20/02/2012
Il commerciante al dettaglio che incassa in contanti più di 999 euro dal turista straniero, dovrà depositare la somma in banca entro due giorni dall’incasso, corredata della fotocopia sia del passaporto del cliente che del documento che certifica il pagamento della somma.
È quanto il Governo sta pensando di introdurre nel decreto semplificazioni per ridurre l’impatto della stretta sul contante.
Di più, la segnalazione del mancato rispetto dell’adempimento dovrà essere effettuata alla...
18/02/2012
Le “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, rese note dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e redatte il 9 febbraio scorso, intendono chiarire gli aspetti che attengono al ruolo, da svolgere nell'ambito della revisione societaria, del collegio sindacale e del revisore.
E' noto che vige una sostanziale diversità di compiti tra il collegio sindacale ed il revisore: il collegio sindacale è un organo...
18/02/2012
Con un primo provvedimento direttoriale pubblicato il 17 febbraio 2012, l’Agenzia delle entrate definisce:
- nell’Allegato A, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2012–PF, nonché nel modello Unico Mini, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica, da parte delle persone fisiche che provvedono direttamente all'invio nonché da parte...
18/02/2012
E' stato definitamente approvato, nella seduta del 9 febbraio 2012, il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”; lo rende noto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Finalità del lavoro è fornire un contributo pratico a quanti professionisti sono alle prese con la revisione legale di un’impresa di dimensioni minori. Infatti la Commissione europea sta valutando l’applicabilità dei principi di...
18/02/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2320 della prima sezione civile depositata il 17 febbraio 2012, interviene a chiarire che, essendo la Tariffa di igiene ambientale un vero e proprio tributo, nel fallimento l’eventuale credito Tia deve essere ammesso tra i privilegiati. La possibilità di applicare l’estensione della norma sussiste solo in virtù dell’attribuzione alla Tia della natura di tributo. In tal senso i giudici ritengono che essa rappresenti una tassa poiché vi sono assoggettati...
18/02/2012
Con risoluzione n. 16, del 17 febbraio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per recuperare il credito di imposta indebitamente fruito, concesso alle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel territorio della regione Campania (legge regionale della Campania n. 12, del 28 novembre 2007).
I nuovi codici sono:
- “3898” denominato “Credito d’imposta per nuovi investimenti produttivi nella Regione Campania, ai sensi dell’art. 3 legge regionale n....
17/02/2012
Il leasing sconta l’Iva se prevede alla scadenza del contratto il trasferimento di proprietà del bene al locatario, o che il locatario disponga delle caratteristiche essenziali della proprietà del bene, ossia che assuma la maggior parte dei rischi e benefici inerenti alla proprietà legale, nonchè che la somma delle rate, interessi inclusi, sia in concreto identica al valore venale del bene.
Il punto è, secondo la sentenza dalla Corte di giustizia Ue nel procedimento C-118/11 depositata il 16...
17/02/2012
Cinque pubblicazioni nel sito Internet delle Entrate annunciano l’approvazione delle specifiche tecniche per Cnm, Unico ed Irap.
In particolare, con un primo provvedimento del 16 febbraio 2012 sono definite, nell’Allegato A: le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2012”, da presentare ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese...
17/02/2012
Tra gli emendamenti al Dl n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, sotto la scure dei tecnici in commissione industria al Senato, quello dei relatori che restituisce ai notai l’atto costitutivo delle Srl dei giovani fino a 35 anni, con un capitale sociale tra 1 e 10mila euro (novità) sarà votato martedì. In esso è stabilito che tale atto “e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritti di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili”.
Ulteriori nuovi confini per Srl...
17/02/2012
E' in consultazione sul sito dei dottori commercialisti, fino al 15 maggio 2012, la bozza del secondo principio contabile avente titolo “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli enti non profit”, con cui il tavolo tecnico composto da Agenzia per il Terzo settore, Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) e Organismo italiano di contabilità (OIC) illustra le linee guida da seguire per la compilazione di un bilancio, del settore no profit , omogeneo e...