Fisco

Data-base contro l’evasione

04/03/2009 Secondo quanto previsto dalla circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza, l’attività di verifica si basa ora su un approccio innovativo secondo il quale sia nella selezione del contribuente che in quella dell’attività oggetto di accertamento occorre prestare molta attenzione alle diverse fonti investigative, con una maggiore elasticità rispetto al passato e con minori vincoli di competenza territoriale. Questo nuovo approccio, associato alle informazioni reperibili dalle numerose banche dati a...
FiscoAccertamento

Esenzioni su misura

04/03/2009 Con sentenza n. 938 del 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che, essendo costituita da altra società interamente partecipata, riteneva di poter fruire delle esenzioni dalle imposte di registro, ipocatastali e di bollo previste a favore dello Stato. Per la Corte, tuttavia, il regime fiscale di favore è vincolato al principio dell'interpretazione restrittiva; conseguentemente, poiché il legislatore non ha modificato le citate disposizioni in parallelo con...
FiscoImposte e Contributi

Rush finale per i questionari

04/03/2009 Con comunicato stampa di ieri, l’agenzia delle Entrate ha ricordato ai contribuenti di compilare, entro il 5 marzo 2009, i questionari per il monitoraggio della crisi ai fini degli studi di settore.
AccertamentoFisco

Non è impugnabile la risposta delle Entrate all’interpello

04/03/2009 La circolare 7/2009 emessa dall’agenzia delle Entrate interviene in merito alla non impugnabilità da parte dei contribuenti delle risposte fornite agli interpelli. Tale non impugnabilità viene fatta discendere dalla natura stessa delle risposte che, come atti amministrativi non provvedimentali e non impositivi, non hanno la forza di incidere immediatamente nella sfera giuridica del contribuente e non sono vincolanti per questi che è libero di non uniformarvisi. A sostegno di quanto detto viene...
Contenzioso tributarioFisco

La certificazione di qualità è single

04/03/2009 In tema di appalti pubblici, il Tar Lazio, con pronuncia n. 897 del 29 gennaio scorso, ha riconosciuto la sostanziale equivalenza tra la copia conforme di una certificazione di qualità e la autodichiarazione in funzione sostitutiva. Secondo i giudici regionali, in particolare, l'autocertificazione in luogo della produzione del certificato in originale è ammissibile in quanto “gli organismi deputati a tale certificazione, sebbene di natura privata, rilascerebbero attestazioni aventi contenuto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il diritto annuale in base all’Irap

04/03/2009 La circolare dello Sviluppo economico 3 marzo 2009 mostra come applicare le aliquote Irap per scaglioni di parametro di riferimento (definito “fatturato”), ora che il modello 2009 orienta il calcolo del diritto annuale per l’iscrizione al registro delle Imprese. Le aliquote per scaglioni (riconfermate quelle in vigore) determineranno infatti la somma dovuta entro il termine per il versamento in acconto delle imposte sui redditi. Specifici righi del modello IRAP 2009 sono perciò il cardine delle...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Notizie in Breve - Lavoro all’estero, benefici in stand-by

04/03/2009 L’Inps, con il messaggio n. 4685 del 3 marzo 2009, conseguentemente all’intervento del ministero del Lavoro sulla totalizzazione dei periodi di lavoro nell’ambito di attività usuranti svolte in altri Stati Ue o convenzionati ha spiegato che i benefici per tali periodi scattano se saranno emanati i relativi decreti attuativi. Dal momento che la delega disposta dalla riforma del lavoro è scaduta il Senato sta valutando un disegno di legge per il suo rinnovo.
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Recesso del conduttore e pagamento del canone

04/03/2009 Con sentenza n. 10677 del 2008, la Cassazione ha precisato che, in caso di recesso anticipato ed ingiustificato da parte del conduttore di un immobile adibito ad uso diverso da quello di abitazione, il locatore, qualora voglia ottenere il risarcimento del danno per la mancata percezione dei canoni che gli sarebbero spettati fino al termine naturale del contratto, deve preliminarmente esperire la declaratoria di risoluzione dal contratto per inadempimento.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La tassonomia Xbrl per i principi contabili italiani dal sito Cnipa

03/03/2009 Il percorso www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Normativa/Tassonomia_XBRL/ dà la possibilità di accedere dal sito Cnipa alla tassonomia Xbrl. E’ quanto si legge nel comunicato del Ministero dello Sviluppo economico pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 27 febbraio 2009. Nello specifico, si informa che a partire dal 16 febbraio 2009 sul sito del Cnipa - Centro Nazionale per l’Informatica nella pubblica amministrazione - sono disponibili le tassonomie XBRL dei documenti che compongono il...
BilancioFisco

Cpgt in attesa dei membri laici

03/03/2009 L'associazione magistrati tributari invita i presidenti di Camera e Senato ad eleggere i quattro componenti “laici” del Consiglio di presidenza per permettere, così, l'insediamento del nuovo collegio della giustizia tributaria, eletto a novembre ma, nei fatti, fermo per la mancanza dei componenti di nomina parlamentare. L'associazione dei magistrati tributari spiega, infatti, che il ritardo nell'adempimento delle procedure di nomina si traduce in un impedimento al funzionamento dell'organo...
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto