Fisco

L'urgenza motivata convalida l'avviso anticipato

06/07/2012 L'Ufficio delle Entrate non viola lo Statuto del contribuente (art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000) se, prima dello scadere del termine di sessanta giorni dalla consegna del verbale di ispezione, invia avviso di accertamento giustificato con l'urgenza che ne ha determinato l'adozione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11347, depositata il 5 luglio 2012. I giudici della Corte - respingendo la decisione della Commissione tributaria regionale di Bolzano, che aveva...
AccertamentoFisco

Caro consumi posticipato al 30 giugno 2013

06/07/2012 Riunione fiume del Consiglio dei Ministri per approvare il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione - “Spending review”. Con i provvedimenti adottati in questa fase, spiega il comunicato stampa del governo, si è quantificato un risparmio statale di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014. Un importante effetto dei tagli statali effettuati è il differimento fino al 30 giugno 2013 dell'aumento di due punti percentuali...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

L’Agenzia pubblica le Faq sugli studi

05/07/2012 Con le Faq pubblicate sul sito dell'agenzia delle Entrate molte precisazioni sugli studi. Se ne riportano alcune. Si consiglia il ricorso - si è ancora in tempo per il periodo di imposta 2010 - al ravvedimento operoso in caso di omessa allegazione a Unico del modello degli studi di settore, anche a seguito di invito. Se il ravvedimento è nei termini la sanzione sarà ridotta, se oltre i termini, ma prima dell’inizio dell’attività di controllo, la sanzione sarà ordinaria e non incrementata...
AccertamentoFisco

Fissati i codici tributo per il versamento dell’imposta erariale di chi vola in aerotaxi

05/07/2012 Con risoluzione n. 72 del 4 luglio 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell'imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi. Si ricorda che tale imposta è stata introdotta dal decreto sulle "Semplificazioni fiscali" (Dl n. 16/2012) che ha aggiunto il comma 10-bis, all'articolo 16 del Dl n. 201/2011, recante “Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei”. Il suddetto comma, infatti, dispone che...
RiscossioneFisco

La nuova cartella di pagamento

05/07/2012 Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/100148, del 3 luglio 2012, è stato approvato il nuovo modello di cartella di pagamento. Una modifica sostanziale, rispetto al precedente modello che era stato approvato con provvedimento delle Entrate n. 46308, del 20 marzo 2010, riguarda la rielaborazione del frontespizio, dal quale scompare il logo di Equitalia, sostituito da una frase che rende espliciti l'ente creditore al quale le somme richieste sono dovute e...
RiscossioneFisco

Unico e Irap 2012. La proroga al 9 luglio del versamento delle imposte. Gli effetti sulle rate

05/07/2012 La proroga al 9 luglio, senza interessi, delle imposte dovute originariamente il 18 giugno 2012 (essendo il 16 un sabato), è stata oggetto di trattazione da parte dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 69/E. Utili i prospetti indicativi delle date di scadenza in caso di pagamenti rateali, sia per i titolari di partita Iva sia per quelli sprovvisti. Correzione del testo del documento, dopo l'allarme su un possibile limite all'applicazione della proroga.
FiscoDichiarazioni

Ristrutturazioni al 50% con tetto decurtato in caso di spese pregresse

05/07/2012 Il sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, in risposta ad un’interrogazione alla Camera fornisce, per conto dell'agenzia delle Entrate, precisazioni circa i confini del bonus ristrutturazioni del 36 o del 50% divisi, per l’anno in corso, dalla data spartiacque dell’entrata in vigore del dl crescita (Dl 83/2012). Dal 26 giugno 2012 fino al 30 giugno 2013, l’agevolazione passa al 50%, con un tetto di spesa di 96 mila euro. Ceriani, in merito alla coesistenza di lavori già avviati nel corso...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Unico e Irap 2012. La proroga al 9 luglio del versamento delle imposte. Gli effetti sulle rate

05/07/2012 La proroga al 9 luglio, senza interessi, delle imposte dovute originariamente il 18 giugno 2012 (essendo il 16 un sabato), è stata oggetto di trattazione da parte dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 69/E. Utili i prospetti indicativi delle date di scadenza in caso di pagamenti rateali, sia per i titolari di partita Iva sia per quelli sprovvisti. Correzione del testo del documento, dopo l'allarme su un possibile limite all'applicazione della proroga.
FiscoDichiarazioni

Deroga al limite dei pagamenti in contanti dagli stranieri, nuova comunicazione entro il 31 luglio

04/07/2012 Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 marzo 2012, ha approvato il modello per i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio e turismo che, in deroga all'obbligo di effettuare i pagamenti sopra i mille euro solo con assegni o carte o bonifici, possono accettare dagli stranieri anche pagamenti in contanti, a condizione però che vengano osservati particolari obblighi nei confronti dell’agenzia delle Entrate. Nello specifico, l’operatore per usufruire della deroga...
FiscoEconomia e Finanza

La recente prassi su Ivie e Ivafe modifica le istruzioni di Unico PF

04/07/2012 Alla luce del provvedimento agenziale del 5 giugno 2012 e dei chiarimenti forniti con la circolare n. 28/E/2012, l’agenzia delle Entrate pubblica - con la news del 3 luglio 2012 - la correzione delle istruzioni per la compilazione della SEZIONE XVI - Imposte su immobili e attività finanziarie detenute all’estero (art. 19, commi da 13 a 22, decreto legge n. 201/2011) del modello Unico Persone fisiche 2012 (quadro RM, righi RM33 e RM34). Nella premessa si avverte che se devono esser utilizzati...
DichiarazioniFisco