Fisco

Non operative. Si può disattendere l’interpello con l’impugnazione dell’avviso di accertamento

13/02/2012 Una società per far valere il proprio dissenso contro il rigetto dell'istanza di disapplicazione del regime delle non operative e dimostrarne l'infondatezza non ha proceduto direttamente con l’impugnazione del provvedimento di rifiuto emesso dalla direzione regionale dell’agenzia delle Entrate, ma ha impugnato l’avviso di accertamento, con il quale il Fisco contestava la mancata applicazione della determinazione presuntiva del reddito stabilita dalla normativa sulle società non...
FiscoImposte e Contributi

Meno ricavi da studio di settore se vi è concorrenza diretta

13/02/2012 La Commissione tributaria regionale toscana, con la sentenza n. 426/1/2011, interviene su un caso di avviso di accertamento emesso dal Fisco nei confronti di un negozio di abbigliamento giovanile. Alla Srl titolare del negozio è stata contestata una maggiore Ires, Irap e Iva, sulla base delle risultanze dello studio di settore. La Società ha impugnato l'atto prima dinanzi alla Ctp, che ha respinto il ricorso e, successivamente in appello, evidenziando nel suo ricorso alcune cause...
AccertamentoFisco

Tributi locali, comunali e provinciali, con natura privilegiata

13/02/2012 In conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legge n. 201/2011, tutti i crediti di natura tributaria locale e provinciale avranno, nell’ambito delle procedure fallimentari, natura di privilegio mobiliare. Detta disposizione, avendo natura interpretativa, produce effetto anche sui rapporti precedenti alla sua entrata in vigore. Ne consegue la definizione di tutti i procedimenti di opposizione pendenti, derivati dalla mancata ammissione al privilegio dei crediti degli enti locali.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'agevolazione Ici per le pertinenze può essere limitata dai Comuni

11/02/2012 La Commissione tributaria regionale di Bologna, con la sentenza n. 97/20/11, conferma la possibilità per i Comuni di regolamentare in maniera discrezionale le agevolazioni Ici relativamente alle pertinenze dell'abitazione principale, potendo limitare l'applicazione del beneficio fiscale solo ad alcune pertinenze (art. 59, comma 1, lettera d, del decreto legislativo n. 446/997). La decisione ribalta quella del Collegio provinciale bolognese che – con la sentenza n. 76/12/09 – aveva ritenuto...
FiscoImposte e Contributi

In cassa la sostitutiva per la rivalutazione del Tfr

11/02/2012 Scade giovedì, 16 febbraio 2012, per i sostituti d'imposta il termine per pagare, senza sanzioni, il saldo dell'imposta sostitutiva dell'Irpef sulla rivalutazione 2011 (annuale, prevista dall'articolo 2120 del codice civile) del tfr dei dipendenti. Infatti, sui redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Tfr è dovuta, a partire dal 2001, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%. Il calcolo, dunque, è effettuato applicando l'aliquota dell'11% sulle...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Pronti i codici per versare il bollo e l’imposta straordinaria sulle attività “scudate”

10/02/2012 Il Dl 201/2011 reca particolari disposizioni in materia di imposta di bollo sui conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari come pure sui valori scudati e su attività finanziarie e immobiliari detenuti all’estero. In particolare, il comma 6 dell’articolo 19, introduce un’imposta di bollo speciale del 4 per mille per le attività finanziarie oggetto di emersione, mentre il comma 12 prevede un’imposta straordinaria dell’1% sulle attività “scudate” che, alla data del 6 dicembre...
RiscossioneFisco

Studi di settore. Possibile impugnare l’accertamento anche senza aver partecipato al contraddittorio

10/02/2012 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1864 dell’8 febbraio 2012 – ribadisce alcuni principi basilari dell’azione di accertamento che il Fisco può spiccare nei confronti di un contribuente. Secondo la Sezione Tributaria, i parametri e gli studi di settore costituiscono un sistema di presunzioni semplici. L'accertamento può essere annullato anche se non vi è stata la partecipazione al contraddittorio, nel caso di reddito “congruo” rispetto agli standard. L'esito del contraddittorio non...
AccertamentoFisco

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro