Fisco

Revocato il credito d’imposta se la spesa per l’investimento è differita di un anno

15/08/2011 Il credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 8 della legge n. 388/2000 si riferisce esclusivamente all’anno d’imposta in cui è stata sostenuta la spesa per l’acquisto dei nuovi macchinari. Affinché si possa godere del bonus per aree svantaggiate è necessario, infatti, che l’effettivo investimento coincida con l’effettivo versamento, che deve essere effettuato nel corrispondente anno d’imposta. Altrimenti, in bonus non è riconosciuto. A chiarirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n....
AgevolazioniFisco

Prezzo libero per l’edilizia popolare

15/08/2011 Rilevanti le novità introdotte dalla conversione in legge del Dl Sviluppo (106/2011) per quanto riguarda gli immobili di edilizia residenziale pubblica (Erp ex Peep). Uno dei vincoli che di norma è presente nella convenzione stretta tra impresa costruttrice e Comune, ossia la determinazione del prezzo di cessione dall’impresa al primo acquirente o del relativo canone di locazione per il primo inquilino nonché il prezzo delle successive vendite o locazioni potrà essere rimosso, sussistendo...
ImmobiliFisco

Riepilogo del Notariato sull’attività edilizia

15/08/2011 Con lo studio 325-11/C pubblicato lo scorso 2 agosto, il Notariato si è occupato del tema dell’attività edilizia alla luce delle recenti modifiche che hanno interessato il Testo unico in materia (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001). Nel documento, i notai sottolineano come rispetto al testo originario del Decreto, nel quale l’attività edilizia era distinta in libera, senza la necessità di alcun titolo abilitativi, e subordinata, legata, cioè, al permesso di costruire e alla...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

La lettera d’intenti prova la possibilità di ottenere il mutuo

15/08/2011 La Ctp Treviso, con sentenza n. 64/8/11, stabilisce la deducibilità da parte di una Srl degli interessi su un finanziamento erogato dalla controllante nel caso sia prodotta la lettera d’intenti che dimostri che altri istituti di credito erano disposti a erogare il mutuo sulla base della garanzia del patrimonio sociale. La motivazione della contestazione da parte del Fisco si basava proprio sulla presunzione che nessun ente creditizio avrebbe concesso il mutuo al di fuori di un socio qualificato....
FiscoImposte e Contributi

Sì al rimborso Iva se l’acquisto è inerente all’attività dell’imprenditore

15/08/2011 In base ad un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, la detraibilità dell’Iva sugli acquisti di beni è collegata all’effettiva inerenza dell’attività esercitata: è necessario che l’acquisto sia in stretta connessione con le finalità imprenditoriali, senza che sia richiesto uno svolgimento concreto delle relative attività. Se ricorresse tale condizione, allora la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetterebbe anche nel caso in cui non siano effettuate...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Privilegio generale sui beni mobili del contribuente per le sanzioni dovute in base alle norme Irpef, Ires e Irap

15/08/2011 Il Decreto legge n. 98/2011, contenente la recente manovra economica, ha attribuito il privilegio generale sui beni mobili del debitore in capo ai crediti dello Stato per le imposte e le sanzioni dovute in base alle norme dell'Irpef, dell'Ires, dell'Irap e delle imposte locali sui redditi. Tale novità non riguarda, tuttavia, i tributi locali le cui relative sanzioni mantengono la natura chirografaria. Lo stesso provvedimento, inoltre, è intervenuto con l’abrogazione dell’articolo 2771 del...
Diritto CivileDirittoFisco

Da giustificare anche i prelevamenti del professionista da c/c

15/08/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14041 del 27 giugno 2011, in merito all’articolo 32, comma 1, n. 2) del Dpr 600/1973, chiarisce che anche prima dell’intervento della Legge 311 del 2004 (che abilita i compensi a far da base agli accertamenti) i prelevamenti effettuati dal professionista sul proprio c/c bancario costituivano compensi se non idoneamente dimostrati, ossia se il professionista non ne indicava il beneficiario. Si ricorda che per effetto del comma 1, n. 2) dell’articolo 32 citato,...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Commissioni tributarie. Ampliate le cause ostative alla carica di giudice

14/08/2011 Le novità in materia di processo tributario apportate dalla Manovra estiva (DL 98/2011) hanno riguardato, tra le altre cose, anche l’incompatibilità dei giudici aditi a risolvere controversie tributarie. L’articolo 39 del citato Decreto legge, che è entrato in vigore il 6 luglio scorso, si occupa della composizione delle Commissioni tributarie, rese più competenti e imparziali. Infatti, a seguito delle nuove disposizioni in materia, decadono tutti i giudici iscritti in albi professionali e...
Contenzioso tributarioFisco

Dal 2012 prima di ricorrere in contenzioso si potrà sporgere reclamo

14/08/2011 Al fine di alleggerire il lavoro delle Commissioni tributarie impegnate a dirimere il contenzioso con i contribuenti, dal prossimo anno debutterà nell’ambito dell’ordinamento tributario l’istituto del “reclamo e della mediazione”. A sancirlo il novellato articolo 17-bis del Dlgs n. 546/1996, che prevede la presentazione di un reclamo volto all’annullamento totale o parziale dell’atto o finalizzato al componimento della controversia tramite mediazione. Tale articolo è stato introdotto dalla...
Contenzioso tributarioFisco

In “Gazzetta Ufficiale” la Manovra di ferragosto

14/08/2011 Il testo del provvedimento anticrisi da 45,5 miliari di euro, rubricato con il titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” (decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello stesso giorno, la n. 188, ed è entrato subito in vigore. Si tratta della seconda manovra correttiva che il Governo ha varato questa estate, a poco più di un mese di distanza dal decreto legge n. 98/2011, convertito dalla legge n....
Fisco