17/02/2012
Con comunicato del 16 febbraio 2012, il Consiglio dei Ministri comunica le rivalutazioni per l'anno 2012 degli assegni per il nucleo familiare numeroso, che è pari ad euro 135,43 mensili, e per la maternità, pari a euro 324,79 mensili.
L'indicatore della situazione economica (Isee) per famiglie composte da cinque persone è di euro 24.377,39. Per l'assegno di maternità, con riferimento a nuclei familiari composti da tre persone, l'Isee è pari a euro 33,857,51.
BANCA DATI QUESITI
17/02/2012
La Corte costituzionale, con sentenza n. 22 del 16 febbraio 2012, dichiara illegittima la c.d. tassa sulle calamità naturali, introdotta con Legge n. 10/2011 (milleproroghe), che obbligava le regioni, in caso di calamità naturali, ad aumentare l'aliquota massima dei tributi locali prima di chiedere allo Stato i fondi necessari per arginare gli eventi.
A volere una pronuncia della Consulta sono state 6 regioni - Liguria, Basilicata, Puglia, Marche, Abruzzo e Toscana – sollevando obiezioni di...
17/02/2012
Con la sentenza n. 2193 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di una società e basato sulla contestazione della deducibilità della componente passiva di un’operazione posta in essere ai fini di ottenere vantaggi fiscali. Nel dettaglio, la società aveva posto in deduzione gli interessi passivi di un finanziamento ricevuto da alcuni soci...
16/02/2012
Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6333/2011 – la concessione edilizia comporta una prestazione patrimoniale di natura impositiva che trova la sua ratio nell’incremento patrimoniale che il titolare del permesso di costruire consegue in dipendenza dell’intervento edilizio e che postula quale condizione di esigibilità la sussistenza di un titolo abilitativo valido ed efficace e la concreta fruizione del titolo da parte del concessionario, ovvero la effettiva attività di edificazione.
Ne...
16/02/2012
L’agenzia delle Entrate spiega la nuova disciplina fiscale dei fondi immobiliari, alla luce dei decreti legge 78/2010 e 70/2011. Lo fa con la circolare n. 2 del 15 febbraio 2012, in cui informa che il termine del versamento, la cui scadenza è fissata al 16 febbraio 2012, può slittare, a causa dei dubbi interpretativi, al prossimo 31 marzo senza incorrere in sanzioni.
Si riassume che:
- gli investitori istituzionali (Stato, enti pubblici, organismi d’investimento collettivo del risparmio e...
16/02/2012
Nuove imposte prendono posto nella prossima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, le.c.d. “patrimoniali”. Una colpisce gli immobili detenuti all’estero, indipendentemente dall’uso; l’altra mira alle attività finanziarie detenute all’estero. Entrambe sono tassabili se possedute da persone fisiche residenti in Italia per il periodo di imposta 2011.
16/02/2012
Dato per certo, ma con i forti dubbi legati alla imminente scadenza, nonché alla pubblicazione - con provvedimento agenziale del 14 febbraio 2012 - delle linee guida per il versamento, è giunto il differimento del termine entro cui corrispondere l’imposta sullo scudo fiscale, prevista dall'articolo 19, comma 8, del decreto-legge n. 201/2011 (c.d. "Salva Italia").
Il Ministero dell'economia e delle finanze ha infatti comunicato, il 15 febbraio 2012, che - considerate le obiettive difficoltà...
16/02/2012
Con la fiducia posta, il maxiemendamento del Governo, che “recepisce le proposte emendative che sono state ritenute ammissibili dalla presidenza e approvate dalle commissioni riunite prima e quinta del Senato” (ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda), al decreto Milleproroghe (Dl 216/2011) ottiene il sì del Senato. Sbarcano dal testo del Ddl di conversione 4 emendamenti, tra cui quello sulla possibilità di effettuare concorsi e di passaggi di ruolo all'interno del Mef,...
16/02/2012
Nuove imposte prendono posto nella prossima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, le.c.d. “patrimoniali”. Una colpisce gli immobili detenuti all’estero, indipendentemente dall’uso; l’altra mira alle attività finanziarie detenute all’estero.
Entrambe sono tassabili se possedute da persone fisiche residenti in Italia per il periodo di imposta 2011.
15/02/2012
INDICE DELLA CIRCOLARE: Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi - Dal 29 febbraio nuove forme di concordato per il sovraindebitamento delle piccole imprese - Scambi intra-Ue. Nuova funzionalità per le indagini finanziarie - Credito agevolato dal 1° febbraio - Al 1° marzo l’impronta per le conservazione sostitutiva - Proroga per i contribuenti vittime del sisma abruzzese - Navi da pesca costiera non scontano l’Iva del rifornimento - Iva e Iva base 2012: software sul web - Sul sito delle Entrate il modello “Irap 2012” definitivo - Unico ENC 2012. In rete - Ulteriori chiarimenti per l’esonero dalla garanzia sui depositi Iva - Codici per l'imposta sugli aeromobili - La disciplina sui beni d'impresa in godimento a soci o familiari vista dall’Irdcec - Pubblicati gli ultimi modelli di dichiarazione 2012 -
Inversione contabile anche per cessioni di multi-core - La distribuzione delle azioni ai soci è aumento gratuito di capitale - Chiarito il refuso sulla ritenuta delle coop minori - Lo scambio di informazioni è da quest’anno telematico per tutti i datori - Le Semplificazioni in “Gazzetta” - Attività scudate: i codici per versare l’ulteriore imposta - Le soglie dell’Iva trimestrale guardano il volume d’affari e non i ricavi - Imposte sulle attività scudate in scadenza. Atteso il rinvio dei pagamenti - Professionisti: senza rinnovo della polizza fuori dall'elenco degli intermediari - Adempimenti e scadenze (Dal 1° Marzo al 15 Marzo 2012) - GUIDA PRATICA: Comunicazione Iva annuale