Fisco

Erogazioni liberali rivisitate

11/07/2012 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 9 luglio 2012, la legge n. 96 del 6 luglio 2012. Contiene le norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e dei movimenti politici, le misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi e la delega al Governo per l'adozione (entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge) di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e dei movimenti politici e...
FiscoImposte e Contributi

Il Territorio chiarisce l'accatastamento degli impianti fotovoltaici

11/07/2012 Con la nota n. 31892, del 22 giugno 2012, l'Agenzia del territorio spiega le modalità e la tempistica per l'accatastamento degli impianti fotovoltaici costruiti a terra e precisa che, quando l'impianto rientra nell'esercizio dell'attività agricola, deve essere classificato nella categoria D10. L'accatastamento si rende necessario e conveniente ai fini della minore aliquota Imu. Nella nota del Territorio sono presi in considerazione gli impianti fotovoltaici la cui produzione di energia...
ImmobiliFisco

Ok alla trattazione dei derivati con l’ente pubblico

10/07/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25516 del 28 giugno 2012 – non va disposto alcun sequestro preventivo a carico della banca che abbia trattato con un ente locale operazioni finanziarie con derivati. Ed infatti, i contratti relativi a operazioni su strumenti finanziari derivati vengono espressamente riconosciuti e disciplinati come possibili mezzi di gestione del debito pubblico. Nella specie, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Terni...
FiscoDiritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Scatta il pagamento Inpgi con l’F24 EP

10/07/2012 Con la risoluzione n. 74 del 9 luglio 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare i contributi previdenziali ed assistenziali Inpgi con l’"F24 EP", con cui si possono pagare l'Irap, le ritenute alla fonte operate per l'Irpef e le relative addizionali comunali e regionali e i contributi e premi dovuti agli enti previdenziali (Inps e Inpdap) e assicurativi (Inail). I 40 codici tributo sono reperibili nella “Tabella dei codici utilizzabili nel modello F24 EP”,...
RiscossioneFisco

La spending review è in “Gazzetta”

09/07/2012 La spending review concede tempo per attestare la natura di fabbricato rurale per le costruzioni iscritte nel catasto fabbricati in categorie diverse dalla A6 per le abitazioni e D10 per i fabbricati strumentali. Dunque, riapre al 30 settembre 2012 il termine ormai scaduto il 30 giugno 2012. É stato pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 141 della “Gazzetta Ufficiale” n. 156 del 6 luglio 2012, il Decreto legge 95 del 6 luglio 2012. Reca “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Dopo il 9 luglio si versa con maggiorazione

09/07/2012 Allo scadere delle tre settimane di proroga concesse dal DPCM del 6 giugno 2012, è arrivato il 9 luglio 2012 ed anche il termine ultimo per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi relative al 2011, senza l'aggravio di maggiorazioni. Chi non rispetterà la scadenza ma effettuerà i versamenti dal 10 al 20 agosto 2012, dovrà aumentare le imposte dovute dello 0,40%, a titolo di interesse corrispettivo. Tra le varie scadenze in pagamento, oltre a saldi e acconti...
FiscoDichiarazioni

IVA Ue. La Corte esenta lo Stato membro che ha negoziato titoli

07/07/2012 La controversia sottoposta al verdetto della Corte di giustizia dell’Unione europea nella sentenza 5 luglio 2012, causa C-259/11, ha riguardato l'accertamento con il quale l'Amministrazione finanziaria olandese aveva preteso l'Iva sulle fatture emesse in esenzione d'imposta da un'impresa che aveva intermediato la vendita di azioni di una società il cui patrimonio era costituito essenzialmente da beni immobili. Secondo il Fisco locale, tale operazione, avendo indirettamente ad oggetto gli...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Interpelli Imu ai Comuni

07/07/2012 Con la risoluzione n. 73 del 6 luglio 2012, l'agenzia delle Entrate ad un interpello posto su una questione riguardante l’Imu risponde che non è competenza delle Entrate bensì del Comune che ne è l'Ente impositore. Nel documento di prassi si richiama la risoluzione n. 1/DPF del 29 gennaio 2002, nella quale si afferma che: “ove l’istanza di interpello concerna l’applicazione di disposizioni normative dettate in materia di tributi locali, la competenza a decidere in ordine a tale tipologia...
FiscoImposte e Contributi

Il riclassamento dell’immobile va motivato

07/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11370 del 6 luglio 2012, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano accolto l’opposizione di un contribuente avverso un provvedimento dell’agenzia del Territorio di variazione del classamento di un'unità immobiliare che era stato motivato solo con espressioni del tutto generiche e senza alcun riferimento ad una delle due categorie specificamente individuate nei commi 335 e 336 dell'articolo 1 della legge 311/2004. Secondo la...
ImmobiliFisco

Sul filo della scadenza importanti chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate

06/07/2012 A pochi giorni dalla scadenza dei versamenti (16 luglio 2012), l’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 29 del 5 luglio 2012, fornisce il quadro relativo all’imposta di bollo speciale annuale e al prelievo straordinario sulle attività finanziarie scudate (non sulle regolarizzazioni). Si ricorda che il decreto “salva Italia” (Dl 201/2011) stabilisce il pagamento di: - un’imposta straordinaria una tantum (10 per Mille), per le attività rimpatriate che sono state prelevate in via...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi