10/10/2011
In base alla normativa in vigore dal 1° aprile 1998 e valida fino al 2003, la persona fisica amministratore e legale rappresentante di società di capitali è responsabile per le violazioni commesse nell’esercizio delle sue funzioni e riguardanti la società. Nel caso affrontato dalla Corte di cassazione ad un soggetto persona fisica erano state imputate sanzioni per infedele dichiarazione dei redditi commessa come amministratore della società.
Con sentenza n. 18899 del 16 settembre 2011 la...
10/10/2011
Sono in procinto di cambiare le regole per l’indicazione in bilancio delle prestazioni garantite ai dipendenti: i cosiddetti benefits.
Lo Iasb ha pubblicato, lo scorso 16 giugno 2011, un emendamento allo IAS 19, "Employee benefits", che rappresenta un significativo passo in avanti nel processo di evoluzione dei criteri internazionali di rappresentazione e rilevazione contabile dei benefici per i dipendenti.
Le modifiche interesseranno i datori di lavoro in modo differenziato, in...
10/10/2011
Con l'ordinanza n. 19505/2011 la Corte di cassazione ritiene correttamente notificato il Pvc sottoscritto dal figlio del rappresentante legale di una società.
Nel caso di specie si trattava del figlio senza delega della titolare di una società sottoposta a verifica. Il ricorso si basava sulla mancata allegazione del Pvc all'avviso di accertamento. L’Amministrazione finanziaria rispondeva che, ex articolo 42 del Dpr 600/73, solo se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto...
09/10/2011
Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari.
Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver...
08/10/2011
Alcune decine di migliaia di partite Iva chiuse con il forfait di 129 euro evidenziano che moltissime delle PI inattive – quasi 3 milioni – delle previsioni restano tali. Forse per mancanza di informazione l’operazione non ha avuto successo.
Molti, ora, chiedono la riapertura dei termini. Alla stessa Amministrazione finanziaria converrebbe, visto che per come sono andate le cose dovrebbe attivare le procedure di controllo sulla straordinaria mole di PI inattive per la cancellazione d'ufficio...
08/10/2011
L’agenzia delle Dogane, con la nota 113881/RU del 5 ottobre 2011, integra la pregressa nota 84920/RU del 7 settembre 2011 con chiarimenti sulle novità in merito al regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e ai fini Iva apportate dalla Manovra di Ferragosto.
Il Dl citato prevede che l’agenzia delle Entrate definisca le modalità dell’estrazione dei beni da un deposito Iva (sull’iscrizione alle CdC e la regolarità dei versamenti).
Nelle more del provvedimento, si spiega nella...
08/10/2011
Poiché il sequestro e la confisca penale concernono il patrimonio della società, gli stessi non influiscono sulla esistenza della società stessa, e sulla sua capacità ad essere titolare di rapporti giuridici. E' dunque valido l'accertamento fiscale notificato alla società anche se il patrimonio sociale della stessa sia stato interamente confiscato.
E' quanto recentemente confermato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 20583 del 7 ottobre 2011.
08/10/2011
Con la circolare n. 44/E/2011, del 7 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcuni dubbi interpretativi sull’applicabilità o meno delle imposte fisse di registro, sollevati dal Consiglio nazionale del Notariato, quale organo di rappresentanza dell’ordine professionale.
Nello specifico, l’argomento che è stato oggetto di analisi è l’applicazione o meno dell’imposta fissa di registro nei casi in cui in un unico documento siano contenute più disposizioni donative per le quali non...
08/10/2011
L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c, della Manovra correttiva di Ferragosto (Dl 138/2011) ha introdotto nel processo tributario l’obbligo di compilare una nota di iscrizione a ruolo da depositare all’atto della costituzione in giudizio.
Così, dal 17 settembre scorso, il ricorrente deve depositare la nota di iscrizione a ruolo, insieme agli atti che corredano il ricorso, al momento della costituzione in giudizio. La nota rappresenta quel documento che abilita la Segreteria delle...
08/10/2011
Il 5 ottobre 2011, la Direzione generale Fiscalità della Commissione Ue ha pubblicato le note esplicative della nuova normativa Iva in tema di fatturazione, ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2010/45/Ue.
Così, in largo anticipo sui tempi previsti dalla disposizione comunitaria, arrivano le indicazioni da seguire al fine di consentire alle imprese la riduzione dei costi e l’aumento della competitività tramite l'eliminazione degli oneri e delle barriere esistenti che ostacolano il...