Fisco

Se non c’è danno erariale la sanzione è minima anche nel reverse charge con l’estero

03/06/2013 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 43/05/2013, stabilisce che se non c'è debito d'imposta, l’omessa autofatturazione per le prestazioni di servizio ricevute dall'estero sconta la sanzione del 3% dell'Iva irregolarmente documentata (articolo 6, comma 9-bis, del Dlgs 471/1997). Ciò poiché l’irregolarità non reca danno all'Erario, in quanto l'imposta è stata assolta, anche se irregolarmente. Dunque, il mancato adempimento non comporta la sanzione piena del 100/200% dell'imposta. In tal modo,...
FiscoImposte e Contributi

CDM, prorogati gli incentivi per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica degli edifici

03/06/2013 Nel Consiglio dei ministri, che si è tenuto in data 31 maggio 2013, è stato approvato un provvedimento che recepisce la direttiva comunitaria 2010/31/UE e che ha come finalità quella di adeguare, con un certo tempismo, l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, favorendo la riqualificazione energetica degli edifici in conformità al diritto UE nonchè di promuovere lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e sostenere la...
AgevolazioniFiscoImmobili

Per il Fisco italiano valido l'elenco dei correntisti esteri

03/06/2013 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 152/16/2013, respinge il ricorso di un contribuente al quale erano state contestate attività finanziarie all'estero a seguito dell'identificazione del conto corrente presso una banca locale avvenuta con l'ausilio della lista Falciani, contenente l'elenco dei correntisti titolari di depositi presso la filiale svizzera di una banca fatta pervenire, nel 2009, alla Procura di Nizza. Respinte le motivazioni addotte dal...
AccertamentoFisco

Rendita catastale e centrali elettriche. Valore delle turbine da considerare

03/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8952 del 13 aprile 2013, ha affermato la legittimità dell'individuazione della rendita catastale di una centrale elettrica prendendo a riferimento il valore delle turbine, in proporzione ad un assegnato tasso di fruttuosità e attraverso la metodologia del “valor medio costante”. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere valido il metodo utilizzato da un contribuente che aveva calcolato il valore catastale delle turbine attraverso la...
ImmobiliFisco

Il valore determinato in riferimento all'imposta di registro non prova la plusvalenza

03/06/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 80/03/13, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso d'accertamento emesso ai fini Irpef in tassazione separata, relative sanzioni ed interessi per l'anno d'imposta di riferimento, per asserita omessa dichiarazione di una plusvalenza realizzata tramite la cessione di un terreno edificabile. L'agenzia delle Entrate, in particolare, aveva ritenuto che il valore determinato in riferimento...
ImmobiliFiscoAccertamento

Retroattività del redditometro per accertamenti precedenti l’entrata in vigore dei decreti attuativi

01/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza 13776 del 31 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, sostiene che il redditometro può essere applicato retroattivamente anche alle dichiarazioni dei redditi presentante da un contribuente prima dell’entrata in vigore dei decreti ministeriali attuativi delle nuove disposizioni normative. Per la Corte, infatti, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, e con riguardo alla rettifica, con metodo sintetico, del reddito...
AccertamentoFisco

Codici tributo per le assicurazioni che ricevono avvisi di liquidazione

01/06/2013 L'agenzia delle Entrate rende noti i codici tributo che le società assicurative devono utilizzare nel momento in cui ricevono l'avviso di liquidazione per i seguenti tributi: imposta sulle assicurazioni, contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC Auto, contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura. La risoluzione n. 38/E del 31 maggio 2013 comunica inoltre che: il - il versamento va eseguito con il modello F24 Accise, indicando i...
RiscossioneFisco

Revisione congiunturale speciale per gli studi

01/06/2013 È stato pubblicato, sul supplemento ordinario n. 44 della “Gazzetta Ufficiale” n. 126/2013, il decreto del 23 maggio 2013 del Mef. Reca l’approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore, solo per il periodo di imposta 2012, relativamente alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. I contribuenti che, per il periodo d'imposta 2012, dichiarano, anche a seguito dell'adeguamento, ricavi o...
AccertamentoFisco

Professionisti associati, autonoma organizzazione presunta

01/06/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12507 depositata il 22 maggio 2013 – è legittimo che il reddito dello studio associato venga assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), salvo che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati. Ed infatti – spiega la Suprema corte - l'esercizio in forma associata di una professione liberale costituisce di per sè circostanza idonea a far presumere l'esistenza...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiImposte e Contributi

Il tasso di riferimento di giugno per il credito agevolato

01/06/2013 A giugno 2013 diminuisce dello 0,35% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,28%. Una variazione in diminuzione si registra anche per il valore del tasso di riferimento comunitario, che dal 1° giugno 2013 è pari a 1,56%. Il parametro del tasso di sconto comunitario è stato fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata...
AgevolazioniFisco