Fisco

Denuncia cumulativa dei contratti d’affitto del 2009 di fondi rustici entro il 1° marzo

27/02/2010 Scade il 1° marzo 2010 (poiché il 28 febbraio cade di domenica) il termine sia della denuncia annuale cumulativa dei contratti di locazione, stipulati nel corso del 2009, di fondi rustici sia del pagamento della relativa imposta. La semplificazione di poter effettuare un'unica registrazione e un unico versamento per tutti i contratti di affitto firmati nell'anno di riferimento (indicati in un elenco) discende dall’articolo 17, comma 3-bis, del Decreto del presidente della Repubblica 131/1986. La...
Fisco

Le interpretazioni di Assonime sull’agevolazione Tremonti ter

27/02/2010 Assonime, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010, fornisce una propria interpretazione circa l’ultima versione dell’agevolazione comunemente nota con il nome di “Tremonti-ter”, in materia di agevolazioni agli investimenti produttivi delle imprese e di incentivazione alla capitalizzazione delle società introdotte dall’articolo 5 del decreto legge n. 78 del 2009. L’Associazione fa presenta che nell’ultima versione la durata dell’agevolazione è inferiore ai due periodi d’imposta previsti per le...
AgevolazioniFisco

Legge n. 25/2010, di conversione del Milleproroghe. Pubblicata in Gazzetta 48

27/02/2010 Vige finalmente la Legge numero 25, del 26 febbraio 2010. Contiene la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (c.d. “milleproroghe”). E’ pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 39 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 48, del 27 febbraio 2010. Uno slittamento per tutti: all’articolo 1, la proroga dello scudo fiscale con gli scatti d’aliquota sino al 30 aprile. “1. Le attività finanziarie e...
Fisco

Vale la notifica dell’atto di accertamento lasciata al vicino di casa

27/02/2010 La Corte di Cassazione – sentenza n. 4410 del 24 febbraio 2010 – ha sancito che è da considerare legittima la notifica dell’atto di accertamento tributario ad un vicino di casa del legale rappresentante della società, se non è stato possibile consegnare l’atto direttamente alla persona incaricata presso la sede societaria o alla persona che la rappresenta. Dunque, il vicino di casa può ricevere la notifica dell’atto di accertamento non solo nel caso specifico in cui il destinatario dell’atto sia...
AccertamentoFisco

Online il software Iva 74-bis 2010

27/02/2010 Sul sito delle Entrate è reso disponibile il software Iva 74-bis 2010. Consente la compilazione online del modello Iva 74-bis 2010 (utile a dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d'anno antecedente la dichiarazione di fallimento o liquidazione coatta amministrava avvenuta nel 2010). Con il software è possibile l’invio diretto del relativo file telematico senza passare, necessariamente, per la verifica preventiva delle procedure di controllo, scaricabili anch’esse allo stesso...
FiscoDichiarazioni

Cassazione: notifica entro 5 anni per gli avvisi di mora

27/02/2010 La Corte di legittimità – sentenza n. 4283 del 23 febbraio 2010 - ha precisato che gli avvisi di mora per il recupero dei tributi locali periodici devono essere notificati nei cinque anni successivi alla cartella di pagamento, a pena di prescrizione.
Fisco

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

26/02/2010 Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Lettera di Assonime sull’invio dei modelli Intrastat provvisori

26/02/2010 Assonime con lettera firmata in data 25 febbraio 2010 si rivolge alle proprie associate per rilasciare precisazioni circa la compilazione e la trasmissione degli elenchi riepilogativi Intastat, alla luce anche di quanto precisato dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 5/2010. Il consiglio di Assonime è quello di inviare subito i modelli Intrastat e poi integrare le comunicazioni inviate, entro il prossimo 20 luglio, beneficiando della non punibilità riconosciuta dal documento agenziale,...
FiscoImposte e Contributi

In discussione un nuovo testo sul condominio

26/02/2010 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 febbraio 2010, ha iniziato l'esame del testo messo a punto dal Comitato ristretto contenente “Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici”. Entro il 12 marzo dovranno essere presentati i relativi emendamenti. Il provvedimento introduce novità e modifiche alla normativa contenuta nel codice civile. Nuovo elenco delle parti comuni, rafforzamento della posizione dell'amministratore, semplificazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco