Fisco

Premio doppio alle imprese che investono

30/07/2009 All’opportunità della detassazione al 50 per cento degli utili reinvestiti in macchinari (articolo 5 del dl 78/2009, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 150 del 1° luglio 2009) la “manovra d’estate” associa l’ulteriore possibile vantaggio della ricapitalizzazione. Le due agevolazioni sono cumulabili, potendo le imprese giungere ad ottenere uno sconto complessivo pari al 65 per cento (50 per la detassazione, 15 per la ricapitalizzazione) degli impegni da investimenti finanziati con aumento...
FiscoImposte e Contributi

Irap: In presenza di piccoli investimenti l'onere della prova spetta al professionista

30/07/2009 Con sentenza n. 17533 del 28 luglio scorso, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un medico il rimborso dell'Irap versata sull'assunto che svolgeva la propria attività autonomamente, senza l'ausilio di organizzazione o lavoro altrui. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, era onere del dottore, in un contesto organizzativo esterno anche minimo - lo stesso aveva investito in beni strumentali per...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Ultimi controlli in vista dei versamenti del 5 agosto

30/07/2009 La proroga dei versamenti di Unico 2009 è prevista per il prossimo 5 agosto per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Il differimento è stato disposto dal Dpcm 4 giugno 2009 ed è realizzabile attraverso il pagamento della maggiorazione dello 0,4%. Al prossimo appuntamento col Fisco, dunque, le società semplici, le società di persone ed i soggetti equiparati, nonché le persone fisiche, saranno chiamate a versare...
Fisco

Pex, requisito della commercialità

30/07/2009 Con l’interrogazione parlamentare n. 5-01695 di ieri è giunta una ulteriore precisazione in merito all’applicabilità del regime Pex per le società in fase di start-up. La risposta all’interrogazione parlamentare conferma quanto già esposto sull’argomento dall’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 323/E/2007. Già in quell’occasione, il Fisco aveva sottolineato che per usufruire del regime Pex non è sufficiente la cessione della partecipazione in società che non sono ancora in grado di...
FiscoImposte e Contributi

Un "correttivo" all'anti-crisi per non sforare

29/07/2009 Il decreto anti-crisi n. 185, del 29 novembre 2008, é passato alla Camera con 285 voti favorevoli e 250 contrari ed è ora atteso al Senato della Repubblica, per l’approvazione definitiva. Le correzioni al provvedimento che contiene lo scudo fiscale, la mini riforma delle pensioni pubbliche e private e la regolarizzazione selettiva delle colf, chieste sino a ieri perfino dal Capo dello Stato, convoglieranno in un “decreto correttivo”. E’ novità dell’ultim’ora, dettata dalla decisione di...
Fisco

Studi di settore 2009: vicina la scadenza dei pagamenti per chi aderisce

29/07/2009 Nell’impossibilità di predisporre le verifiche fiscali a tutti i contribuenti e soprattutto per una questione di economicità, lo Stato ha creato uno strumento di accertamento, dall’alta valenza probatoria, qual è lo studio di settore. A volte, i contribuenti onesti, ma incapaci di produrre redditi "congrui", si trovano nella impossibilità di giustificare lo scostamento dai redditi normativamente previsti, pena l'adeguamento in dichiarazione. Dai dati resi noti dall’agenzia delle Entrate sulle...
FiscoAccertamento

Il non rispetto della privacy non rileva ai fini della decisione tributaria

29/07/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17194 del 23 luglio 2009 – non è rilevante ai fini della decisione dei giudici tributari che l'avviso di mora al contribuente sia stato notificato senza busta chiusa, “trattandosi di modalità notificatoria priva di effetti sulla validità dell'atto e semmai fonte di danni verso il concessionario da reclamarsi avanti al giudice ordinario e non certo nel contenzioso tributario che non ammette azioni di condanna risarcitorie”. Eleonora Pergolari
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoContenzioso tributario

La Comunitaria 2008 cancella il riferimento ai valori Omi

29/07/2009 Entra oggi in vigore la Comunitaria 2008 (Legge 88/2009), pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 161/2009. Tra le disposizioni introdotte, alcune partiranno da oggi: tra queste la cancellazione del riferimento ai valori Omi (Osservatorio mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio) per le rettifiche delle imposte dirette sulle transazioni immobiliari; altre il prossimo 27 settembre, come la nuova definizione di valore normale ai fini Iva che deve rappresentare, in generale, il prezzo di acquisto...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Euroallineamento per i rimborsi Iva

28/07/2009 Va oggi all’esame del pre-consiglio la bozza di provvedimento che accelererà l’euro-allineamento delle disposizioni italiane sui rimborsi Iva ai non residenti tenute d’occhio dalla Corte di giustizia delle Comunità europee. E’ un provvedimento urgente, che deve evitare l’aggravio delle sanzioni pecuniarie connesse al non corretto recepimento delle direttive Ce nell’ordinamento interno. Per effetto dell’allineamento, essere in regola con gli adempimenti fiscali in materia di Iva comporterà per il...
FiscoImposte e Contributi

Restyling della tabella dei coefficienti di ammortamento

28/07/2009 L'individuazione delle aliquote di ammortamento rappresenta una fase importante per gli addetti alla contabilità. Nel nostro sistema, la tabella che stabilisce le aliquote di ammortamento da utilizzare per i beni pluriennali è stata introdotta nel 1988 e merita ora di essere rivista. Questa tabella si applica ai beni il cui processo di ammortamento è cominciato a partire dal periodo di imposta in corso all'1.1.1989; mentre, per i beni il cui processo di ammortamento è iniziato prima di tale data...
FiscoImposte e Contributi