Fisco

Deducibilità canoni di leasing. Abolita la condizione della durata minima contrattuale

06/06/2013 Come effettuare correttamente la deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette? Una risposta a questo ed altri quesiti inerenti la recente rivisitazione della normativa in materia di deducibilità dei canoni di leasing è offerta dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 17 del 29 maggio 2013. Il documento di prassi esamina la disciplina alla luce delle modifiche apportate dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dl n. 16/2012), che ha eliminato la condizione della durata...
FiscoImposte e Contributi

Consulta: o sindaco o parlamentare

06/06/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 del 5 giugno 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 63 del Decreto legislativo n. 267/2000, cosiddetto Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, nella parte in cui non prevede l’incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco di un Comune con popolazione superiore ai 20mila abitanti. Ed infatti – precisa la Consulta - la sussistenza di un'identica situazione di incompatibilità...
Fisco

In cinque anni un nuovo Catasto per un sistema più equo

05/06/2013 Nel corso dell'audizione del 4 giugno 2013 alla Commissione Finanze del Senato, il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, è intervenuto in merito all'indagine conoscitiva sul tema della tassazione degli immobili, evidenziando l'esigenza di una riforma del catasto, a fronte anche di un iniquo sistema di tassazione dato dall'attuale attribuzione delle rendite catastali agli immobili, sulla base del vigente modello di classamento, nonché da ultimo con la recente introduzione...
ImmobiliFisco

8 e 5 per mille: la scelta si fa anche online

05/06/2013 Con il software 'Scelte 2013', messo a disposizione gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, anche i contribuenti non tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2013 possono effettuare la scelta di destinare l'8 e il 5 per mille dell'Irpef tramite web. Completa l'applicazione il software di controllo, con il quale è possibile verificare la sussistenza di anomalie o incongruenze tra i dati contenuti nel modello Scelte 2013 compilato e le specifiche tecniche fornite...
DichiarazioniFisco

19/E. Le novità del regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani ed esteri

05/06/2013 Con la circolare n. 19/E del 4 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate passa in rassegna il nuovo regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero, alla luce delle modifiche normative introdotte nel nostro ordinamento dal Dlgs n. 47/2012, di recepimento della Direttiva comunitaria 2009/65/Ce (Ucits Iv). Obiettivo della suddetta Direttiva è quello di abolire le restrizioni alla libera circolazione di quote o azioni di OICVM...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

E’ evasione IVA anche se il debito scende sotto la soglia di rilevanza penale

05/06/2013 Il contribuente che ha rateizzato il debito fiscale, se paga le prime due rate scendendo sotto la soglia di rilevanza penale pari a 50mila euro, dopo la prevista scadenza, incorre ugualmente nel reato di evasione Iva. In tal caso è legittimo il sequestro preventivo dei beni del contribuente. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 24185 del 4 giugno 2013, ha confermato il sequestro per equivalente sui beni di un imprenditore. A nulla è valsa la difesa...
FiscoImposte e Contributi

Dl 35/2013: “Il Senato approva!”

05/06/2013 Approvato dal Senato, il decreto sblocca-debiti della Pa passa alla Camera per la conversione in legge, entro il 7 giugno 2013 (non c’è tempo per ulteriori modifiche al testo, che dovrebbe essere il definitivo). Molte le novità dell’ultim’ora. Sono stati tolti alle imprese 400 milioni di euro - dal Fondo gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, già non sufficiente, per gli anticipi agli enti locali per saldare i conti con le imprese - destinandoli ai Comuni per compensare il maggiore...
Economia e FinanzaFisco

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

04/06/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Online i software per le società di capitali e i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo

04/06/2013 Sono state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le procedure informatiche che consentono di redigere i modelli UnicOnLine Sc 2013 e Cnm 2013. Tali software devono essere utilizzati per le dichiarazioni dei redditi percepiti nel 2012 da parte di società di capitali e di soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti oppure non residenti (rispettivamente consolidato nazionale o mondiale). Anche questi programmi utilizzano una tecnologia di...
DichiarazioniFisco

Fino al 30 giugno si può chiedere la riduzione contributiva in agricoltura

04/06/2013 L'Inail, con il protocollo n. 3580 del 31 maggio 2013, ricorda che le domande per godere dell'agevolazione riservata alle aziende agricole, prevista con l'intento di promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, devono essere presentate entro il 30 giugno 2013. L'inoltro delle domande deve avvenire esclusivamente tramite l'apposito servizio telematico presente nel sito Inail / Punto Cliente. Il modello di domanda 2013 presenta piccole modifiche a seguito dell'evoluzione della...
AgevolazioniFiscoLavoro