Fisco

Il Milleproroghe approvato dal Senato si avvia alla pubblicazione

26/02/2010 È attesa per oggi la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto legge 194/09 – Milleproroghe - che ha incassato ieri il via libera del Senato con il testo approvato dalla Camera. Alcuni rinvii: i contributi all’editoria sono prorogati di un anno (periodo in cui si dovrebbe procedere al riordino della materia); lo scudo fiscale trova le aliquote del 6% fino al 28 febbraio 2010 e del 7% dal primo marzo al 30 aprile 2010; raddoppiano i termini per gli accertamenti presuntivi, ai fini delle imposte...
Fisco

L’atto legittimamente assunto in sede penale può confluire nel processo tributario. Questa rivoluzione firmata Cassazione

26/02/2010 Riferivamo ieri che la decisione 4306/2010, presa dalla corte di Cassazione qualche giorno fa, ha fissato il principio di diritto secondo cui in una controversia su frodi carosello, benché in presenza di una contabilità formalmente corretta e di conti bancari in ordine, il giudice tributario abbia potere di procedere in via induttiva se gli elementi che provengono da corrette verifiche della Guardia di finanza (i cui verbali contengono intercettazioni telefoniche disposte in sede penale e da...
Contenzioso tributarioFisco

Entro il 28 febbraio si dovranno trasmettere le dichiarazioni Iva 2009 per chi compenserà entro marzo

26/02/2010 Si avvicina il termine per la trasmissione delle dichiarazioni Iva 2009. I contribuenti che vogliono compensare con altri debiti d’imposta o contributivi il credito Iva relativo al periodo d’imposta 2009, in misura superiore ai 10mila euro o a 15mila euro – in questo caso con apposizione del visto di conformità – dovranno presentare la suddetta dichiarazione entro domenica 28 febbraio. Con riferimento al prossimo adempimento si chiariscono i seguenti punti. * Si può verificare il caso in cui...
FiscoImposte e Contributi

Un comunicato agenziale per gli ultimi chiarimenti sul visto

25/02/2010 E’ curata dall’Ufficio Stampa delle Entrate la pubblicazione sul sito Internet del comunicato 24 febbraio 2010. Vi si legge che i soggetti richiedenti, se posseggono i requisiti di legge, saranno inseriti nell’elenco centralizzato degli abilitati all’apposizione, su tutti i modelli di dichiarazione e non solo sul modello Iva, del visto di conformità a partire dalla data della comunicazione alla direzione regionale competente. E’ prescritto dall’articolo 21 del Decreto ministeriale numero 164 del...
FiscoProfessionistiDichiarazioniCommercialisti ed esperti contabili

Un comunicato agenziale per gli ultimi chiarimenti sul visto

25/02/2010 E’ curata dall’Ufficio Stampa delle Entrate la pubblicazione sul sito Internet del comunicato 24 febbraio 2010. Vi si legge che i soggetti richiedenti, se posseggono i requisiti di legge, saranno inseriti nell’elenco centralizzato degli abilitati all’apposizione, su tutti i modelli di dichiarazione e non solo sul modello Iva, del visto di conformità a partire dalla data della comunicazione alla direzione regionale competente. E’ prescritto dall’articolo 21 del Decreto ministeriale numero...
FiscoProfessionistiDichiarazioniCommercialisti ed esperti contabili

Intercettazioni telefoniche valide per il giudice tributario

25/02/2010 Con sentenza n. 4306 del 23 febbraio 2010 la Suprema Corte di cassazione ha fissato alcuni principi in tema di utilizzo da parte dei giudici tributari dei risultati delle intercettazioni telefoniche provenienti da procedimenti penali. Secondo la Corte, nell’ambito dell’esame di una controversia relativa a frodi carosello, anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta e a conti bancari in ordine il giudice tributario può procedere in via induttiva se gli elementi che provengono dalla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Pronta la bozza dei modelli degli studi di settore da allegare a “UNICO 2010”

25/02/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul suo sito Internet le bozze dei modelli degli studi di settore, che tengono conto degli effetti della crisi economica e che dovranno essere allegate alla prossima dichiarazione dei redditi. Si tratta degli studi di settore evoluti nel 2007 per i quali sono stati aggiornati i dati per l’applicazione dei correttivi. Contemporaneamente sono stati salutati definitivamente gli indicatori di normalità economica, introdotti dalla legge Finanziaria 2007....
AccertamentoFisco

La Corte dei Conti può indagare il concessionario per la riscossione se c’è sospetto di dolo

25/02/2010 Con la sentenza n. 4316/2010, la Corte di Cassazione ha precisato le competenze giurisdizionali delle Procure contabili, chiamate a valutare il danno causato da un comportamento errato degli incaricati della riscossione. In mancanza della “specialità”, la Cassazione ha affermato che, in nessun caso, le norme sul processo amministrativo possono configurare una disciplina speciale rispetto alle regole generali. Pertanto, non esiste alcuna norma che stabilisca che il procedimento amministrativo...
FiscoRiscossione

Intra. Scadenza prossima e dubbi ancora insoluti

24/02/2010 Gli ostacoli compilativi per l’obbligato agli elenchi Intrastat con scadenza 25 febbraio 2010, restano insoluti per gli operatori, specie con riguardo alle ultime colonne. Si accennava nella scorsa rassegna che una possibile difficoltà interessa i codici utili agli Intrastat servizi, dunque il campo “codice servizio”. Tali codici sono da individuare in base alla classificazione CPA 2008 che, però, contiene numerose sottocategorie che possono confondere sull’esatta classificazione di un certo...
FiscoImposte e Contributi