Fisco

Rivalutazioni dei fondi per il Tfr, alla cassa per la sostitutiva

06/12/2014 Entro il 16 dicembre 2014, i sostituti d’imposta e gli enti previdenziali sono tenuti al versamento dell’acconto della sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate al 31 dicembre 2014. Ex articolo 2120 del codice civile, è previsto l'incremento automatico annuale del Tfr accantonato con l'obbligo del datore di lavoro o dell’ente pensionistico del versamento all’Erario, per conto dell’assistito, un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari all’11% della...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Sospensione versamenti tributari, aumenta l’elenco dei Comuni alluvionati

06/12/2014 Sospesi il pagamento dei tributi scadenti nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 20 dicembre 2014 e gli altri adempimenti tributari nei Comuni alluvionati della provincia di Foggia colpiti dal maltempo tra il 1° settembre e il 6 settembre 2014. A deciderlo, con un decreto, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. La sospensione interessa sia le persone fisiche che non, e non consente di ottenere il rimborso di quanto già versato; mentre non si applica alle ritenute, che...
AgevolazioniFisco

Voluntary disclosure, in attesa del calendario delle scadenze

06/12/2014 Dopo l’ok del Senato, il Ddl n. 1642 sul rientro dei capitali e l'emersione delle somme illecitamente detenute all’estero è legge e attende la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, a seguito della quale il provvedimento entrerà definitivamente in vigore. La data dell’ufficializzazione della legge è importantissima perché da essa dipenderà tutto il calendario degli adempimenti successivi previsti a carico dei contribuenti. Entro i successivi 30 giorni dall’entrata in vigore delle...
FiscoEconomia e Finanza

Sale and lease back: all'abuso del diritto serve l'elemento oggettivo

06/12/2014 Con la sentenza n. 25758 del 5 dicembre 2014, la Cassazione chiarisce che l'abuso del diritto non può prevalere a tutti i costi sul principio della libertà economica delle imprese. Ribadito il principio della libertà economica Al Fisco non basta la sola ipotesi di un vantaggio fiscale per incolpare l'azienda di elusione fiscale. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto legittima la sottoscrizione da parte della società di un contratto di sale and lease back, con maxi rata iniziale, per...
Contenzioso tributarioFisco

R&S di Horizon 2020, al Fondo per la crescita sostenibile altri 400 milioni

05/12/2014 Con il decreto Mise del 10 ottobre 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 4 dicembre 2014, confluiscono altri 400 milioni di euro nel Fondo per la crescita sostenibile relativa alla promozione di progetti di grandi dimensioni per ricerca, sviluppo e innovazione e al rafforzamento della struttura produttiva. Di questi: 150 milioni di euro andranno a finanziare il bando ICT-Agenda digitale e 250 milioni di euro quello per l'Industria sostenibile. Si ricorda che il...
AgevolazioniFisco

Voluntary disclosure, c’è il sì del Senato

05/12/2014 Nella seduta del 4 dicembre 2014, il Ddl n. 1642, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero oltre che per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale e disposizioni in materia di autoriciclaggio, ha ottenuto il via libera definito dal Senato. Con 119 sì, 61 no e 12 astenuti , il provvedimento è passato senza subire modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera, per cui è ora definitivo. Le misure principali del provvedimento sono...
FiscoEconomia e Finanza

Imu terreni ex montani. Arriva la proroga

05/12/2014 La proroga del pagamento dell’Imu sui terreni ex montani è ormai certa. Per risolvere l’impasse dei termini ravvicinati si è ricorsi alla soluzione più ovvia. I contribuenti dei comuni non più esenti, quindi, non dovranno effettuare più il pagamento entro il 16 dicembre 2014. La nuova data di scadenza potrebbe essere molto probabilmente quella del 26 gennaio, non potendo essere spostata a giugno 2015 (come richiesto)  per il rispetto delle regole di contabilità europea. Il...
FiscoImposte e Contributi

La fatturazione elettronica partirà in primavera

05/12/2014 L’audizione parlamentare congiunta (agenzia delle Entrate, Sogei, Guardia di finanza e Ragioneria generale dello Stato) sulla fatturazione elettronica, ha visto la partecipazione del Cndcec, con il presidente Longobardi. Al termine, il presidente dei commercialisti e degli esperti contabili si dice soddisfatto del confronto di tutti i soggetti in campo sulle materie fiscali. Confronto che è: “l’unico modo per evitare problemi e situazioni difficilmente accettabili da cittadini e...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

F24 anche per versamento dei diritti su proprietà industriale

04/12/2014 Estesa la possibilità di effettuare il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi attraverso l’”F24 Versamenti con elementi identificativi". L’utilizzo di detto modello è previsto dal provvedimento del 20 novembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 3.12.2014. I soggetti titolari di partita IVA possono presentare il modello di pagamento "F24 Versamenti con...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

Donazioni partiti politici, detraibili anche se in favore delle sedi locali

04/12/2014 Sono detraibili dall’Irpef o dall’Ires le donazioni liberali in denaro ai partiti politici, anche se queste sono effettuate direttamente nei confronti dell’articolazione regionale di un partito o movimento politico, utilizzando i conti correnti bancari o postali intestati alle strutture territoriali (regionali e provinciali) del partito stesso. È quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 108 del 3 dicembre 2014, con la quale si risponde ad una richiesta di chiarimento...
FiscoImposte e Contributi