Fisco

Vendite al dettaglio. No all’obbligo di trasmettere le informazioni rilevanti se si paga con carta

22/08/2011 Dal combinato disposto delle norme previste prima dal Decreto sviluppo (Dl 70/2011) e poi dalla Manovra estiva (Dl 98/2011), emerge che i pagamenti che sono effettuati mediante carte di credito, di debito e prepagate non richiedono l’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiori a 3.000 euro o 3.600 euro, nel caso di esclusione dell’Iva. Tutto ciò in quanto gli operatori finanziari che emettono tali strumenti di pagamento sono già obbligati alla...
AccertamentoFisco

Contenzioso tributario: no al contributo unificato per gli atti notificati prima del 6 luglio

21/08/2011 A partire dallo scorso 6 luglio anche le controversie tributarie sono soggette al pagamento del contributo unificato al posto dell'imposta di bollo. E' quanto disposto dal comma 6 dell'articolo 37 del decreto legge 98/2011 ai sensi del quale “per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali è dovuto il contributo unificato» in base al valore della lite”. In particolare, partendo dall'interpretazione testuale e ragionata della...
Contenzioso tributarioFisco

Erogazioni deducibili se l’ente è un Irccs

20/08/2011 Con la risoluzione n. 87 del 19 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa la deducibilità delle erogazioni liberali in favore di una Srl - ex articolo 9-bis del Dlgs n. 502/1992 - mista a capitale pubblico e privato (formato da soci pubblici e privati) con finalità di ricerca. Nel caso trattato l’Ente è rappresentato da un istituto scientifico interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Congruità per due anni per non rischiare l’accertamento induttivo

19/08/2011 La manovra bis è intervenuta nuovamente anche sulla disciplina che regola la materia dell’accertamento fiscale e degli studi di settore. Scopo del legislatore è quello di potenziare l’efficacia di tali strumenti, ora principali fonti di selezione e di controllo da parte del Fisco. Poco più di un mese fa, la precedente manovra estiva (Dl 98/2011) aveva stabilito che in presenza di determinate condizioni le Entrate non potessero eseguire accertamenti induttivi nei confronti dei contribuenti...
AccertamentoFisco

Tassazione sulle rendite finanziarie dal 12,5% al 20%

19/08/2011 Un consistente contributo al gettito statale è in arrivo dalla nuova tassazione sulle rendite finanziarie. In particolare, il saldo complessivo di competenza su base annua di 1,919 miliardi deriva dagli effetti del passaggio dell'aliquota dal 12,5% al 20%, con esclusione dei Bot. È quanto annunciato dal ministro Giulio Tremonti, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato la manovra di ferragosto. Il Dl n. 138/2011, ai commi 6 e seguenti dell’articolo 2, conferma l’innalzamento...
Fisco

Fabbricati strumentali senza Ici per le coop agricole

19/08/2011 Ai sensi della norma di interpretazione autentica di cui all’articolo 23, comma 1-bis del Dl n. 207/2008 i fabbricati strumentali posseduti dalle cooperative sono da considerarsi aventi carattere di ruralità. Di conseguenza, per essi non scatta l’obbligo di pagamento dell’Ici. Spetta altrimenti il rimborso dell’imposta comunale alla cooperativa agricola che abbia proceduto al versamento. Si tratta di un'imposta indebitamente versata. A stabilirlo la sentenza n. 116/4/2011 della Ctp di Reggio...
FiscoImposte e Contributi

Compensazione territoriale per le imprese che assumono disabili

19/08/2011 Le imprese che assumono disabili, che si articolano su diverse unità produttive, oppure le imprese facenti parte di un gruppo non devono richiedere più l’autorizzazione per effettuare la compensazione tra le assunzioni di disabili in un’unità produttiva oppure in una impresa del gruppo. In altri termini, i datori di lavoro possono assumere in un’unità produttiva o in una sola impresa un numero di disabili superiore a quello prescritto e portare automaticamente le eccedenze a compenso del minor...
LavoroFisco

Il contributo di solidarietà distingue le società

18/08/2011 Il contributo di solidarietà fissato dalla manovra bis avrà effetti diversi a seconda del tipo di società interessata. Le società di capitali pagheranno di meno rispetto alle società di persone. Uno dei vantaggi è, ad esempio, che per i soci con partecipazione al capitale non superiore al 25% e diritti di voto non superiori al 20%: il dividendo è soggetto all’imposta secca del 20%, dunque è indifferente al contributo di solidarietà. Altro vantaggio è che la base imponibile soggetta al contributo...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Equitalia: prime indicazioni sulle nuove modalità di riscossione

17/08/2011 Con la direttiva n. 29/2011, il gruppo Equitalia commenta le disposizioni introdotte dal Decreto Sviluppo e dalla Manovra correttiva di luglio in materia di riscossione, fornendo alcune importanti indicazioni circa le modifiche operative che interessano direttamente gli agenti della riscossione. In particolare, la direttiva spiega che in caso di procedure concorsuali già avviate, gli agenti della riscossione potranno richiedere l’ammissione a privilegio dei crediti inerenti alle imposte...
RiscossioneFisco

Le novità della manovra di ferragosto sulle libere professioni

17/08/2011 La manovra di ferragosto ha apportato cambiamenti di rilievo al mondo professionale. Di fatto, l’articolo 2, comma 5 del Dl 138/2011 aggiunge il comma 2-sexies all’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, estendendo ai liberi professionisti alcune misure finora applicate ai commercianti al minuto. Dunque, una delle prime novità introdotte è quella che vuole la sospensione del professionista da parte del Fisco nel caso di mancata fatturazione per quattro volte nell’arco di cinque anni. Ma non basta....
ProfessionistiFisco