Fisco

Cessione di quote con intento elusivo. Ok al recupero della maggiore imposta

26/06/2014 Con la sentenza n. 14417 del 25 giugno 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il recupero della maggiore imposta di registro disposto nell'ambito di un'operazione di cessione di quote societarie. Questa operazione era stata ritenuta elusiva dall'Agenzia delle Entrate in considerazione della circostanza che con essa tutte le quote della società cedente erano state conferite...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

5 per mille, al via le regolarizzazioni

26/06/2014 Sono online gli elenchi degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini. Si ricorda che entro il 30 settembre 2014 dovranno regolarizzare la loro posizione: - inviando la documentazione integrativa (Onlus e volontariato alle Direzioni Regionali; associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni ed enti della ricerca...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Studi di settore. Sale a 116 il numero degli ammessi al “premiale”

26/06/2014 Sale a 116 il numero degli studi di settore che, per il periodo d’imposta 2013, sono ammessi a beneficiare del regime premiale introdotto dal decreto Salva Italia (Dl 201/2011). Inizialmente, si era pensato di ampliare il numero dei beneficiari a 99 studi di settore rispetto ai 90 dello scorso anno, per poi allargare ancora di più la platea, senza però annoverare in essa nemmeno un'attività professionale. La richiesta dell’estensione del regime di favore a 116 studi di settore è...
AccertamentoFisco

Con “stellette” e “più” si conquista il rating di legalità

26/06/2014 Fissate, nella delibera Agcm del 5 giugno 2014, n. 24953, le modifiche al precedente regolamento riguardante i criteri utili per assegnare il rating di legalità alle imprese – espresso in base a “stellette”. Le imprese virtuose potranno ottenere più facilmente finanziamenti pubblici nonché accedere in minor tempo al credito bancario. Le istanze devono essere presentate in via telematica utilizzando un formulario predisposto dall'Agcm; l'attribuzione del rating rimane valido per due anni, se non vengono meno i requisiti richiesti.
Fisco

Fatturazione elettronica, ulteriori chiarimenti da parte del Fisco

25/06/2014 L’adozione della fattura elettronica non impone un vincolo di simmetria tra l’emittente e il destinatario del documento. Pertanto, se una fattura viene emessa e ricevuta in formato elettronico, il cliente potrà comunque decidere di materializzare il documento e considerarlo come un vero e proprio titolo cartaceo, senza con ciò cambiare la natura originaria del documento per il fornitore che lo ha emesso e che rimane appunto “elettronica”. Dunque, per considerare una fattura elettronica è...
FiscoImposte e Contributi

Ifric 21. Contabilizzazione di una passività relativa ad un tributo

25/06/2014 È contabilizzato nel bilancio dell’esercizio successivo, il tributo commisurato ai ricavi dell’anno precedente, ma che è destinato a generare ricavi anche nel secondo esercizio. In altri termini, la generazione dei ricavi nell’esercizio precedente è necessaria, ma non è sufficiente a far nascere una obbligazione attuale; pertanto la contabilizzazione di una passività relativa al pagamento di un tributo è rilevata progressivamente a mano a mano che l'impresa genera i ricavi. Questo il...
ContabilitàFisco

Con Italia Startup Visa le start up innovative attirano la Ue

25/06/2014 Attrarre imprenditori innovativi extraUe è l'obiettivo del Mise, annunciato con il comunicato del 24 giugno 2014. Con il programma Italia Startup Visa, che coinvolge più ministeri, per gli imprenditori extra-Ue che intendono avviare una startup innovativa in Italia le procedure sono molto più snelle e veloci. In particolare, per gli interessati è velocizzata la fase di ottenimento del visto d’ingresso per lavoro autonomo, che viaggia in modalità telematica attraverso il...
Fisco

Decreto Pa e decreto competitività, in Gazzetta il decreto omnibus si sdoppia

25/06/2014 L'Ufficializzazione delle misure su crescita e semplificazioni, vede lo spacchettamento del decreto “omnibus” in due provvedimenti, pubblicati sulla “Gazzetta ufficiale” 144 del 24 giugno 2014. Il Decreto legge 90/2014 - Pa e semplificazioni - attiene all'ambito della pubblica amministrazione con uno sguardo verso semplificazioni e riduzioni di costi per le imprese. Tra le misure, oltre all'impegno a introdurre un modulo unico per l'edilizia e per l'avvio delle attività produttive,...
AgevolazioniFisco

Pericolo di perdita del credito fiscale, ok all'avviso con notifica anticipata

25/06/2014 La notifica dell'avviso di accertamento prima dello spirare dei sessanta giorni dal rilascio del processo verbale di constatazione ne determina l'illegittimità, salvo il caso in cui ricorrano specifiche ragioni d'urgenza, riferite al contribuente ed al rapporto tributario controverso, il cui onere probatorio grava sull'amministrazione finanziaria. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della ordinanza n. 14287 depositata il 24 giugno 2014 e con cui è stata ribaltata la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Decreto Irepf. La legge di conversione in “GU”

24/06/2014 La Legge n. 89/2014 di conversione del decreto legge n. 66, cosiddetto “decreto IRPEF”, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 143 del 23 giugno 2014. Nuove richieste di rateazione per i debiti Equitalia Con l’ufficializzazione del provvedimento, viene resa operativa la possibilità di ottenere un nuovo piano di dilazione dei debiti Equitalia per quei soggetti che erano decaduti dai precedenti piani di...
RiscossioneFisco