Fisco

Decreto anticrisi e correttivo approvati

02/08/2009 Il Senato ha votato la fiducia all’Esecutivo, trasformando in legge il decreto anti-crisi tra le proteste dell’opposizione. Il correttivo all'anti-crisi, che aveva urgenza d'essere approvato dal Consiglio dei ministri, é poi intervenuto a modificare quattro temi del decreto 185/2008. Che sono: corte dei Conti: “le procure della Corte dei conti possono iniziare l'attività istruttoria ai fini dell'esercizio dell'azione di danno erariale a fronte di specifica e concreta notizia di danno, fatte...
Fisco

Nuova opportunità per le svalutazioni

02/08/2009 La possibilità - per le imprese che redigono il bilancio in base al Codice civile e ai principi contabili nazionali - di non svalutare, nel bilancio riferibile all’esercizio 2008, i titoli parte dell’attivo circolante quando la perdita di valore non è durevole, mantenendoli iscritti ai valori del bilancio precedente o della relazione semestrale, è estesa dal dm 24 luglio 2009 (“Gazzetta Ufficiale” n. 176 - Estensione all'esercizio successivo a quello in corso alla data del 29 novembre 2008,...
ContabilitàFisco

Legge sullo sviluppo pubblicata in Gazzetta Ufficiale

01/08/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 la legge sullo sviluppo, la n. 99/2009, contenente agevolazioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese. Il testo del provvedimento, approvato poche settimane fa dal Parlamento, introduce agevolazioni, semplificazioni ed incentivi in favore delle imprese al fine di facilitare la ripresa economica del Paese; previsto anche il ritorno dell'Italia al nucleare e il ripristino dei fondi per l'editoria. Interventi...
Diritto CivileDirittoAgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Chiarimenti sulle spese di rappresentanza e loro deducibilità

01/08/2009 Con la circolare n. 32 di ieri, Assonime commenta le istruzioni diramate dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 34 del 13 luglio 2009 in merito alla nuova disciplina fiscale delle spese di rappresentanza. I principali temi trattati riguardano la definizione delle spese di rappresentanza, l’individuazione di tipologie di spese che non si considerano tali, i criteri e i limiti alla deducibilità dal reddito d’impresa. Relativamente alla qualificazione, la circolare n. 32 ribadisce che le...
FiscoImposte e Contributi

Scontrino rilasciato dalla farmacia. Non va menzionato il nome del farmaco per rispetto della privacy

31/07/2009 L’Agenzia delle Entrate deve fornire al Garante per la protezione dei dati personali, “indicazioni, immediatamente operative, affinché, ai fini della detrazione o della deduzione delle spese sanitarie, lo scontrino fiscale rilasciato per l’acquisto di farmaci riporti in luogo della menzione in chiaro della denominazione commerciale degli stessi, il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), oltre al codice fiscale del destinatario, alla natura e alla quantità dei medicinali...
FiscoAgevolazioniProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoImposte e Contributi

Consulta: infondate le questioni di legittimità sull'indeducibilità dell'Irap

31/07/2009 Con ordinanza depositata ieri, la n. 258, la Consulta ha ritenuto manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate, da alcune Commissioni tributarie provinciali, con riferimento all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 sull'istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, la revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché il...
FiscoImposte e Contributi

Assistenza fiscale: possibile la conservazione informatica delle dichiarazioni senza la firma originale

31/07/2009 Con la risoluzione n. 194/E del 30 luglio, l’Amministrazione finanziaria ribadisce la possibilità di conservazione informatica delle dichiarazioni da parte delle aziende che prestano assistenza fiscale. Svolgendo l'attività di assistenza fiscale in modo analogo ai Caf, l’istante - che è una azienda di credito che presta, in qualità di sostituto d'imposta, assistenza fiscale ai propri dipendenti - ritiene di poter essere equiparato ai medesimi anche per quanto riguarda la modalità di...
Fisco

Compensazione Iva infrannuale. Invio delle istanze da oggi

31/07/2009 L’articolo 10 del dl anticrisi numero 78 del 2009, in “Gazzetta Ufficiale” 150, introduce - a scopo di contrasto ad abusi ed illeciti di chi effettua compensazioni di crediti Iva - un meccanismo preventivo di controllo con effetto dal 1° gennaio 2010, dettando le modalità operative che i soggetti interessati a compensazioni per importi che superano i 10mila euro l’anno sono tenuti ad adottare (in questo caso, le operazioni dovranno avvenire con esclusivo impiego dei servizi telematici resi...
FiscoImposte e Contributi

Conservazione sostitutiva dei documenti o delle copie delle dichiarazioni trasmesse dai Caf

31/07/2009 In data 30 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate ha emanato tre risoluzioni in materia di archiviazione elettronica dei documenti e relativa conservazione in luogo di quella cartacea. In particolare, con i documenti di prassi n. 195 e 196 le Entrate, a distanza poco più di un mese, tornano sulla possibilità per le imprese di acquisire l’immagine di un documento analogico direttamente da supporto informatico, attraverso lo spool di stampa. Mentre, con la risoluzione n. 194/E si ribadisce la...
Fisco

Spetta alla legislazione dello Stato la conformazione del consenso informato

31/07/2009 La Consulta, con la sentenza n. 253 ddel 30 luglio scorso, ha dichiarato l'illegittiimità costituzionale dell'art. 4 della Legge della provincia autonoma di Trento nella parte in cui subordina il trattamento con sostanze psicotrope su bambini e adolescenti al consenso scritto, libero, consapevole, attuale e manifesto dei genitori, fermo l'obbligo del medico di informare il minore e di tenere conto della sua volontà assumendone l'assenso. La Corte costituzionale, in particolare, nel sottolineare...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto