03/12/2011
L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 52 del 2 dicembre 2011, a seguito dell'abrogazione all'articolo 41 del Dpr 633/72, operata con la riforma delle sanzioni tributarie non penali, ed alla luce dell'orientamento della Cassazione, interviene a ritrattare l’indicazione contenuta nella pregressa circolare n. 23/E/1999. L’ambito è dei contenziosi in cui si pretendeva l'Iva non regolarizzata in caso di destinatario che non avesse regolarizzato la mancata o non conforme emissione della fattura...
02/12/2011
È stata accolta con grande entusiasmo l’idea del neo ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nata durante l’incontro con imprese, banche, assicurazioni e cooperative, che prevede il pagamento con titoli di Stato dell’ingente debito della Pa accumulato nei confronti delle aziende creditrici. Significherebbe dare una boccata d’ossigeno – pari a complessivi 90 miliardi di euro di debito della Pa - soprattutto a medie e piccole imprese, in sofferenza grave per la crisi, la mancanza di...
02/12/2011
Con sentenza n. 42073 depositata lo scorso 16 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto e confermato il sequestro di alcuni aeromobili immatricolati a San Marino e detenuti in Italia, attraverso società di noleggio, da cittadini italiani; questi ultimi erano indagati per evasione dell'Iva all'importazione ai sensi dell’articolo 70 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/72.
Secondo i giudici della Suprema corte,...
02/12/2011
Il comunicato stampa delle Entrate 1° dicembre 2011 annuncia l’approvazione dei nuovi studi di settore.
La Commissione degli Esperti - prevista dall'articolo 10 della Legge n. 146 del 1998 – composta da membri dell’Amministrazione finanziaria, delle associazioni di categoria e della Società per gli studi di settore (Sose), ha il compito di esprimere parere, prima che siano approvati e pubblicati i singoli studi di settore, sulla idoneità a rappresentare la realtà cui si riferiscono. Ebbene,...
01/12/2011
Il Senato ha definitivamente approvato, con 258 sì e un unico voto contrario, il Ddl relativo alla Legge comunitaria 2010 contenente disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all'Unione europea.
La definitività della Legge comunitaria comporta l'annullamento di 23 procedure d'infrazione aperte dalla Commissione europea contro l'Italia ed evita, quindi, che il nostro paese divenga destinatario di nuove pesanti sanzioni.
Tra le novità più...
01/12/2011
Una triangolazione societaria con operazione elusiva è al centro della pronuncia espressa dalla Sezione tributaria della Cassazione nella sentenza n. 25537 del 30 novembre 2011.
La grande impresa, imputata del trasferimento di imprese controllate attraverso cessioni di partecipazioni ad una società terza, soccombe ed è condannata a pagare la sanzione comminatale dal Fisco prevista per le ipotesi di infedele dichiarazione.
Sanzione, questa, che si applica “per il solo fatto che la...
01/12/2011
La Società per gli studi di settore – Sose – ha predisposto un prodotto software ai soli fini dell’acquisizione di casi per la fase di test e di valutazione del nuovo redditometro, garantendo l'anonimato del contribuente. Ha quindi acquisito dalle associazioni di categoria e dai professionisti 60 file sui questionari-test (contenenti i casi utili alla sperimentazione) con oggetto il nuovo redditometro e l’applicativo Redditest. Valutazione e risposte verranno rese fruibili entro fine anno....
01/12/2011
L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 117 del 30 novembre 2011, istituisce due nuovi codici tributo “1797” e “1844” e resuscita ridenominandolo il codice “4035” (dell’analogo slittamento del 2009) per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta scaturito in caso di pagamento pieno del secondo acconto Irpef, anche della cedolare secca e della sostitutiva per i minimi, senza considerazione dello slittamento di 17 punti disposto con Dpcm del 21 novembre 2011.
Più precisamente, i...
01/12/2011
A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legati, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente, non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un sostanziale contributo sulla materia è la circolare n. 26 del 10 novembre 2011 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
30/11/2011
Il versamento che sana le liti pendenti - articolo 39, comma 12 del Dl 98/2011 - è al suo ultimo giorno, a meno di una proroga non ancora arrivata.
Per l’adesione alla sanatoria, le condizioni sono che:
- le liti siano pendenti alla data del 1°maggio 2011,
- le liti abbiano un importo fino a 20.000 euro,
- il contribuente abbia come controparte l'agenzia delle Entrate.
Si debbono 150 euro se la lite non supera i 2mila euro.
Per le liti tra i 2mila e i 20mila euro si deve: il...