Fisco

Zfu Sicilia con i codici per la fruizione

24/06/2014 Con la risoluzione n. 65 del 23 giugno 2014, l'agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo che le micro e piccole imprese nelle 18 Zfu siciliane dell'obiettivo Convergenza dovranno utilizzare per beneficiare, tramite compensazione con modello F24, delle agevolazioni fiscali e contributive previste dal Dl 179/2012. L'F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso Fisconline ed Entratel, altrimenti l’operazione di versamento sarà scartata. I codici vanno da "Z117" a...
RiscossioneFiscoAgevolazioniAgevolazioni contributiveLavoro

Tasi e Imu, ragionevole un mese senza sanzioni per l'incertezza normativa

24/06/2014 Secondo la risoluzione 1/DF del 23 giugno 2014, emessa dal Mef, l'incertezza normativa verificatasi in merito ai versamenti Tasi ed Imu fa sì che sussistano le condizioni per cui i comuni possono considerare applicabili le disposizioni ex art. 10 dello Statuto del contribuente, stabilendo, in caso non sia pervenuto o risulti insufficiente il versamento dei tributi da parte dei contribuenti, un termine ragionevole entro il quale i contribuenti possono effettuare i versamenti senza applicazione di...
FiscoImposte e Contributi

Proprietario e affidatario fiduciario, sì all'agevolazione prima casa

24/06/2014 Nella risposta all'interpello n. 903-124/2014, l'Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Liguria, si è occupata dei risvolti conseguenti all'essere titolare di un immobile in qualità di affidatario fiduciario, ai fini dell'agevolazione prima casa di cui al DPR n. 131/1986. In particolare, il contribuente che si era rivolto all'Ufficio aveva domandato se l'essere proprietario di un immobile abitativo quale affidatario fiduciario costituisse o meno impedimento per l'ottenimento della...
ImmobiliFisco

Semplificazioni fiscali, varato il pacchetto con le novità per imprese e contribuenti

23/06/2014 È stato varato dal Consiglio dei ministri di venerdì 20 giugno, sotto la guida del Premier Renzi, l’atteso decreto legislativo contenente numerose disposizioni in tema di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’articolo 7 della delega prevista dalla legge n. 23/2014. Solo dopo il vaglio da parte delle Commissioni parlamentari competenti, il provvedimento tornerà in Cdm per l’approvazione definitiva. Il decreto legislativo contiene una serie di provvedimenti semplificativi per le...
DichiarazioniFisco

Tassazione della sentenza riferita al relativo contenuto

23/06/2014 In materia di imposta di registro, per stabilire i criteri ed i presupposti della tassazione di una sentenza si deve fare riferimento al contenuto ed agli effetti che emergono dalla decisione medesima. Non si possono utilizzare, per contro, elementi ad essa estranei o ricercare contenuti diversi da quelli su cui si è formato il giudicato. Ed infatti, l'articolo 8, primo comma, lett. b), della prima parte della tariffa allegata al Dpr n. 131/1986, assoggetta ad imposta proporzionale i...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Al via il riordino del Catasto

23/06/2014 Con l'approvazione nell’ambito del Cdm del 20 giugno 2014 del decreto attuativo sulle commissioni censuarie, incaricate di rivedere le regole di calcolo del valore degli immobili, prende il via il progetto di riordino del Catasto italiano. Il punto cardine della riforma si incentra sulla fissazione di nuove rendite che dovranno essere allineate ai valori di mercato, anche se ciò potrà aumentare il rischio di un innalzamento dei valori rispetto agli attuali, con conseguente aumento del...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

CdL. Il bonus degli 80 euro è sempre compensabile

23/06/2014 La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con circolare n. 14 del 20 giugno 2014, torna sulla questione relativa al bonus degli 80 euro di cui all’art. 1 del DL. 66/2014 e alla conversione in legge del testo per approfondire alcune criticità. Il primo argomento analizzato riguarda la compensazione in F24 del bonus ed in particolare se bisogna tenere conto dei limiti e delle conseguenti disposizioni riferite al divieto di compensare crediti in presenza di debiti iscritti a ruolo, fino alla...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Avviso relativo alla costituzione del trust. Notaio legittimato al ricorso

23/06/2014 La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con sentenza n. 70/02/2014, ha respinto l'eccezione preliminare con cui l'agenzia delle Entrate aveva lamentato la carenza di legittimazione di un notaio ad impugnare l'avviso di liquidazione volto alla tassazione di un atto costitutivo di trust. Secondo i giudici tributari, il notaio, essendo tenuto al versamento delle imposte principali relative alla costituzione del trust ed essendo anche il soggetto a cui l'atto impositivo viene...
Contenzioso tributarioFiscoNotaiProfessionisti

Decreto semplificazioni, vasti gli ambiti di intervento

21/06/2014 Il CdM ha approvato la bozza di dlgs semplificazioni (lo schema di decreto legislativo che attua la delega fiscale della legge 23/2014), noto come il decreto del 730 precompilato per via dell'introduzione - in via sperimentale dal 2015 - della dichiarazione dei redditi precompilata e inviata a domicilio di dipendenti e pensionati. I contribuenti che accettano la dichiarazione così come precompilata avranno l'esonero dalle verifiche automatizzate. Tra le previsioni alcune sono considerevoli...
Fisco

Semplificazioni fiscali anche per i professionisti

21/06/2014 Ricco di novità lo schema di Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri n. 21 del 20 giugno, che di fatto vuole operare una sburocratizzazione per gli adempimenti fiscali di contribuenti ed imprese. Il decreto sulle semplificazioni fiscali, oltre a prevedere il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, introduce anche una semplificazione dell'iter per ottenere il rimborso Iva e una serie di facilitazioni sulle...
ProfessionistiFisco