Fisco

Il reato di evasione cancellato dall'adesione con accertamento

15/02/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5640, del 14 febbraio 2012, stabilisce che se l'imposta accertata scende al di sotto della soglia di punibilità, a seguito del consenso del contribuente all'accertamento con adesione o a concordato fiscale, viene meno l'accusa di evasione. Inoltre: il giudizio penale non è soggetto a vincoli rispetto all'esito del giudizio tributario, ma può discostarsi dall'imposta stabilita da quest'ultimo solo provvedendo ad accertamenti e dimostrando l'esistenza...
Diritto PenaleDirittoFisco

Milleproroghe. Le correzioni dell’ultimo minuto

15/02/2012 Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nella seduta di lunedì 13 e, in extremis, in quella di martedì 14 febbraio, hanno apportato gli ultimi ritocchi al decreto milleproroghe: il n. 216/2011. L’esame del testo si è così concluso per passare subito dopo in Aula dove già nella giornata odierna il Governo potrebbe richiederne la fiducia. Solo un maxiemendamento, in linea con il voto delle Commissioni, potrebbe essere oggetto di blindatura. Ma l’iter non è definitivo....
Fisco

Regime dei minimi, applicare con cautela

15/02/2012 Omissione della fattura: è questo l’illecito che sarà imputato a chi al posto della fattura emetterà la semplice ricevuta senza avere i requisiti d’accesso al regime dei “minimi”. Dunque, i contribuenti persone fisiche che nel 2012 vogliono applicare il regime speciale o che lo vogliono proseguire, avendo iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2007, dovranno verificare bene i requisiti, altrimenti potrebbero essere convogliati d'ufficio nel regime degli ex minimi (articolo 27 del Dl n.98/2011)....
FiscoImposte e Contributi

Imposte sulle attività scudate in scadenza. Atteso il rinvio dei pagamenti

15/02/2012 Un comunicato stampa delle Entrate appena pubblicato informa del provvedimento agenziale 14 febbraio 2012, con oggetto le imposte sulle attività finanziarie scudate. In esso, le linee guida per effettuare i pagamenti. Gli intermediari - banche italiane, società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio, società fiduciarie, agenti di cambio e Poste Italiane S.p.A., nonché stabili organizzazioni in Italia di banche e di imprese di investimento non residenti -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Le soglie dell’Iva trimestrale guardano il volume d’affari e non i ricavi

14/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 15 del 13 febbraio 2012, fornisce chiarimenti sul riallineamento - operato dal comma 11, dell'articolo 14 della Legge di stabilità 2012 (Legge n. 183/2011) - delle soglie per la liquidazione trimestrale dell'Iva con quelle fissate per l’accesso alla contabilità semplificata, ex dl 70/2011 (decreto sviluppo). Le nuove soglie, per l’Iva a decorrere dal 1° gennaio 2012, sono: - 400 mila euro, per le imprese che prestano servizi; - 700 mila...
FiscoImposte e Contributi

16 febbraio: la società opta per l’Iva di gruppo

14/02/2012 Entro il 16 febbraio 2012, giovedì, da parte delle società di capitali legate da rapporti di partecipazione e controllo deve essere effettuata all’agenzia delle Entrate, con invio telematico del modello Iva 26, la scelta per la liquidazione “consolidata” dell’Iva 2012, se le citate società intendono affidare alla capofila i versamenti Iva periodici, compreso il conguaglio di fine anno. Alle controllate rimarranno gli obblighi delle liquidazioni periodiche da effettuare con un’apposita...
FiscoImposte e Contributi

Nuova sentenza sulla questione Irap

14/02/2012 La Cassazione interviene sulla questione Irap con la sentenza n. 1941, del 10 febbraio 2012, confermando quanto stabilito dalle Commissioni tributarie provinciale e regionale del Lazio in merito al ricorso di un professionista che chiedeva il rimborso dell'Irap. Il rimborso è stato accordato: il fatto che il professionista si sia avvalso di lavoro altrui occasionalmente è stato ritenuto dai giudici tributari come “sporadica assistenza da parte di terzi”, senza per questo generare il...
FiscoImposte e Contributi

Incongruenze non giustificate nelle operazioni di vendita immobiliare. Ok all’accertamento induttivo

14/02/2012 Con ordinanza n. 1972 depositata lo scorso 10 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un accertamento induttivo Iva disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di un’impresa immobiliare di Milano per aver venduto degli immobili al di sotto del prezzo di mercato e dei costi della zona. Nella specie, era stata rilevata una grave incongruenza tra i ricavi contabilizzati delle operazioni di vendita immobiliare...
AccertamentoFiscoImmobili

Condominio responsabile per le infiltrazioni provenienti dalla colonna di scarico comune

13/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 778 del 19 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal condominio avverso la decisione con cui il Tribunale lo aveva condannato al pagamento dei danni subiti da un condomino a causa delle infiltrazioni d'acqua provenienti dalla colonna di scarico condominiale. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, era da considerare pacifico, nella specie, che la fessurazione che aveva dato origine alla infiltrazione fosse collocata nella braga...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Opposizione all’accertamento. Ok all’intervento adesivo dipendente dell’acquirente del ramo d’azienda

13/02/2012 Con sentenza n. 255 del 2012, la Cassazione ha ritenuto ammissibile, in fase di appello, l’intervento adesivo dipendente posto in essere dalla società acquirente del ramo di azienda dell’impresa destinataria di un accertamento tributario nel processo che aveva ad oggetto l’impugnazione di quest’ultimo. Ciò in quanto detto soggetto, pur non essendo il destinatario diretto dell'atto impugnato, può sempre essere chiamato al pagamento dell'imposta recata dall'atto impugnato in quanto considerato...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale