Fisco

Studi di settore con l'ok alla revisione

11/12/2014 Nelle more di un restyling dello strumento accertativo degli studi di settore, per rafforzare la compliance, la Commissione degli esperti ha dato l'ok alla programmazione degli studi di settore in evoluzione di 68 studi per il periodo d’imposta 2014 e di 70 studi per il 2015. Un incontro con i tecnici dell'agenzia delle Entrate è chiesto dalla Commissione per discutere del futuro di Gerico, alla luce delle modifiche da parte del Ddl Stabilità sull’adeguamento spontaneo del contribuente e...
AccertamentoFisco

Imu e Tasi, scadenza vicina. I terreni montani attendono l'ufficialità

11/12/2014 Ancora una conferma, stavolta in Commissione Finanze alla Camera con il sottosegretario all’Economia Zanetti, dello slittamento al 26 gennaio 2015 dell'Imu terreni agricoli dovuta dagli ex esenti dei comuni montani e collinari. Il sottosegretario ha annunciato che il prossimo Consiglio dei Ministri adotterà “un decreto legge che prevederà il differimento e che conterrà altresì una previsione in base alla quale i Comuni interessati potranno effettuare l’accertamento convenzionale del maggior...
FiscoImposte e Contributi

Antieconomicità argomentata sulla base di elementi obiettivi

11/12/2014 Il diritto alla detrazione dell'Iva può essere escluso esclusivamente qualora l'Amministrazione finanziaria provi l'antieconomicità manifesta e macroscopica dell'operazione, antieconomicità che assume rilievo quale indizio di non verità della fattura e, quindi, di non verità dell'operazione stessa o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all'utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva. La contestazione del Fisco, inoltre, deve essere logicamente argomentata su elementi...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Conseguenze sul costo del lavoro da "benefici accessori"

11/12/2014 Fringe benefit - “beneficio accessorio”, vale a dire un bene o un servizio (anche prodotto e/o erogato direttamente dal datore di lavoro) concesso al dipendente che ne trae un beneficio aggiuntivo rispetto alla retribuzione contrattuale – consiste in una retribuzione in natura che, per legge, è imponibile ai fini contributivi e fiscali, con le eccezioni ed i correttivi che andremo ad esaminare. L’imponibilità fiscale e contributiva del benefit (per effetto dell’armonizzazione delle basi...
Fisco

La local tax scende dalla Stabilità

10/12/2014 Non sarà la legge di Stabilità a portare ai contribuenti la local tax. Ci penserà un decreto legge ad hoc nei primi mesi del 2015. Un nutrito pacchetto di emendamenti dei relatori alla Stabilità sarà presentato presto in commissione Bilancio a Palazzo Madama. Fondazioni e onlus L'imponibile degli utili percepiti dagli enti non commerciali – fondazioni e onlus - dal 5% balzerà al 77,74% già dal 2014. Per la retroattività il rimedio pensato è un credito d'imposta, di quanto versato per il...
FiscoImposte e Contributi

Tari, il Comune non può essere più restrittivo dello Stato

10/12/2014 Il Consiglio dei ministri sta per affrontare la questione Imu dei terreni montani che hanno perso l'esenzione. Un decreto conterrà il rinvio della scadenza, solo per gli ex esenti, probabilmente al 26 gennaio 2015 (di più non si può per esigenze di bilancio). Con lo stesso decreto dovrebbe essere prevista una sanatoria sulle delibere Tari approvate dopo il 30 settembre 2014. Sulla tari un provvedimento Mef Sul sito del Mef è stata pubblicata la risoluzione 2/DF del 9 dicembre 2014, che...
FiscoImposte e Contributi

Semplificazioni fiscali, aggiornata la disciplina Iva dei “piccoli omaggi”

09/12/2014 Un altro effetto dell’entrata in vigore delle norme previste dal decreto legislativo sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014), operativo dal 13 dicembre 2015, è quello riguardante il regime impositivo sulla regalistica aziendale. Dal prossimo sabato, infatti, il costo unitario degli omaggi aziendali con Iva completamente detraibile salirà da 25,82 euro a 50 euro (articolo 30, Dlgs n. 175/2014). Analogamente, è stato disposto un incremento anche in relazione alla soglia di detassazione...
FiscoImposte e Contributi

Accordo conciliativo accertativo dell'usucapione e relativa tassazione

09/12/2014 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 156 – 2014/T, approvato nella seduta del 13-14 novembre 2014, è dedicato alla tematica “La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione di beni immobili”. Il documento del CNN ha la finalità di verificare i criteri sulla cui base vadano tassati gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione di beni immobili e di individuare le imposte applicabili, le relative aliquote, la base imponibile, anche tenendo conto delle...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Imu terreni montani, in “Gazzetta” il decreto con i nuovi criteri di esenzione

09/12/2014 Il decreto 28 novembre 2014 del Mef, di concerto con il ministero dell’Interno e quello delle Politiche agricole, recante i nuovi criteri di esenzione Imu per i terreni agricoli ex montani è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 6 dicembre 2014. A pochi giorni dalla data del 16 dicembre - che interessa quanti devono pagare i saldi Imu e Tasi 2014 e quest’anno, per la prima volta, anche l’Imu sui terreni montani o parzialmente montani - l’ufficializzazione del nuovo...
FiscoImposte e Contributi

Trust, imposte in misura fissa se non c'è trasferimento di proprietà

08/12/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Lodi – sentenza n. 164/01/2014 depositata il 16 luglio 2014 – il conferimento in un trust di quote di partecipazione nel capitale della società da parte dei disponenti senza il trasferimento della proprietà, ma solo con una segregazione di quote sociali al trust medesimo, sarebbe soggetto solo alle imposte in misura fissa così come previste per gli atti che non comportino trasferimento del diritto di proprietà. Non sussisterebbe, infatti, nel...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi