Fisco

Circolare di studio del 15/02/2015

16/02/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Sabatini bis con guida aggiornata al 2015 - Dichiarazioni dei redditi 2015, online tutti i modelli definitivi - Incentivi “ smart&start” anche per società non ancora costituite - Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione - Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti - Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico - Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo - On line la piattaforma Asse.Co. - L'esito della pratica “Civis” arriva con email - Imposta di bollo in modo virtuale: dal 20/2 anche con F24 - Ufficiali le regole sullo split payment. Il Dm è in “Gazzetta” - Mise, estesa la garanzia del Fondo PMI al microcredito - Cu 2015, online i software di compilazione e controllo - Split payment codificato nella fatturazione elettronica - Lettere d’intento, dal 12 febbraio in vigore le nuove regole - Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali - Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015 - Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli - Nuovi codici tributo ai sostituti d'imposta per i rimborsi ai dipendenti - Saldo imposta sostitutiva TFR: il 16 febbraio alla cassa - Lettere d’intento, il modello già cambia - Modalità di accesso a Smart&Start e Sabatini bis - I codici tributo per lo split payment - Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari - Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale” - Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali - Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco - Rinnovato il canale dedicato all’assistenza ipotecaria e catastale – ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 2, 3 e 9 marzo 2015 - GUIDA PRATICA: Nuovo regime “forfetario” per contribuenti minimi
Fisco

Rinnovato il canale dedicato all’assistenza ipotecaria e catastale

16/02/2015 La sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate che offre assistenza via web a quanti utilizzano i servizi telematici catastali e ipotecari ha cambiato look e si è aggiornata. Si accede sempre dall’indirizzo http://assistenza.agenziaentrate.gov.it/, ma ora il canale appare rinnovato per offrire agli utenti tutte le informazioni utili per risolvere i problemi connessi con la consultazione e l’aggiornamento online delle banche dati ipotecaria e catastale. I contenuti sono stati...
FiscoImmobili

Domanda di trasferimento tempestiva, ok al beneficio prima casa

16/02/2015 Il beneficio fiscale della prima casa spetta anche a chi, pur avendone fatta tempestiva e formale richiesta, al momento dell'acquisto dell'immobile non abbia ancora ottenuto il trasferimento della residenza nel comune in cui è situato l'immobile stesso. Ed infatti, per quel che concerne la determinazione della residenza, la prevalenza del dato anagrafico sulle risultanze fattuali deve tener conto della unicità del procedimento amministrativo volto al mutamento dell'iscrizione anagrafica...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco

16/02/2015 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) in materia di tassazione delle forme pensionistiche complementari è l’oggetto della circolare n. 2 del 13 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. Regime fiscale dei fondi pensione L’Agenzia, nello specifico, si sofferma sul comma 621 dell’articolo 1 della citata Legge che dispone l’aumento dall’11,50% al 20% dell’imposta sostitutiva da applicare sul risultato di gestione delle forme pensionistiche complementari maturato nel...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali

14/02/2015 Anche il Liechtenstein collaborerà con il Fisco italiano. Dopo la Svizzera, è stata firmata un’intesa anche con il Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali in base alle regole del più aggiornato standard Ocse. L’obiettivo sempre quello di ridurre l’evasione fiscale ed indurre un numero sempre maggiore di contribuenti italiani, che hanno beni e conti finanziari detenuti illecitamente all’estero, ad aderire alla procedura di sanatoria volontaria. La notizia è stata...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari

14/02/2015 Dalla circolare Assogestioni n. 14/15/C si apprende che l’agenzia delle Entrate, con nota prot. 18350 del 10 febbraio 2015, ha chiarito quali soggetti devono applicare le ritenute e le imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria se nella medesima operazione intervengano più intermediari. Ad esempio, è spiegato che se un intermediario ha subdepositato azioni o titoli similari dematerializzati presso un altro intermediario (custodian) aderente al sistema di deposito accentrato in...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Modalità di accesso a Smart&Start e Sabatini bis

13/02/2015 A partire da lunedì 16 febbraio 2015, dalle ore 12, le imprese già costituite da non più di 48 mesi e i soggetti individuali potranno compilare la domanda per "Smart&Start", il finanziamento messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per i progetti relativi a sturt up innovative. Mediante accesso al sito di Invitalia, risulta possibile scaricare e compilare i relativi moduli di domanda (www.smartstart.invitalia.it). Tra i requisiti di base vi è che i progetti siano ad...
AgevolazioniFisco

Notifica della cartella contestata, al mittente la prova del contenuto del plico

13/02/2015 Nelle ipotesi di notifica di una cartella di pagamento mediante l'invio diretto di una busta chiusa raccomandata postale, spetta al mittente del plico raccomandato dimostrare l'esatto contenuto di quest'ultimo, allorché risulti solo la cartolina di ricevimento ed il destinatario contesti il contenuto della busta medesima. E' il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 2625 dell'11 febbraio 2015 e con cui è stato accolto il ricorso avanzato da un contribuente...
Contenzioso tributarioFisco

I codici tributo per lo split payment

13/02/2015 Pronti i codici tributo per il versamento, mediante i modelli F24 ed F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti - c.d. split payment.  E' con risoluzione n. 15 del 12 febbraio 2015 che l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo, dando completezza a tale meccanismo. Con  l'articolo 17-ter del Dpr 633/1972, introdotto dalla legge 190/2014 (Stabilità 2015), si è previsto che per la cessione di beni e prestazioni di...
RiscossioneFisco

Se un cane randagio provoca un incidente stradale, la responsabilità è del Comune

13/02/2015 Il Comune è tenuto a rispondere dei danni subiti da un ciclomotorista aggredito da un cane randagio, stante il suo dovere di previsione e controllo del randagismo sul territorio di sua competenza. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2741 depositata il 12 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla compagnia assicuratrice del predetto Comune. La società ricorrente, in particolare, si opponeva alla statuizione con cui la Corte territoriale aveva...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile