Fisco

Rimborso cumulato per il bollo auto

26/06/2009 A mezzo della risoluzione 167/E/2009 di ieri, l’Amministrazione delle finanze ha deciso per il rimborso, ad una società di leasing che ha corrisposto in ritardo il bollo auto di più veicoli, dei maggiori interessi che ha pagato. Sempreché per ogni auto venga superato il limite minimo risarcibile (12 euro).
FiscoImposte e Contributi

La richiesta di rimborso del bollo è legittima

26/06/2009 Nella risoluzione 167/E/2009, l’istante - una società di leasing che ha versato, con riferimento alle tasse automobilistiche relative ad una serie di autoveicoli, interessi in misura maggiore del dovuto a seguito di un erroneo conteggio degli stessi - chiede: se sia corretto avere il rimborso dei soli interessi, fermo restando che l’importo della tassa automobilistica e delle sanzioni sono corretti; se sia rimborsabile l’intera somma, con un solo ordinativo, tenuto conto che gli interessi...
FiscoImposte e Contributi

Entratel e Fisconline: le nuove regole per la privacy

26/06/2009 La circolare 30/E/2009 contiene i chiarimenti sulle nuove modalità di accesso ai servizi telematici offerti dall’agenzia delle Entrate nell’ambito del piano di riforma dei canali Entratel e Fisconline al fine di adeguarli a migliori standard di sicurezza. La revisione origina dal Provvedimento del 18 settembre 2008 del Garante per la protezione dei dati personali, che prevede: - l’introduzione di un sistema di scadenza delle password; - il divieto di utilizzo di credenziali “generiche”, di...
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il ministudio paga l’Irap

25/06/2009 Benché sia uno, il collaboratore part-time dello studio professionale costituisce, per il titolare, un aiuto che allontana dai requisiti per l’esonero dal pagamento dell’Imposta sul reddito delle attività produttive. Disporre di modesti beni strumentali non dà perciò diritto al rimborso dell’Irap corrisposta al Fisco. E’ una pronuncia appena depositata – la n. 14693, del 23 giugno 2009 – a dar licenza ai giudici della Cassazione di ribadire (l’assioma era stato espresso non più tardi di un anno...
FiscoImposte e Contributi

Antievasione con strategia “persuasiva”

25/06/2009 Durante un’audizione alla Commissione Finanze del Senato sono stati riportati da Attilio Befera - direttore dell’agenzia delle Entrate - i risultati ottenuti dall’attività di controllo antievasione fino alla prima decade di giugno 2009. Spiegando che la strategia adottata è quella della persuasione, oltre che della repressione, il direttore ha affermato che: per i contribuenti con volume d’affari superiore a 100 milioni ci si affida all’istituzione graduale del "tutoraggio"; per le imprese di...
FiscoAccertamento

Palazzo storico, tasse sempre al minimo

25/06/2009 In tema di reddito fondiario degli immobili storici locati a uso abitativo, la Corte Suprema dispone in sentenza 14149 di quest’anno che, a prescindere dalla circostanza che il fabbricato venga abitato o diversamente utilizzato ed indipendentemente dalla classificazione in Catasto, il reddito fondiario deve essere determinato applicando la minore delle tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria cui l’immobile appartiene, ex articolo 11, comma 2, della legge n. 413 del 1991....
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Alla ricerca manca un miliardo

25/06/2009 In soli 35 secondi è finita la corsa al credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo 2008-2011: alle 10.00.35 del 6 maggio 2009 l’agenzia delle Entrate già inviava il diniego per carenza di fondi. Il centro di Pescara ha esaminato 29mila domande circa: 17.500 presentate da imprese che alla data del 29 novembre 2008 (entrata in vigore delle norme anti-crisi del Dl 185/08) avevano già avviato gli investimenti e 11.500 da imprese che programmato e non ancora avviato gli investimenti...
AgevolazioniFisco

Attestato affidato alle parti

25/06/2009 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso, ieri, lo studio 334/2009 contenente disposizioni concernenti i comportamenti da tenere nella redazione dei contratti di compravendita immobiliare a seguito dell'abolizione dell'obbligo di allegare l'attestato energetico. Per i notai, nelle regioni che ancora non sono intervenute sul punto con una propria normativa, la questione deve essere rimessa agli accordi tra i contraenti e potrebbe essere nemmeno contemplata nel contratto. Il professionista,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Luglio cambia Fisco e pensioni

25/06/2009 Con l’arrivo del mese di luglio entreranno a regime nuove regole in materia di fisco, casa e lavoro. Il calendario degli appuntamenti riguardanti imposte e previdenza è fittissimo: mercoledì 1° luglio scade il termine per il pagamento dei contributi volontari; venerdì 10 luglio è l’ultimo giorno per i contributi delle colf; giovedì 16 luglio scadono i pagamenti di Unico con la maggiorazione dello 0,40%; entro lunedì 6 luglio, i contribuenti che applicano gli studi di settore devono effettuare i...
Fisco

Dichiarazione sostitutiva entro il 30/6 per il 5 per mille 2009

24/06/2009 Con il comunicato del 23 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate avvisa della scadenza al 30 giugno 2009 dell’invio, da parte degli enti del volontariato iscritti nell’elenco del 5 per mille 2009, della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il perdurare del possesso dei requisiti che danno diritto al beneficio. Si ricorda che tale dichiarazione, resa su modello conforme a quello approvato scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, deve essere inviata dal legale...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco