Fisco

Senza autorizzazione impossibile l’accesso ai locali privati

18/12/2013 La Corte di cassazione, ordinanza 28188 depositata il 17 dicembre 2013, chiarisce che si deve ritenere nullo l’accertamento che vede, nel giudizio, la mancata esibizione del documento che prova l'autorizzazione all'accesso domiciliare concessa dalla Procura della Repubblica. Nel ricorso in primo e secondo grado, il contribuente imputava che era stata emessa un'autorizzazione all'accesso nel domicilio privato in assenza di gravi indizi. In merito alle conseguenti sentenze, che davano...
Contenzioso tributarioFisco

Ultime correzioni in materia condominiale

18/12/2013 Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013. In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Semplificate le procedure in caso di noleggio occasionale di imbarcazioni

18/12/2013 Con il provvedimento n. 149348, del 13 dicembre 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate semplifica le procedure e fornisce istruzioni in merito alle “Modalità semplificate di documentazione e di dichiarazione dei proventi derivanti da noleggio occasionale di unità da diporto nonché modalità di versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali”. Si stabilisce che i possessori che effettuano il noleggio in forma occasionale di imbarcazioni e navi...
FiscoImposte e Contributi

Iva. Le regole per l’operatività del diritto di rivalsa nella circolare 35/E

18/12/2013 Con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della rivalsa e della detrazione dell’Iva pagata a seguito di accertamento divenuto definitivo, alla luce dell’intervento del Dl n. 1/2012, articolo 93 (cosiddetto decreto “liberalizzazioni”) che ha modificato l’articolo 60 del Dpr n. 633/1972. La modifica normativa ha disposto che il contribuente ha diritto a rivalersi della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o rettifica nei confronti...
FiscoImposte e Contributi

Banca depositaria, il 28,3% dell’attività di controllo è imponibile ai fini Iva

18/12/2013 Oggetto della risoluzione n. 97/E del 17 dicembre 2013 è il corretto regime Iva da applicare alle commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (Sgr) per i servizi di attività di controllo e di sorveglianza resi dalla stessa banca depositaria. Si ricorda che la sentenza della Corte di giustizia Ue C-169/04 del 4 maggio 2006 ha escluso i servizi di controllo e sorveglianza svolti dalla banca depositaria dal regime di esenzione Iva. Pertanto gli stessi devono...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Stabilità 2014, il balletto degli emendamenti

18/12/2013 La legge di Stabilità 2014 entra nell’Aula della Camera. Il balletto degli emendamenti è finito. L’esame della Commissione bilancio ha decretato qualche dietrofront di non poca importanza. La mini Tasi, tassa per i servizi indivisibili, perde il tetto dell'1 per mille sulla prima casa, il limite per il 2014 resta al 2,5 per mille. Incassa la proroga della scadenza dal 16 al 24 gennaio la mini Imu per il 2013, il rinvio trascina entro il 24 gennaio 2014 la scadenza per versare la...
Fisco

Misuratori fiscali, soppressione della dichiarazione relativa

18/12/2013 L'Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 150227 del 17 dicembre 2013, interviene a modificare quanto previsto dagli articoli 8 del decreto 23 marzo 1983 e 7, comma 1, lettera a), del decreto 4 aprile 1990, entrambi del Ministro delle finanze, e dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 28 luglio 2003, in materia di misuratori fiscali. Con il provvedimento n. 150227, viene soppressa la comunicazione relativa alla messa in servizio, variazione e disinstallazione...
AccertamentoFisco

E' improponibile la domanda giudiziale introdotta dal liquidatore della società cancellata

18/12/2013 Con ordinanza depositata il 17 dicembre 2013, la n. 28187, la Corte di cassazione si è pronunciata per la nullità assoluta, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, delle sentenze rese sia in primo che in secondo grado con riferimento ad un'impugnazione promossa da una società al fine di opporsi ad una cartella di pagamento notificatale successivamente alla propria cancellazione dal Registro imprese, avvenuta ben tre anni prima. In particolare, i giudici di legittimità...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Accesso ai locali attigui all'impresa anche senza autorizzazione

17/12/2013 Con la sentenza n. 28068 del 16 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha precisato che, in materia di accertamento Iva, l'autorizzazione del procuratore della Repubblica, di cui all'articolo 52, commi 1 e 2, del Dpr n. 633/1972, ai fini dell'accesso degli impiegati dell'amministrazione finanziaria o della Guardia di finanza, a locali adibiti anche ad abitazione del contribuente o esclusivamente ad abitazione, è subordinata alla presenza di gravi indizi di violazioni soltanto in quest'ultimo...
AccertamentoFisco

Sì all’imposta di bollo per i documenti di accettazione/offerta scambiati sul Mepa

17/12/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 96 del 16 dicembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta di bollo ai documenti di offerta e accettazione per l’approvvigionamento di beni e servizi scambiati tra enti e fornitori all’interno del Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione). Alla società istante che aveva evidenziato come tali documenti fossero redatti in formato elettronico e firmati digitalmente solo dal soggetto che emana...
FiscoImposte e Contributi