Fisco

Agevolazioni per le riassunzioni, in attesa della circolare Inps

23/07/2013 L'annuncio viene dal sito del Ministero del lavoro che, il 22 luglio 2013, comunica la prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del decreto direttoriale n. 390, del 3 giugno 2013, che apporta modifiche al decreto direttoriale n 264 del 19 aprile 2013, concernente l'agevolazione per quei datori di lavoro che nel 2013 assumono lavoratori licenziati, nei 12 mesi precedenti l'assunzione, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività di...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e ruolo del notaio

22/07/2013 Spetta al notaio, e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale nella fase di stesura degli atti traslativi. Il controllo del notaio, ossia, non può essere sostituito nemmeno da quello del giudice , “ostandovi l'evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni”. E' quanto affermato dai giudici del Tribunale di Milano nel testo di un decreto del 21 maggio 2013 pronunciato nell'ambito di un procedimento di separazione tra due coniugi che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Corretta la procedura di rivalutazione anche se non viene pagata una rata dell’imposta sostitutiva

22/07/2013 Le motivazioni avanzate dall’Amministrazione finanziaria, che aveva notificato degli accertamenti ad un usufruttario e ad un proprietario terriero per non aver correttamente esercitato il diritto di rivalutazione dei terreni, sono state bocciate sia dai giudici di primo grado che da quelli d’appello. Nello specifico, il Fisco contestava ai due contribuenti il mancato pagamento di una rata successiva alla prima dell’imposta sostitutiva e il fatto che i valori rideterminati non erano stati...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Notifica dell'avviso di accertamento e società estinte

22/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 51/19/13, ha dichiarato inesistente un avviso di accertamento emesso nei confronti di una spa in liquidazione e notificato al liquidatore della stessa, quale suo legale rappresentante, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese. Secondo i giudici regionali, in particolare, la pretesa avanzata dal Fisco era da considerare inefficace in quanto l'individuazione della società di capitali come soggetto debitore...
DirittoContenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Accertamento da studi, ricavi probabili da supportare

22/07/2013 Con la sentenza 163/63/2013 la Ctr Lombardia, sezione di Brescia, interviene a chiarire che, per procedere alla rettifica da studi di settore, il Fisco è tenuto a dimostrare la sussistenza di gravi incongruenze tra ricavi presunti e quelli dichiarati dal contribuente, la capacità dello studio di settore a rappresentare la situazione economica del contribuente accertato e l'esistenza di altri fatti e circostanze gravi, precise e concordanti a supporto dell’accertamento. Gli studi per come...
AccertamentoFisco

Società di comodo. Gli eventi straordinari mettono al riparo dalle norme antielusive

20/07/2013 Con la sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e sancisce definitivamente una posizione a favore del contribuente, sostenendo che il Fisco non può contestare l’accusa di elusione fiscale né tantomeno negare il rimborso dell’Iva a una società di comodo non operativa, che versa in una situazione di difficoltà (crisi finanziaria, liquidazione o altre cause straordinarie). A seguito di un silenzio-rifiuto da parte...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Compensi erogati agli amministratori deducibili solo previa delibera assembleare

20/07/2013 I compensi erogati agli amministratori di una società di capitali non possono essere dedotti dal reddito d’impresa se manca una specifica delibera assembleare che lo preveda, anche se la stessa assemblea ha approvato i bilanci in cui tali compensi erano stati contabilizzati e, in virtù della tassazione subita dall'amministratore, l’Erario non ha subito alcun danno. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013. Accogliendo il ricorso...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La sospensione dell'Imu è in "Gazzetta Ufficiale"

20/07/2013 È stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 168, del 19 luglio 2013, la legge n. 85, del 18 luglio 2013, di conversione – con modificazioni – del decreto legge n. 54, del 21 maggio 2013, recante interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. Le...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto del fare pronto per il Parlamento

20/07/2013 È stato approvato dalle Commissioni della Camera il decreto del Fare (69/2013). Resta al 15 agosto 2013 il termine per ottemperare all’obbligo - ex dpr 137 del 2012 - dell’assicurazione professionale, ma slitta al 2014 la norma in ambito sanitario. È stato esteso agli studi professionali l’accesso al fondo di garanzia per le Pmi, sempre nel limite del 5%. Il credito agevolato (da chiedere a banche ma, ora, anche a società di leasing) per i macchinari delle Pmi viene allargato anche...
Fisco

Le Entrate presentano la Tobin tax

19/07/2013 Con il provvedimento n. 87896 del 18 luglio 2013, il direttore dell'agenzia delle Entrate dà attuazione alla nuova imposta sulle transazioni finanziarie - Tobin tax - che dovrà essere versata, stante la proroga del decreto del Fare, entro il 16 ottobre 2013. Il modello di dichiarazione, ancora non disponibile, dovrà essere presentato esclusivamente in via telematica entro il 31 marzo di ciascun anno. A breve si avranno i codici tributo per il primo versamento, che riguarderà le transazioni...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi