Fisco

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoConsulenti del lavoro

Tassa rifiuti limitata al periodo estivo per gli stabilimenti balneari

24/08/2011 La seconda sezione della Commissione tributaria provinciale di Lecce specifica l’ambito di applicazione della Tarsu con riferimento ai titolari di concessione marittima su beni demaniali. Con la sentenza n. 368/2011, si chiarisce che gli stabilimenti balneari sono produttivi di rifiuti e, dunque, sono tenuti al pagamento dell’imposta anche se in misura ridotta. Si deve infatti tener conto della stagionalità dell’attività svolta, cioè della “minore utilizzazione del servizio”. Così, nel...
FiscoImposte e Contributi

Legittimazione definitiva per i contratti di cessione delle volumetrie

24/08/2011 L’articolo 5, comma 3, del Decreto Sviluppo (n. 70 del 2011) ha reso legittima, sotto il profilo civilistico, la cessione delle cosiddette cubature o volumetrie, sancendo, in particolare, la trascrivibilità, nei registri immobiliari, dei contratti che trasferiscono questi diritti edificatori “comunque denominati nelle normative regionali e nei conseguenti strumenti di pianificazione territoriale, nonché nelle convenzioni urbanistiche a essi relative”. La pianificazione urbanistica potrà...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

La “corsa” parlamentare della Manovra bis

24/08/2011 È iniziato il percorso della manovra bis in Parlamento: si vorrebbe l’approvazione al Senato entro il 4 settembre. E le carte della discussione dovranno essere giocate tutte entro la data citata, perché nel passaggio del decreto alla Camera non ci saranno cambiamenti al testo blindato. Spunta l’ipotesi di un aumento di un punto, o frazione di punto (0,2- 0,5), dell’Iva sui beni non di largo consumo. Altri interventi dovrebbero essere finalizzati: a contenere gli effetti della Robin tax; ad...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Cartella di pagamento valida se i dati sono raccolti da Unico

23/08/2011 La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011, ha accolto il primo motivo del ricorso presentato dal Fisco e, ribaltando completamente la decisione presa in primo e secondo grado da Ctp e Ctr di Roma, con cui era stato annullato l'atto impositivo nei confronti di un contribuente, ribadisce che: “in tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento, nell'ipotesi di liquidazione dell'imposta ai sensi del dpr n. 600 del 1973, art. 36...
RiscossioneFisco

Ravvedimento “sprint” per chi ha saltato la scadenza del 22 agosto

23/08/2011 Il 22 agosto è scaduto il termine per il versamento delle imposte. I contribuenti che non hanno provveduto entro tale data possono correre ai ripari avvalendosi del cosiddetto ravvedimento “sprint”, che consente di sanare le omissioni entro 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento. La facoltà è stata introdotta dalla manovra estiva (Dl 98/2011) e permette, a partire dallo scorso 6 luglio, ai contribuenti che si sono “dimenticati” di pagare le imposte nei termini e che...
RavvedimentoFisco

Manovra bis vista dal Welfare

23/08/2011 La Manovra di Ferragosto – Manovra-bis – inizia l’iter parlamentare con l’approdo in Senato alla Commissione bilancio. L’ancora accesa diatriba sulle pensioni trova il ministro Sacconi schierato con il Carroccio, irremovibilmente contro una riforma in tema. Il ministro del Welfare dichiara che lo spazio per altri interventi è molto angusto: “nel medio periodo il sistema da noi riformato è perfetto... il sistema è riformato e sostenibile”. E aggiunge che c’è solo “un problema di entrata in vigore...
LavoroFisco

Stop a garanzie e fidejussioni per le definizioni fatte prima del 6 luglio se si è stati diligenti

23/08/2011 L’articolo 23 della Manovra estiva (Dl 98/2011, convertito nella Legge n. 111/2011) ha previsto la scomparsa delle fidejussioni sui pagamenti rateali dovuti per effetto dell’accertamento, anche se le rate superano l’importo dei 50mila euro. Scopo del legislatore è quello di premiare i contribuenti diligenti, alleggerendoli da spese e complicazioni, ma non senza un prezzo: sono previste sanzioni molto più pesanti per coloro che non rispettano le regole. Infatti, in caso di mancato pagamento...
Fisco

Fisco comprensivo in presenza di cause di “forza maggiore”

23/08/2011 L’Amministrazione finanziaria deve essere comprensiva verso i contribuenti che non pagano nei termini le somme dovute, non per dolo ma per mancanza di liquidità (“forza maggiore” ex articolo 6, comma 5 del Dlgs 472/1997). A maggior ragione se ha generato confusione con circolari e risoluzioni che hanno indotto in errori. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 540 del 12 luglio 2011 emessa dalla sezione XIV della Ctr di Roma. Nel caso di specie, così viene motivato l’esonero...
Fisco

Niente fattura, professionista sospeso dall’Ordine

22/08/2011 Il Dl 138/2011 – manovra bis, in “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 13 agosto 2011 – all’articolo 2, comma 5, prevede una sorta di equiparazione tra professionisti e commercianti: l’omessa fatturazione costerà al professionista la sospensione dell’iscrizione all’Albo o all’Ordine professionale da tre giorni ad un mese. La sanzione accessoria, che ricorda la sospensione della licenza prevista per le attività commerciali, è immediata e commutata sulla base di una semplice comunicazione...
Esercizio in forma associataProfessionistiLavoro autonomoFisco