Fisco

Ricadute della crisi sulla disapplicazione delle società di comodo

22/03/2010 Il prossimo appuntamento con l’interpello per la disapplicazione delle norme antielusive è il 17 aprile 2010; se entro tale data si presenta l’istanza la risposta arriverà in tempo utile per la dichiarazione dei redditi con maggiorazione dello 0,40%. Certamente la crisi ancora in atto potrebbe rendere il test di operatività di più difficile superamento, poiché è causa di riduzione degli importi dei componenti positivi. La norma sulle società di comodo si applica, infatti, nel momento in cui...
FiscoDichiarazioni

Corte europea dei diritti dell'uomo: sì al subentro nella locazione del compagno omosessuale

22/03/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 13102/02, ha condannato la Polonia per aver violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare ed il divieto di discriminazione con riguardo alla previsione che sancisce l'impossibilità di succedere al contratto di locazione in caso di morte del partner dello stesso sesso. La vicenda esaminata dai giudici europei riguardava un uomo che aveva convissuto per anni col proprio compagno nella casa presa in...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Appalti pubblici: Ok del Governo al recepimento della Direttiva ricorsi

22/03/2010 Nella seduta dello scorso 19 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di recepimento della Direttiva n. 2007/66, cosiddetta “direttiva ricorsi”, con la quale vengono rese più efficaci le procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il provvedimento introduce, a tal fine, un procedimento più veloce per le controversie in materia di appalti oltrechè incentivi in caso di ricorso all'accordo bonario e all'arbitrato, quali sistemi alternativi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Lo scudo evita la compilazione del quadro RW che vede l’ampliamento alle case all’estero senza reddito

22/03/2010 Per le regole sul monitoraggio fiscale tutti gli immobili all’estero, dunque anche quelli che non producono reddito, costringono alla compilazione del quadro RW. Fanno eccezione gli immobili oggetto di sanatoria nel 2009 - l’emersione da scudo in quell’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 - e quelli oggetto di sanatoria nel 2010: l’emersione da scudo quest’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 e in Unico 2011. Si evidenzia, a proposito di immobili scudati,...
FiscoAccertamento

Irap sempre deducibile

22/03/2010 Una Commissione tributaria regionale (Piemonte) ha emanato sentenza 5/1/10 per consentire ad una società finanziaria - che chiedeva, per l’anno 2005, il rimborso Irap di oltre 41mila euro versati in più nel 2006, a seguito della mancata deduzione delle quote di perdite verificate nei bilanci precedenti e da ripartire in più esercizi – la predetta deduzione. Afferma che “la deduzione dei noni rinviati agli esercizi successivi” – consentita dall’articolo 106, comma 3, del Tuir riportando in quote...
FiscoImposte e Contributi

Il collegato lavoro modula le sanzioni sull'orario di lavoro

22/03/2010 Si attende la pubblicazione in “Gazzetta” del collegato lavoro, che affida le sanzioni sull’orario ad un criterio graduale e che vede la diminuzione della misura base e l’inasprimento di quella per i casi di violazioni relative a più lavoratori o reiterate nel tempo. Per violazione della durata media dell'orario settimanale di lavoro e per violazione della normativa sui riposi settimanali, ad esempio, le nuove previsioni comporteranno: - ammende da 100 e 750 euro; - ma se coinvolge più di 5...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

La contestazione vale solo se contemporanea al verificarsi dell'illecito amministrativo

22/03/2010 Un principio inequivocabile viene dalla sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bari numero 13/02/10, che ha stabilito che la constatazione di un illecito amministrativo deve avvenire contestualmente al suo verificarsi. Non può consentirsi che un’azione od una omissione non personalmente constatate dai verificatori - Guardia di finanzia, per il caso di uno scontrino fiscale non emesso da un commerciante verso un finanziere fuori servizio che avrebbe di conseguenza chiamato una...
FiscoContenzioso tributario

Niente rinvio da parte della Regione

22/03/2010 La Consulta – sentenza n. 101 depositata il 17 marzo 2010 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per contrasto con gli articoli 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione e 4, 5 e 6 della Legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.1, dell’articolo 58, comma 1, della Legge del Friuli-Venezia Giulia n. 5/2007 con cui la Regione di specie prevede che i Comuni provvedano al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con applicazione della procedura transitoria sino all’adeguamento dei...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Integrativa come la tardiva se effettuata entro 90 giorni dalla dichiarazione originaria

22/03/2010 Chi, tra i contribuenti Iva, ha presentato la relativa dichiarazione senza che vi fosse apposto il visto di conformità – utile all’utilizzo in compensazione del credito Iva entro 15mila euro – ha la possibilità di correggere la scelta con la presentazione di una dichiarazione integrativa (assimilata in tutto ad una tardiva). Il termine entro cui poter effettuare la rettifica, versando la sanzione di 21 euro (un dodicesimo di duecentocinquantotto euro) quando emergano imposte dovute e del 3% (un...
DichiarazioniFisco

Il Fisco deve fornire prova che il cambio di residenza è apparente

22/03/2010 La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente al quale il fisco aveva notificato un avviso di accertamento per il recupero a tassazione dell’Irpef non dichiarata avanzando la motivazione che il soggetto non aveva mai spostato la sua residenza, mantenendola in Italia, anche se aveva dichiarato di risiedere nel Principato di Monaco. A riprova di ciò l’amministrazione finanziaria aveva sostenuto che l’imprenditore fungeva da amministratore in alcune società italiane,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi