Fisco

Immissioni da sorvolo, esproprio virtuale indennizzato dal ministero dei Trasporti

04/07/2014 In presenza di immissioni causate dal sorvolo durante la rotta degli aerei provenienti da un vicino aeroporto costituente opera pubblica, il proprietario dei fondi danneggiati ha diritto ad un'indennità a carico del ministero dei Trasporti. A quest'ultimo, in particolare, sono causalmente riconducibili i danni derivanti sia dall'utilizzazione dell'opera pubblica in conformità alla sua funzione sia dalla scelta delle rotte aeree rispetto alle quali il ministero ha poteri di indirizzo...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Equitalia ufficializza la chance per chi ha perso le rate

04/07/2014 Un comunicato stampa del 3 luglio 2014 diffuso da Equitalia spiega la riammissione, ex dl 66/2014 (decreto Irpef), alla rateazione dei pagamenti delle cartelle esattoriali per chi ha perso il beneficio, poiché non in regola con i versamenti alla data del 22 giugno 2013. Gli interessati possono presentare domanda entro il 31 luglio 2014, con il modulo ad hoc, per differire il pagamento fino a un massimo di 72 rate. Il piano della riammissione presenta due limitazioni in più rispetto alle...
RiscossioneFisco

Compensi elevati non rilevano ai fini Irap

03/07/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15020 del 2 luglio 2014, hanno accolto il ricorso di un commercialista a cui l'amministrazione finanziaria aveva negato il diritto al rimborso dell'Irap versata per diversi anni ritenendo sussistente il requisito dell'autonoma organizzazione. In particolare, la Suprema corte ha giudicato che la ratio decidendi della sentenza impugnata non fosse conforme ai consolidati principi in materia di Irap in quanto, in essa, l'esistenza di una autonoma...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Dal 1° luglio 2014 rendite al 26 per cento

03/07/2014 Il Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 (c.d. “Decreto Irpef”), dal titolo “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 95, nell’articolo 3 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria), comma 1, stabilisce l’aumento delle rendite finanziarie nella misura del 26 per cento.
Fisco

1 luglio 2014. Tasse sulle rendite finanziarie al 26 per cento

03/07/2014 Il Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 (c.d. “Decreto Irpef”), dal titolo “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 95, nell’articolo 3 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria), comma 1, stabilisce l’aumento delle rendite finanziarie nella misura del 26 per cento.
Fisco

Maggior valore sulla base dei dati Omi. La censura deve essere autosufficiente

03/07/2014 Con sentenza n. 15052 del 2 luglio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata sul ricorso di una società contribuente che si era opposta alla decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittimo un accertamento del maggior valore degli immobili effettuato mediante la stima dell'Agenzia del Territorio basata sui dati dell'Omi (Osservatorio mercato immobiliare) e la verifica dell'importo dei mutui erogati agli acquirenti. Secondo la ricorrente, ossia, attraverso l'utilizzo di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Bonus IRPEF: disponibile il modello per le dichiarazioni all’INPS

03/07/2014 Facendo seguito al messaggio n. 5661 del 27 giugno 2014, l’INPS ha reso disponibile on line il modello “CUD BONUS – COD. SPR150” con cui gli interessati potranno chiedere all’Istituto, pur avendo i presupposti per la concessione del credito previsto dall’art. 1, D.L. n. 66/2014, di non elargirlo in quanto verrà pagato da altro sostituto d’imposta. Con lo stesso modello, sarà possibile dichiarare sotto la propria responsabilità: - di non avere i presupposti per il riconoscimento del...
PrevidenzaLavoroFisco

Conservazione elettronica. Documento analogico allineato a quello informatico

03/07/2014 Dal 27 giugno 2014 sono in vigore le nuove regole fiscali sulla conservazione elettronica dei documenti informatici in linea  con il Codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni in materia di fatturazione elettronica (circolare 18/E/2014) Quelli della fatturazione e della conservazione elettronica costituiscono due aspetti molto importanti dello stesso processo di dematerializzazione dei documenti aziendali, pensato proprio per consentire una riduzione...
NotaiProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Debiti Pa: cessioni pro soluto, firmato il decreto del Fondo di garanzia

03/07/2014 In occasione di un convegno dell'associazione ProDemos sul tema dei pagamenti della Pubblica amministrazione, il sottosegretario all'Economia Giovanni Legnini ha annunciato che il decreto attuativo per il meccanismo di cessione crediti, con la firma del ministro del Mef Padoan, è sul tavolo della Corte dei conti. Si tratta del decreto che avvia la garanzia dello Stato sulla cessione pro soluto dei crediti delle imprese alle banche. Possibile l'eventuale cessione alla Cassa depositi e...
Fisco

No profit. C’è il modello per il pagamento di Imu e Tasi

02/07/2014 È stato finalmente approvato il decreto del ministero dell’Economia contenente il modello di dichiarazione Imu-Tasi per gli enti non commerciali. E’ il provvedimento del 26 giugno 2014, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” a completare il quadro degli atti riguardanti l'imposta municipale e la Tasi per scuole, sanità, attività ricettive e di ricerca del non profit. Visto il ritardo con cui è stato approvato il modello e le relative istruzioni, la scadenza per la sua...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi