Fisco

Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali

11/02/2015 Sono state modificate e integrate le disposizioni che regolano l’invio delle informazioni e dei dati contabili all’Anagrafe tributaria. Finora, attraverso il servizio Entratel o Fisconline, gli intermediari comunicavano mensilmente i dati anagrafici dei loro clienti con cui avevano instaurato nuovi rapporti all’Archivio dei rapporti (apposita sezione dell’Anagrafe tributaria istituita dal DL n. 223/2006), evidenziando solo l’esistenza e la natura dei rapporti da essi intrattenuti, senza...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli

11/02/2015 L’agenzia delle Entrate, con comunicato sul portale “Punto fisco”, avvisa i Comuni che possono accedere alle dichiarazioni Imu delle annualità 2012 e 2013 inviate telematicamente entro il 1° dicembre 2014 dagli enti non commerciali soggetti all'Imposta. Si ricorda che, dall'annualità 2012 (Dl 1/2012 ) l’obbligo per gli enti non commerciali di presentare la dichiarazione non ordinaria “Enc” scatta nei casi in cui l’immobile abbia un’utilizzazione promiscua. L'applicazione dell'esenzione è...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Staffetta Generazionale in Piemonte

11/02/2015 La Regione Piemonte ha pubblicato un avviso pubblico per dare attuazione all’iniziativa sperimentale “Staffetta Generazionale”, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e finanziata dalla Regione nell’ambito del Progetto “Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014”. L’obiettivo delle azioni è quello di incrementare l’occupazione giovanile, contribuendo, contemporaneamente, a sostenere il prolungamento della vita attiva dei lavoratori over 50...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Certificazione unica: i sindacati dei commercialisti uniti per richiedere modifiche

10/02/2015 Sindacati dei commercialisti – Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Unico, e Ungdcec – uniti per richiedere che i dati della certificazione unica che devono essere inviati all'Agenzia delle entrate entro il termine del 9 marzo 2015 siano ristretti a quelli relativi alla dichiarazione precompilata dei redditi, tralasciando la generalità dei compensi. La lettera congiunta, indirizzata al Ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, al Vice Ministro, Luigi Casero, e al Direttore dell’Agenzia delle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFisco

Imu agricola, ultimo giorno per il versamento

10/02/2015 È arrivata la scadenza del 10 febbraio per l'Imu agricola relativa al 2014, ex decreto legge n. 4/2015 non ancora convertito. Per stabilire se si deve o meno nei comuni montani ed ex montani, si può consultare dal sito Istat l’elenco, tenuto dall'Istituto, che identifica quali sono i Comuni montani, etichettati “(T)”, parzialmente montani, etichettati con una “(P)” e quelli non montani, etichettati “(NM)”. Gli esenti L'esenzione sussiste sempre per i Comuni montani e, a seconda del...
FiscoImposte e Contributi

Split payment, solo per le operazioni documentate da fattura

10/02/2015 La legge di Stabilità 2015 ha previsto, in relazione agli acquisti di beni e servizi effettuati dalla Pa, che l’Iva regolarmente addebitata dal fornitore in fattura venga versata dalla stessa amministrazione acquirente direttamente all’Erario, mentre al fornitore verrà pagato il solo corrispettivo. Si tratta di un particolare meccanismo di sdoppiamento dei pagamenti, che viene regolato dal nuovo articolo 17-ter del Dpr 633/1972. Lo split payment è entrato in vigore dal 1° gennaio 2015...
FiscoImposte e Contributi

Imu terreni agricoli montani, salvi a sorpresa i contribuenti di circa 900 Comuni

09/02/2015 Scade domani, 10 febbraio 2015, il termine per pagare l’Imu sui terreni ex montani, ormai non più esenti, e per stabilire quali sono i contribuenti che devono versare e in che misura si deve tener conto dei criteri indicati dal Dl n. 4/2015, che richiama la classificazione Istat dei Comuni “montani”. Il provvedimento stabilisce che l’esenzione dal pagamento dell’imposta riguarda tutti proprietari di terreni agricoli situati nei Comuni “montani” e nei Comuni “parzialmente montani”, se...
FiscoImposte e Contributi

Niente plusvalenza se l'immobile viene demolito e poi ricostruito

09/02/2015 L'oggetto della cessione della compravendita di un edificio - destinato ad essere demolito e poi ricostruito con la stessa volumetria - e relativa area pertinenziale è l'edificio medesimo e non dell'area fabbricabile. La circostanza, infatti, che in epoca precedente la vendita parte venditrice ne abbia richiesto la demolizione, non costituisce elemento decisivo per modificare l'oggetto della compravendita. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico

09/02/2015 L'obbligo di trasmissione dell'impronta dell'archivio dei documenti informatici conservati elettronicamente è venuto meno con l'entrata in vigore del DM 17 giugno 2014. Con una nota diffusa dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet in data 6 febbraio 2015 si ufficializza, da tale giorno, la chiusura del canale telematico per le comunicazioni dell'impronta dei documenti informatici. La stessa Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 4/E del 19 gennaio 2015, aveva chiarito...
Fisco

Notifica presso l'indirizzo sbagliato, ipoteca esattoriale nulla

07/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2197 depositata il 6 febbraio 2015 – l'ipotesi di recapito dell'accertamento presso un indirizzo errato rende sempre nulla la successiva iscrizione ipotecaria operata dall'ente riscossore. E ciò, anche qualora il contribuente abbia provveduto al saldo totale o parziale del debito in quanto il pagamento, in questo caso, non vale a sanare il vizio della procedura attivata dall'esattore. L'ipoteca esattoriale, infatti, deve essere sempre...
Contenzioso tributarioFisco