Fisco

Iva sui fabbricati dei centri minori

02/07/2009 L’attività di gestione del patrimonio da parte degli enti locali è soggetta a Iva, se svolta in forma commerciale e questo avviene quando esiste una struttura imprenditoriale la cui finalità è realizzare un risultato economico. La precisazione giunge dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 169/E del 1° luglio 2009, in risposta all’interpello avanzato dall’Anpci (Associazione dei piccoli comuni d’Italia). L’attività di gestione di cui sopra, viene svolta dagli enti locali attraverso...
FiscoImposte e Contributi

No al fermo in corso di rimborso

02/07/2009 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 15424 depositata il 1° luglio 2009, nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha negato il fermo amministrativo sui beni di un contribuente in favore del quale è in atto la procedura di rimborso Iva. Non è stato considerato rilevante, nel caso, che la Guardia di Finanza avesse calcolato che il debito con il Fisco superava il credito.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Manovra d’estate: il testo in Gazzetta Ufficiale

02/07/2009 Dopo l’approvazione venerdì scorso in sede di Consiglio dei Ministri, il Dl 78/2009 è da oggi ufficialmente entrato in vigore, grazie alla sua pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 1 luglio 2009. Quest’anno si pensava di poterla archiviare con il nome di manovra “anticrisi”, ma ciò non sembra molto appropriato. Si tratta, come per il 2008, della cosiddetta “manovra estiva”, cioè di un decreto legge fiscale contenente norme che riguardano fisco, imprese, banche e famiglie e che in...
Fisco

Disapplicate le norme antielusive se le società interessate non sono “bare fiscali”

02/07/2009 Nella risoluzione n. 168 del 2009 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimere parere, ai fini dell’applicazione o meno delle norme antielusive recate dall’articolo 173, comma 10, del Tuir, circa la scissione parziale proporzionale di una Spa. Nello specifico, l'istante ha trasferito il ramo d'azienda relativo ai beni patrimoniali della scissa ad una Spa di nuova costituzione e riferisce che alla data di effettuazione dell'operazione di scissione, la società scissa presenta perdite fiscali...
FiscoAccertamento

Daniela Gobbi alla guida dell'organo di autogoverno

02/07/2009 Il nuovo Presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (Cpgt) è Daniela Gobbi, avvocato amministrativista di Bologna. La Gobbi è stata eletta ieri a capo dell'organo di autogoverno dei giudici tributari ed è la prima presidente donna nonché la prima presidente non proveniente dai ranghi della magistratura di carriera. Eletti anche i due vicepresidenti: Antonio Ferrara, giudice tributario di Napoli e Giuseppe Santoro, giudice tributario di Roma.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiFisco

Compensi tassati come “autonomi”

02/07/2009 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, ieri, il sottosegretario all’Economia, Daniele Molgora, si è espresso sull’argomento relativo ai compensi per le partecipazioni agli organismi rappresentativi dell’Inercassa, che devono essere tassati dai professionisti che ne fanno parte come reddito di lavoro autonomo. Relativamente alle spese sostenute in queste occasioni, ai sensi dell’articolo 54, comma 5 del Tuir, quelle anticipate dal committente per conto del professionista sono...
FiscoImposte e Contributi

Via libera al sindaco sull'ordine pubblico

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 196 del 1° luglio 2009, ha dichiarato l'infondatezza della questione di costituzionalità sollevata dalla Provincia autonoma di Trento e Bolzano con riferimento all'art. 6 del decreto-legge 23 maggio 2008 n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica) poi convertito con legge n. 125 del 24 luglio 2008 e all'art. 54 del decreto legislativo 18 agosto 2008 n. 267, norme queste che attribuiscono poteri di sicurezza pubblica ai sindaci. Secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Al via pagamenti per 23 miliardi

01/07/2009 Il ministro Tremonti, durante la conferenza stampa di ieri in via XX Settembre sugli interventi anticrisi, ha annunciato lo sblocco, pari a 23 miliardi di euro, delle risorse per i pagamenti della Pa alle imprese ed ha fornito chiarimenti in merito alla detassazione degli utili reinvestiti in macchinari. In merito ha affermato che le agevolazioni finanziarie “si vedranno già nel 2010 e non nel 2011” dal momento che il provvedimento è relativo al primo periodo utile per iniziare lo scomputo e,...
Fisco

Rimborso a chi compensa collaboratori occasionali

01/07/2009 Con la sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una professionista contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano respinto la sua richiesta di rimborso Irap. Secondo la Corte, nella disamina operata dai giudici regionali non era stato tenuto conto del fatto che la donna lavorava con quanto indispensabile e si avvaleva, solo saltuariamente, di collaborazioni occasionali.
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

Simulazioni tassate

01/07/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 15029 del 25 giugno scorso, si sono nuovamente pronunciate in materia di abuso di diritto sancendo che il Fisco può legittimamente dedurre, sia in sede di accertamento che in fase contenziosa, la simulazione assoluta o relativa dei contratti stipulati dal contribuente o la nullità degli stessi per frode alla legge qualora da questi derivi un ingiusto risparmio di imposta. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, l'amministrazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario