Fisco

Cultura. In Gazzetta il provvedimento a sostegno di arte, turismo e cinema

03/06/2014 Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 125 del 31 maggio 2014 il decreto legge n. 83 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”. Il cosiddetto decreto Cultura, dunque, è operativo dal 1° giugno e annovera tra le sue tante novità soprattutto quella ribattezzata con il nome di Artbonus. Cos’è l’Artbonus L’Artbonus è una particolare agevolazione fiscale che viene riconosciuta in favore di quanti mettono a...
AgevolazioniFisco

Modalità e tempi dei pagamenti futuri della cessione. Rilievi del Notariato

03/06/2014 Con nota del 30 maggio 2014, il Notariato è intervenuto a commento della risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 20 maggio 2014 n. 53 contenente “Indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo nel caso di pagamenti rinviati ad un momento successivo rispetto al perfezionamento degli atti di cessione immobiliare”. No alla dichiarazione sostitutiva Per il Notariato, in particolare, l'indicazione delle modalità di pagamento - il cui obbligo, secondo la risoluzione, verrebbe...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La disciplina delle perdite su crediti al vaglio di Assonime

03/06/2014 Partendo dalle modifiche normative alla disciplina delle perdite su crediti introdotte nel nostro ordinamento dalla legge di Stabilità 2014, Assonime interviene con la corposa circolare n. 18/2014 al fine di fornire alcuni importanti chiarimenti interpretativi al riguardo. Le novità introdotte, infatti, richiedono un aggiornamento sia delle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate raccolte nella circolare n. 26/E/2013, sia l’introduzione di nuove disposizioni riguardanti alcuni aspetti...
FiscoImposte e Contributi

730/2014, le novità dell’assistenza fiscale

31/05/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 del 30 maggio 2014, spiega le novità fiscali introdotte dal legislatore che i Caf e le altre categorie alle prese con il 730 2014 devono considerare per la compilazione del modello. Alcuni chiarimenti La prima novità affrontata è quella dell’ampliamento della platea dei dichiaranti che possono fruire dell’assistenza di Caf o professionisti abilitati: si tratta dei contribuenti che hanno percepito redditi di lavoro dipendente e alcuni redditi...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Bando energia: agevolazioni anche con fatture non quietanzate

31/05/2014 Rese note dal Mise, con decreto direttoriale del 29 maggio 2014, le modalità di erogazione delle agevolazioni riguardanti il bando “efficienza energetica”, destinato alle imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e diretto a finanziare programmi d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di una unità produttiva esistente....
AgevolazioniFisco

Sanzione Consob impugnabile davanti alla Corte d'appello

31/05/2014 Spetta al giudice ordinario decidere in ordine ad una controversia che abbia ad oggetto l'impugnazione di sanzione amministrativa irrogata dalla Commissione nazionale per la Società e la borsa (Consob) in materia di irregolarità nella revisione contabile. In particolare, è la Corte d'appello a dover agire, nel grado di merito, come giudice unico. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 12089 del 30 maggio 2014.
Funzioni giudiziarieDirittoBilancioFisco

Cartelle esattoriali: definizione fino al 3 giugno

31/05/2014 Tra le notizie in primo piano nel proprio sito Internet, Equitalia Spa ne ha pubblicata una il 30 maggio 2014, dal titolo “Scadenza definizione agevolata delle cartelle: per aderire c’è tempo fino al 3 giugno”, che avvisa i contribuenti della possibilità di aderire alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali sino al 3 giugno 2014. Il termine ultimo fissato a sabato 31 maggio è stato, perciò, posticipato al primo giorno lavorativo successivo. Il Gruppo rammenta che la Legge di...
Fisco

Sì all’Iva sul corrispettivo del servizio di riscossione

31/05/2014 Sulla questione circa l’assoggettabilità o meno ad Iva dell’attività di riscossione effettuata dalle cosiddette società in house, ossia dalle società a capitale interamente pubblico, partecipate dagli enti locali per conto dei quali svolgono l’attività di riscossione è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56 del 30 maggio 2014. L’intervento chiarificatore si è reso necessario a seguito delle novità apportate dal decreto legge n. 179/2012, che modificando gli articoli 4 e...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Autotrasportatori: confermate le agevolazioni per il 2014

31/05/2014 Le agevolazioni per la categoria degli autotrasportatori sono state confermate dall’Amministrazione finanziaria anche per l’anno 2014. Lo si apprende da un comunicato stampa del 30 maggio 2014 pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in cui si annunciano gli stessi importi di deduzione previsti per il 2013. In particolare, le imprese di autotrasporto merci, conto terzi e conto proprio, possono recuperare nel 2014 fino ad un massimo di 300 euro per ciascun veicolo delle somme...
FiscoImposte e Contributi

Cessione d'azienda con successione nel contratto di locazione

31/05/2014 Trasferimento a seguito di negozio tra cedente e cessionario Nell'ambito di locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, pur non derivando la successione del cessionario od affittuario in modo automatico dalla cessione od affitto dell'azienda, è necessaria e sufficiente, affinché la successione stessa si produca, la conclusione di un negozio apposito tra cedente e cessionario che abbia ad oggetto il trasferimento del contratto di locazione relativo al bene immobile compreso...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale