Fisco

Motivi d'appello anche impliciti

06/10/2008 L'impugnazione in appello, nel processo tributario, richiede solo un'esposizione chiara ed univoca, anche se sommaria, sia della domanda rivolta al giudice sia delle ragioni della doglianza, non essendo necessaria una formalistica e rigorosa enunciazione delle ragioni invocate. Non essendo imposti rigidi formalismi, è inoltre irrilevante che i motivi siano enunciati nella parte espositiva dell'atto o separatamente; gli stessi, in realtà, possano essere desunti anche implicitamente, purché in...
FiscoContenzioso tributario

Reddito ricalcolato dopo l'annullamento

06/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23521 del 12 settembre scorso, ha precisato che, se la Commissione tributaria centrale abbia annullato con rinvio la decisione di secondo grado per una valutazione estimativa, il giudice del rinvio non può limitarsi a pronunciare l'annullamento dell'atto ma è tenuto alla rideterminazione del reddito, tenendo conto delle nuove valutazioni effettuate.
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Via libera ai ritocchi solo con l’”integrativa”

06/10/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 185/03/08, intervenendo in merito al ricorso di un contribuente che non aveva avuto risposta a un’istanza di rimborso, ricorda che la dichiarazione dei redditi, “dichiarazione di scienza”, resta il documento per eccellenza per comunicare il reddito al Fisco: il filo diretto che unisce Fisco e contribuente. Il soggetto interessato, pertanto, deve indicare tutti i dati contabili sui righi di Unico. Se ciò non avviene il Fisco non può tener conto dei dati non...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Rivalutazione di quote “decisa” dal capital gain

06/10/2008 Il decreto milleproroghe (Dl 97/2008) ha previsto per i soggetti Irpef, titolari di beni alla data del 1° gennaio 2008, la possibilità di vedersi riconoscere il maggiore valore degli stessi a fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva del 2% o del 4%, rispettivamente per partecipazioni non qualificate e per partecipazioni qualificate e terreni. Anche se sull’argomento le Entrate hanno rilasciato, già da tempo, delle precisazioni che conservano la loro validità, di recente, alcuni nuovi...
FiscoImposte e Contributi

Partita Iva anche ai non residenti

05/10/2008 Con la risoluzione n. 369 del 3 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate precisa che possono aprire la partita Iva in Italia anche le persone fisiche che trasferiscono nel nostro Paese solo il loro domicilio fiscale, mantenendo la residenza all’estero. Il soggetto passivo Iva, è spiegato, è colui che, operando nell’esercizio d’impresa, arti o professioni, effettua “cessioni di beni o prestazioni di servizi” rilevanti “nel territorio dello Stato”, come dettato dagli articoli da 2 a 7 del Dpr 633/72....
FiscoImposte e Contributi

Case all’asta, bonus rigoroso

05/10/2008 L’agenzia delle Entrate chiarisce, con la risoluzione n. 370 del 3 ottobre 2008, che l’agevolazione per la prima casa relativa ad un acquisto effettuato in un’asta giudiziaria non può essere concessa se il decreto di trasferimento non contiene la dichiarazione del contribuente di volersene avvalere e se il contribuente non ha rivolto tale dichiarazione all’Amministrazione finanziaria prima che sia avvenuta la registrazione. Pertanto, il contribuente che presenta istanza di agevolazione con un...
ImmobiliFisco

Sgravi, domande entro mercoledì

04/10/2008 Il messaggio Inps n. 21985 del 2008 avverte che le domande per ottenere lo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello devono essere trasmesse entro le 15 del prossimo 8 ottobre (mercoledì). Nel messaggio si ricorda che la concessione dello sgravio è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla legge 296 del 2006 (articolo 1 comma 1175) in materia di regolarità contributiva e di rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi....
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

La tredicesima nel calcolo del bonus

04/10/2008 Nell’interpello n. 42 del 3 ottobre, il ministero del Lavoro fa rientrare tredicesima e quattordicesima mensilità nel computo, in retribuzione lorda prevista dal Ccnl, del contributo a favore del datore che applichi il contratto di solidarietà espansiva (che dispone la riduzione dell’orario di lavoro e delle retribuzioni dei dipendenti in cambio di nuove assunzioni).
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Conservazione sostitutiva con più gestioni

04/10/2008 Via libera al doppio binario della conservazione sostitutiva delle fatture e dei registri. A renderlo ufficiale la risoluzione n. 364/E del 3 ottobre 2008, che ha reso possibile nominare due soggetti diversi quali responsabili della conservazione di fatture e registri. Questo però non esonera i contribuenti dal rispetto degli oneri di natura documentale prescritti dalle disposizioni tributarie. L’agenzia ha riconosciuto la nomina di più responsabili fondando la propria interpretazione sul dato...
FiscoImposte e Contributi