Fisco
Policlinici universitari, codice tributo per bonus stabilizzazioni
12/03/2024I policlinici universitari non costituiti in azienda che stabilizzano personale per attività di ricerca scientifica possono utilizzare in compensazione il credito d’imposta inserendo il codice tributo istituito dall’Agenzia delle Entrate.
Riforma della riscossione: rate più lunghe in caso di difficoltà
12/03/2024Atterrato in Consiglio dei ministri il riordino del sistema della riscossione: doppio canale per la dilazione a seconda dell’entità del debito; agevolati i mini rimborsi; prevista una procedura accelerata di riscossione; entra il discarico automatico dei crediti. I punti nodali del decreto.
Bonus edilizi, come rifiutare le cessioni crediti già accettate
12/03/2024Quali modalità per eseguire il rifiuto delle cessioni di bonus edilizi successive alla prima già accettate? Istruzioni operative agli uffici nella circolare n. 6/E/2024. Pronto il modello per chiedere il rifiuto al Fisco.
Ecobonus, asseverazioni rendicontate
11/03/2024Per le detrazioni fiscali relative agli interventi di efficientamento energetico finanziati con le risorse del PNRR, il Decreto 19/2024 ha istituito una nuova misura di controllo sulle asseverazioni.
Sismabonus acquisti anche senza la finitura dell’immobile
11/03/2024Sì al Sismabonus acquisti per gli immobili con contratto di compravendita entro il 31 dicembre 2024, anche se le unità immobiliari acquistate sono classificate in una delle categorie catastali “provvisorie” e i lavori di finitura non sono stati ultimati. Tutto nella risoluzione n. 14/E.
Modelli ISA 2024: nuovo quadro P
08/03/2024La compilazione del modello ISA (indice sintetico di affidabilità fiscale) ha lo scopo di misurare l’attendibilità dei dati dichiarati dal contribuente. Dal 2024, con l’introduzione del concordato preventivo biennale (CPB), il modello ISA si è arricchito di un nuovo quadro individuato con la lettera P, per raccogliere i dati necessari per il calcolo della proposta concordataria per gli anni 2024 e 2025.
Docente che svolge lezioni private: tassazione
08/03/2024Il docente titolare di cattedra che intende lavorare in part time per impartire lezioni private è tenuto a possedere la partita Iva. Il parere dell’Agenzia delle Entrate.
Società di comodo: in salvo il diritto alla detrazione Iva
08/03/2024Bocciata, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, la normativa fiscale italiana che nega alle società non operative il diritto alla detrazione, al rimborso o alla compensazione dell’Iva a monte. Contrarietà alle disposizioni della Direttiva Iva.
Welfare aziendale, pace contributiva e trattamento integrativo nella circolare delle Entrate
08/03/2024In materia di welfare aziendale 2024, l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali riguardanti i fringe benefit come contenute nella legge di bilancio 2024 e del Decreto Anticipi. Trattati anche il trattamento integrativo speciale e la pace contributiva.
Fattura elettronica, guida aggiornata per rettifiche via SDI
07/03/2024Aggiornata la Guida alla compilazione della fatturazione elettronica e dell’esterometro per descrivere le modalità di rettifica delle comunicazioni inviate via SdI.