/2014). Dal 1° gennaio 2015, infatti, l’obbligo di comunicare al Fisco le operazioni senza applicazione d'imposta ricade sull’esportatore abituale che è tenuto a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate apposita dichiarazione (lettera d'intento). Mentre al fornitore o...
FiscoImposte e Contributi

Split payment codificato nella fatturazione elettronica

06/02/2015 La “scissione dei pagamenti” (split payment) è obbligatoria nei rapporti tra fornitori e Pa. Sulla disposizione, già pubblicata in “Gazzetta”, pende la spada di Damocle dell'ok dalla Commissione Ue, che se non verrà costerà la clausola di salvaguardia dell'aumento delle accise sulla benzina. Per le procedure informatiche relative alla fatturazione elettronica nei confronti delle Pubbliche amministrazioni, Fatturapa.it ha adeguato il sistema al nuovo obbligo, con il nuovo formato...
FiscoImposte e Contributi

Cu 2015, online i software di compilazione e controllo

06/02/2015 Disponibile dal giorno 5 febbraio 2015 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il software che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per compilare online il nuovo modello di Certificazione Unica 2015 (comunicato stampa 5 febbraio 2015). Si tratta del modello che è stato approvato con provvedimento del 15 gennaio 2015 e che da quest’anno sostituirà il vecchio CUD per i percettori non solo di redditi di lavoro dipendente e assimilati ma anche di lavoro autonomo, provvigioni e alcuni...
DichiarazioniFisco

I talenti musicali trovano l'agevolazione

06/02/2015 Trova attuazione l'agevolazione prevista dal decreto “Cultura” (D.L. n. 91/2013) che ha previsto il riconoscimento, ai fini delle imposte sui redditi, di un credito d'imposta alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali, nonché alle imprese produttrici e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo, esistenti almeno dal 1° gennaio 2012, in relazione ai costi sostenuti per attività di realizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali che siano...
AgevolazioniFisco

Milleproroghe nelle commissioni, prosegue il vaglio degli emendamenti

06/02/2015 Il Milleproroghe, nelle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, imbarca altri emendamenti. Slitta al 2016 l’entrata in vigore dell'Imu secondaria, prevista dal federalismo comunale, che unisce i tributi locali minori, come Tosap, Cosap e tassa pubblicità e affissioni. Novità che riguardano i Caf Cambia per i Caf il calendario della dichiarazione precompilata: - il termine del 31 gennaio 2015 entro cui i Caf avrebbero dovuto inviare al Fisco la relazione tecnica...
ProfessionistiFisco

Va demolita la veranda che arreca danno al decoro dell’edificio

06/02/2015 Deve essere demolita, qualora arrechi un danno al decoro architettonico dell’edificio, la veranda, adibita a camera da letto, costruita su una porzione di terrazzo posto al piano attico di un condominio. E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 2109 depositata il 5 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla proprietaria della veranda, avverso la statuizione di demolizione della stessa. In particolare, il condominio ne aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Split payment. La “scissione dei pagamenti” va indicata in fattura

05/02/2015 Il 1°gennaio 2015 è entrato in vigore lo “Split Payment” - Scissione dei pagamenti - ovvero quel meccanismo che prevede, per la cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A., che l’imposta sia versata all’Erario dagli Enti stessi secondo termini e modalità fissati dal decreto del Ministero dell’Economia del 23 gennaio 2015. Tale meccanismo si applica alle operazioni effettuate a partire dalla sopra citata data (1° gennaio 2015), per le quali l’esigibilità...
FiscoImposte e Contributi

Split tra polemiche

05/02/2015 Pubblicato il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015, su modalità e termini per il versamento dell’Imposta sul valore aggiunto ad opera delle Pubbliche amministrazioni - “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale n. 27 del 3 febbraio 2015 – ed introdotto, quindi, il nuovo sistema per anticipare l'esigibilità dell'Iva sugli acquisti nei confronti delle Pubbliche amministrazioni, voluto dalla legge di Stabilità 2015 al fine di ridurre l’evasione fiscale relativa all’Imposta...
FiscoImposte e Contributi