Fisco

L’avviso di mora non accerta la responsabilità solidale dell’amministratore: serve un atto specifico

01/03/2010 La Commissione tributaria centrale di Bari, con la decisione n. 33/03/2010, ha negato alcune contestazioni mosse dal Fisco a carico di una Spa per alcune inadempienze fiscali, ritenendo responsabile di quest’ultime (in solido con la società) l’amministratore rimasto in carica un solo giorno, ma che aveva apposto la firma sulla dichiarazione dei redditi per il periodo ante liquidazione. La Ctc pugliese ha negato che il Fisco possa agire nei confronti dell’amministratore sulla base del solo avviso...
FiscoAccertamento

Le novità del modello UNICO 2010 per le persone fisiche e le società di persone

01/03/2010 Le principali novità contenute nel modello di dichiarazione UNICO 2010 – Persone Fisiche comprendono da una parte le varie proroghe di alcune detrazioni Irpef e dall’altra alcune nuove disposizioni emanate nel corso del 2009. Per esempio, ha debuttato il quadro RN in cui i soci di società di persone e associazioni professionali possono cedere i crediti di imposta Irpef derivanti dalla partecipazione nella stessa società. Nella colonna 3 del rigo RN33 si può indicare l’importo delle ritenute...
FiscoDichiarazioni

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio, l’integrazione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sentenza nulla senza contraddittorio tra soci di società di persone

01/03/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia n. 3703 del 2010, ha ribadito l’applicabilità del principio dell’unitarietà dell’accertamento fiscale che sorregge la rettifica delle dichiarazioni Irpef delle società di persone ed associazioni parificate, secondo il quale devono partecipare al giudizio sia la società che i soci della medesima. Si tratta, pertanto, di una ipotesi di litisconsorzio necessario originario che comporta, qualora la lite sia iniziata per mano di un solo socio,...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

Per l’Anti nel fallimento, dopo la fattura pro-forma, il professionista emette fattura all’incasso

01/03/2010 Con il focus fiscale ospitato nel Quotidiano l’autore, socio dell’Anti (Associazione nazionale tributaristi italiani), fa il punto sull’Iva spettante per le prestazioni del professionista in caso di fattura pro-forma (da emettere inizialmente come avviene per le prestazioni di servizi) e fallimento del debitore. Nello specifico si pone il problema se trattare l'Iva in chirografo, in privilegio, in prededuzione o in prededuzione condizionata. Con un excursus tra prassi amministrativa...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Leasing finanziario con durata "prevista"

01/03/2010 I canoni di leasing sono (sotto il profilo fiscale e civilistico) deducibili sulla base del criterio della competenza, determinato in ragione del tempo. Vanno perciò ripartiti in relazione alla durata per intero del contratto e imputati ai singoli periodi di imposta in ragione del tempo di competenza di ognuno. Ma un limite, posto dal Legislatore per evitare l’uso distorto del contratto di locazione finanziaria, prevede una durata minima. Nei contratti stipulati dal 1° gennaio 2008, la deduzione...
FiscoImposte e Contributi

Riforma del condominio all'esame della commissione Giustizia del Senato

01/03/2010 Il testo di riforma sulla disciplina del condominio, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato, contiene importanti novità e modifiche al Codice civile.In primo luogo, mutano le maggioranze previste per le decisioni assembleari: in particolare, viene eliminata la necessità del voto unanime dei condomini per la sostituzione delle parti comuni o per la modifica della loro destinazione d'uso; in questi casi, sarà sufficiente la deliberazione della maggioranza degli intervenuti in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Primo marzo 2010. Scatta l'aliquota al 7 per cento per regolarizzazione o rimpatrio

28/02/2010 Dall’1 marzo 2010 l’aliquota forfettaria dovuta da chi intende regolarizzare o rimpatriare beni od attività detenuti illegalmente in territorio estero scatta al 7 per cento, dal 6 deciso per il periodo 30 dicembre 2009/28 febbraio 2010. La chiusura definitiva dello scudo fiscale è al 30 aprile dell’anno in corso, benché sia concesso per le operazioni complesse, dal Legislatore all’interessato che vanti “cause ostative”, che si compiano entro dicembre.
FiscoAccertamento

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

Niente deducibilità per spese di consulenza sproporzionate

27/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4554 del 2010, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie locali avevano ritenuto deducibili dei costi, definiti dalla società contribuente “di consulenza”, che, oltre a non essere stati provai risultavano del tutto sproporzionati rispetto all'asserita attività di consulenza. Per i giudici di legittimità, in particolare, spettava al contribuente l'onere di provare i fatti posti a fondamento della deducibilità dei costi nonché l'inerenza degli...
Fisco