Fisco

Esenzione Imu per il “magazzino” delle imprese edili sottoposto a recupero

12/12/2013 La Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, con la risoluzione n. 11/DF dell'11 dicembre 2013, si occupa di esenzione dall'imposta municipale propria introdotta l'art. 2, comma 2, del DL 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124. La Direzione risponde ad un quesito dell'associazione Nazionale dei costruttori edili, ossia se nella dizione “fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Sovrafatturazione. La detrazione Iva non può essere negata in virtù del principio di elusione

12/12/2013 Con due sentenze depositate l'11 dicembre 2013, le numero 27683 e 27679, la Corte di cassazione ha escluso che, in caso di sotto o soprafatturazione, possa essere negata, in virtù del principio di elusione fiscale, la detrazione dell'Iva al soggetto che ha compiuto l'operazione e che ha versato al cedente, a titolo di rivalsa, il relativo importo. Ed infatti – ha spiegato la Suprema corte - “non può sussistere, in tale fase, alcuna elusione o evasione fiscale” qualora i beni e i servizi...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

SdI. Oggi volontario, dal 6 giugno 2014 obbligatorio in parte, dal 6 giugno 2015 obbligatorio per tutte le amministrazioni dello Stato, eccetto le locali

12/12/2013 Le fatture elettroniche vanno, per espressa disposizione di norma contenuta nella Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008 - “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.” – G.U. n. 300, del 28 dicembre 2007 - Supplemento Ordinario n. 285), trasmesse all’amministrazione dello Stato esclusivamente attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).

Con il regolamento attuativo, il decreto ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 (“Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.” - G.U. n. 118, del 22 maggio 2013), il legislatore ha anche stabilito le regole su emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e definito le modalità di funzionamento del Sistema di Interscambio, ovvero l’infrastruttura gestita dall’Agenzia delle Entrate che permette la trasmissione delle fatture stesse.
Fisco

Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, le prime regole per la stabilizzazione

12/12/2013 In sede di conversione del Dl 76/2013 (decreto occupazione, governo Letta) nella legge 99/2013, è stato aggiunto l’articolo 7-bis (in vigore dal 23 agosto 2013), che agevola le stabilizzazioni degli associati in partecipazione con apporto di lavoro. L’uso di tale contratto - tipologia ordinata dall'art. 2549 e seguenti del codice civile - è tradizionalmente correlato a fenomeni di irregolarità e di elusività oggetto di una giurisprudenza, di legittimità e di merito, vastissima,...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

SdI. Oggi volontario, dal 6 giugno 2014 obbligatorio in parte, dal 6 giugno 2015 obbligatorio per tutte le amministrazioni dello Stato, eccetto le locali

12/12/2013 Le fatture elettroniche vanno, per espressa disposizione di norma contenuta nella Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008 - “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.” – G.U. n. 300, del 28 dicembre 2007 - Supplemento Ordinario n. 285), trasmesse all’amministrazione dello Stato esclusivamente attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). Con il regolamento attuativo - il decreto ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 (“Regolamento in materia di emissione,...
Fisco

Bozze Modelli Iva 2014 on line con un pieno di novità

12/12/2013 Recepiscono le ultime novità legislative le modifiche alle bozze dei modelli di dichiarazione Iva (Iva/2014 e Iva Base/2014), relativi al periodo d'imposta 2013, che dal giorno 11 dicembre sono state pubblicate sul sito dell’Amministrazione finanziaria, insieme alle relative istruzioni (comunicato stampa dell'11 dicembre 2013). In primo luogo, nella dichiarazione annuale Iva 2014 trovano spazio anche le operazioni non territoriali, che dal 1° gennaio 2014 dovranno essere fatturate e fatte...
DichiarazioniFisco

Iva ad esigibilità ordinaria desumibile dalla contabilizzazione delle fatture

11/12/2013 Se manca l’apposizione sulle fatture della dicitura “IVA ad esigibilità immediata”, la volontà del contribuente, che è un fornitore di un ente pubblico, di esercitare la facoltà di avvalersi del regime di esigibilità ordinaria dell’Iva può essere dedotta dalla contabilizzazione delle fatture nell’anno di emissione. Pertanto, il diritto del contribuente ad usufruire del regime di esigibilità ordinaria piuttosto che di quello ad esigibilità differita è desumibile direttamente dal bilancio,...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Niente sanzione se è manifesta la difficoltà di reperimento dei documenti chiesti dalla GdF

11/12/2013 L’Amministrazione finanziaria soccombe nel ricorso presentato contro una sentenza Ctr che, in favore di un contribuente, decideva per l’utilizzabilità dei documenti che non erano stati esibiti in sede di verifica per manifesta difficoltà di reperimento (intesa come non superabile con l'ordinaria diligenza). La Cassazione, con la sentenza 27595 del 10 dicembre 2013, ha respinto, dunque, la tesi delle Entrate del vizio di violazione di legge, ritenendo non giustificata la sanzione...
Contenzioso tributarioFisco

Con la rinuncia all'eredità niente responsabilità per i debiti tributari del de cuius

10/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27093 depositata il 3 dicembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento contenente sanzione per omesso versamento di IVA. L'avviso in questione era stato notificato ad un contribuente in quanto genitore dell'erede dell'originario debitore del Fisco. Il nucleo argomentativo su cui erano state fondate le determinazioni degli organi...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Banche e fiduciarie: il 16/12 versamento dell'acconto della sostitutiva

10/12/2013 Come stabilito dal Dl n. 133/2013, del 30 novembre, gli intermediari finanziari (fra i quali banche e società fiduciarie) sono tenuti ad effettuare, entro il 16 dicembre 2013, il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri strumenti finanziari (regime del risparmio amministrato). La misura dell'acconto è stata fissata al 100 percento dell'ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei...
RiscossioneFisco