Fisco

La Cassazione sul perfezionamento della conciliazione tributaria giudiziale

04/07/2012 Ai sensi dell’articolo 48, comma 3 del Decreto legislativo n. 546/1992, la conciliazione giudiziale tra l’amministrazione finanziaria ed il contribuente si perfeziona “con il versamento entro il termine di 20 giorni dalla data di redazione del processo verbale, dell'intero importo dovuto ovvero della prima rata e con la prestazione della predetta garanzia sull'importo delle rate successive”. Poiché, inoltre, la conciliazione tributaria giudiziale costituisce una fattispecie a formazione...
Fisco

Studi di settore, le Entrate chiedono chiarimenti

03/07/2012 I contribuenti, o i loro intermediari finanziari, soggetti alla presentazione del modello di comunicazione dei dati rilevanti all'applicazione degli studi di settore, dal mese di giugno 2012 stanno ricevendo comunicazioni con le quali le Entrate segnalano possibili anomalie a seguito dell'analisi dei dati dichiarati (triennio 2008-2010). Dal 27 giugno 2012 è possibile inviare in via telematica una comunicazione finalizzata alla segnalazione di imprecisioni ed errori riscontrati nei dati...
AccertamentoFisco

Ulteriori chiarimenti circa le imposte su immobili e attività finanziarie detenute all'estero

03/07/2012 A pochi giorni dalla scadenza del versamento - 9 luglio 2012 - l’agenzia delle Entrate fornisce istruzioni ulteriori su Ivie e Ivafe, con la circolare 28 del 2012. È necessario dichiarare il valore degli immobili e delle attività finanziarie detenute all’estero attraverso la compilazione della Sezione XVI del quadro RM del modello UNICO Persone fisiche. Tra le precisazioni in merito all’Ivie troviamo: - sono obbligati al pagamento i contribuenti individuali che risiedono in Italia, e...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Abuso del diritto da applicare anche al trattamento tributario degli immobili

03/07/2012 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 10807 del 28 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui le commissioni tributarie di merito avevano ravvisato un abuso del diritto nella condotta posta in essere dal proprietario di una casa ristrutturata che, per risparmiare sulle imposte, aveva aggirato le norme sulla cubatura degli immobili. In particolare, lo stesso, dal computo della superficie complessiva della casa ai fini della qualificazione di quest'ultima come...
ImmobiliFiscoAccertamento

Circolare di studio del 30/06/2012

02/07/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Chiarimenti sui beni dell'impresa concessi in uso ai soci - Correttivi degli studi di settore Anno 2011 - CdM approva decreto su diritti degli azionisti - Consultabile su carta l’Annuario del contribuente - Autotrasporto, definite le sanzioni per i mancati corrispettivi al vettore - Precisazioni fiscali a tutto campo con la Circolare 25/E - 5 per mille. Disponibili gli elenchi dei ritardatari - La convenienza della clausola di mediazione - Iva al 4% anche sui canoni di leasing per la vettura del disabile - Precisazioni sulla determinazione Irap - La comunicazione all’archivio dei rapporti finanziari chiama nuovi operatori - Documentazione 730/2010. In caso di mancata risposta si attiva una raccomandata - L’Agenzia delle entrate illustra la rateazione delle imposte - Contratti di locazione, se registrato in termine fisso, senza comunicazione alla P.S. - Imposta di registro per gli atti di omologa del concordato fallimentare - Dl sviluppo in vigore dal 26 giugno 2012 - Slitta la comunicazione dei dati sui contratti per noleggio autovetture, autocaravan eccetera - Senza incertezze sulla pretesa il contraddittorio non è d’obbligo - L’Agenzia spiega l’imposta sui voli - Civis apre alle cartelle di pagamento - A luglio sale il tasso del credito - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 Luglio al 31 luglio 2012 - GUIDA PRATICA: Nella 19/E/2012 il Fisco risponde su 36 e 55 per cento.
Fisco

Ok alla modifica di destinazione dell’androne comune da passaggio pedonale a carrabile

02/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9875 del 15 giugno 2012, ha accolto il ricorso di una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittima la realizzazione, da parte della ricorrente, di un parcheggio nell'area cortilizia interposta tra due proprietà - il proprio immobile e quello di un condominio confinante - modificando la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile. I giudici di legittimità, ricordando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Conferimento d'azienda e imposta di registro. Intervento della Ctr Lombardia

02/07/2012 A seguito della registrazione dell'atto di conferimento d'azienda e dell'atto di cessione della partecipazione erano stati rilevati in corso di accertamento "intenti elusivi nei predetti atti che celavano una cessione di ramo d'azienda della società spa alla società srl di cui la ricorrente era incorporante diretta". Con la sentenza n. 32/20/12, depositata l'8 marzo 2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia conferma il giudizio della Ctp di Milano n. 311/42/2010, che...
AccertamentoFisco

Befera. Rateazioni più facili per aiutare chi è in crisi

30/06/2012 “Noi abbiamo concesso rateazioni, bloccato le azioni là dove era necessario, il parlamento, ha aggiunto, ci ha dato la possibilità di fare proroghe, abbiamo dato un milione e seicentomila rateazioni per qualche decina di miliardi. Siamo attentissimi a questo, (….) poi che la crisi provochi delle situazioni di sconforto, per carità lo riconosco e mi dispiace. Attribuire un rapporto diretto tra suicidi ed Equitalia è scorretto”. Questo il commento rilasciato da Attilio Befera, direttore...
RiscossioneFisco

Procede l’esame del testo di riforma del condominio

30/06/2012 Procede l’esame, presso il comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera, degli emendamenti al testo unificato di riforma in materia di condominio. I punti chiave del testo di riforma riguardano la previsione di maggioranze più agevolmente raggiungibili per le deliberazioni assembleari, l’introduzione di norme specifiche con riferimento all’istallazione di antenne tv satellitari, pannelli solari e videosorveglianza, la prestazione, su richiesta dell'assemblea, di idonea...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le cartelle di pagamento si chiariscono con “Civis”

30/06/2012 Il canale telematico dell'Agenzia delle entrate “Civis”, di assistenza via web su comunicazioni di irregolarità a seguito di controllo formale e automatico delle dichiarazioni dei redditi, dal 2 luglio 2012 è disponibile anche per le cartelle di pagamento emesse a seguito delle comunicazioni di irregolarità. Al termine della fase sperimentale avviata all'inizio del 2012, che ha visto coinvolti i contribuenti con domicilio fiscale nelle regioni Emilia Romagna, Piemonte e Lazio (solo per la...
AccertamentoFisco