Fisco

Versione italiana della guida IFAC

29/02/2012 Un comunicato stampa del 28 febbraio 2012, a firma del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, annuncia l’avvenuta pubblicazione della versione in lingua italiana della guida IFAC per l’applicazione dei principi internazionali di revisione (ISA), nelle revisioni delle società di piccole e medie dimensioni. Il documento è scaricabile dal sito del Cndcec. Curata dal Comitato Smps (Small and medium practices) dell’organizzazione, la guida è, per i...
ContabilitàFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ai blocchi di partenza il Dl fiscale

29/02/2012 Il testo del Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali attende la promulgazione del Capo dello Stato e la successiva pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Al suo interno, sono rilevanti le norme dirette a combattere ancora più efficacemente l'evasione, quindi a snidare i redditi ed i capitali sommersi. Di altro contenuto la disposizione sul rimborso Irap, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Legge n. 201/2011; si rammenta che questo ha disposto l'aumento della deduzione ai...
FiscoImposte e Contributi

Contributo di solidarietà. Istruzioni operative per il versamento di giugno

29/02/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4 del 28 febbraio 2012, fornisce chiarimenti esemplificativi circa i tempi e le modalità di versamento del contribuito di solidarietà del 3% dovuto da tutti i soggetti passivi Irpef sulla parte di reddito eccedente i 300mila euro annui. Si ricorda che tale misura è stata introdotta con la manovra di Ferragosto (Dl n. 138/2011) al fine di centrare meglio gli obiettivi di finanza pubblici concordati in sede europea. Il decreto del ministero...
FiscoImposte e Contributi

Anche per le controversie tributarie è in arrivo la mediazione obbligatoria

29/02/2012 Con la Legge n. 111/2011, tutte le eventuali controversie relative a cartelle esattoriali inferiori ai 20mila euro dovranno essere sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione prima di poter approdare dinanzi alle commissioni tributarie. Imminente è, in proposito, la circolare con cui l’Agenzia delle entrate fornirà disposizioni applicative alla citata Legge. La novità riguarderà gli accertamenti notificati dal prossimo 2 aprile 2012 per opporsi ai quali i contribuenti dovranno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Procede l’alleanza Fisco-Comuni sul fronte dell’ ”anti-evasione concordata”

28/02/2012 I sindaci coinvolti in prima persona nella lotta all’evasione fiscale, avranno il compito di indagare in tutte quelle attività (dal commercio all’urbanistica, all’edilizia, agli immobili) che nascondono il dubbio di qualche irregolarità per quel che riguarda il versamento di contributi fiscali, previdenziali e assistenziali. La segnalazione dello svolgimento di attività senza partita Iva, dell'affissione di pubblicità abusiva, delle operazioni di abusivismo edilizio oppure di immobili non...
AccertamentoFisco

Compensazione dei ruoli-rimborsi. Nuove procedure

28/02/2012 Dal provvedimento delle Entrate 24 febbraio 2012, dedicato alla procedura di compensazione dei ruoli/rimborsi (articolo 28-ter del Dpr n. 602/1973), deriva la variazione delle procedure amministrative previste dai provvedimenti direttoriali 29 luglio 2008 e 21 luglio 2009. L’aggiornamento riguarda i tracciati utilizzati per lo scambio di informazioni e dati tra Agenzia delle entrate ed Equitalia. Le modifiche introdotte sono dirette a recepire la previsione dell’articolo 31, comma 1, del...
Fisco

Stp: i 2/3 devono essere soci professionisti. Imu: tassate solo le scuole a finalità commerciale

28/02/2012 Il nuovo aspetto delle Società tra professionisti (Stp), come delineato dall'emendamento del Governo al Decreto liberalizzazioni, prevede che il numero dei soci professionisti sia tale da determinare, in sede di deliberazione, la maggioranza di due terzi. La stessa percentuale, 33%, vale per i valori apportati dai soci di solo capitale. Il mancato raggiungimento di tale proporzione produce lo scioglimento della società; sarà il consiglio dell'Ordine o il collegio professionale presso il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

In “Gazzetta” il Milleproroghe

28/02/2012 È stata pubblicata, sul Supplemento Ordinario n. 36 della “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 27 febbraio 2012, la Legge n. 14 del 24 febbraio 2012. Converte, con modificazioni, il decreto-legge 216/2011 - il cui testo coordinato con la Legge è pubblicato nello stesso Supplemento Ordinario - recante la proroga di termini previsti da disposizioni legislative e il differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative. Pertanto, diventano operative dal 28 febbraio 2012 molte proroghe...
Fisco

Comunicati i codici per il versamento dei tributi speciali catastali

28/02/2012 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 19 del 27 febbraio 2012, ha istituito i codici tributo per il versamento dei tributi speciali catastali, degli interessi, delle sanzioni e degli oneri accessori per l’attribuzione d’ufficio della rendita presunta, prevista dall’articolo 19, comma 10, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. I codici da indicare nel modello F24 sono: - “T001” denominato “Tributi speciali...
RiscossioneFiscoImmobili

No alla cassa allargata sui compensi degli amministratori

28/02/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 2854 del 2012 – il principio di “cassa allargata” di cui all’articolo 75 del Decreto del Presidente della repubblica n. 917/1986 e secondo cui i ricavi, i costi e gli altri oneri concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza, a condizione che la loro esistenza o il loro ammontare sia determinabile in modo oggettivo, non è applicabile per quel che riguarda i costi degli amministratori, nell'anno di competenza, se il relativo pagamento è...
Fisco