Fisco

Condono sulle liti esteso agli “avvisi”

03/10/2008 La Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna, sezione staccata di Parma, con sentenza n. 39 del 9 giugno 2008, ha stabilito che gli avvisi di liquidazione delle imposte sono soggetti al condono fiscale. Viene cioè riconosciuta la definizione di qualsiasi lite pendente che abbia ad oggetto una pretesa tributaria, indipendentemente dalla denominazione dell’atto. La sentenza trae origine dal ricorso di un contribuente che aveva impugnato il diniego della definizione della lite pendente...
Fisco

L’invio lascia tre mesi per il ravvedimento

03/10/2008 Il termine ultimo per la presentazione del modello Unico 2008 è scaduto lo scorso 30 settembre. Chi non avesse rispettato questa data per inviare le dichiarazioni on-line ha, ora, la possibilità di rimediare, usando i prossimi 90 giorni per avvalersi del ravvedimento spontaneo previsto dall’articolo 13 del Dlgs 472/97. Alla lettera c) del comma 1, si dispone che nel caso non siano ancora iniziate verifiche o attività di accertamento ufficiale, i soggetti che vogliono rimediare alle loro...
FiscoRavvedimento

Mini-enti, due indennità al sindaco-onorevole

02/10/2008 La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione Lombardia, con deliberazione n. 69 depositata il 22 settembre scorso, interviene in merito alla modifica dell’articolo 83 del Tuel operata dalla Finanziaria 2008. Nella deliberazione si chiarisce che i sindaci dei comuni con popolazione inferiore a cinque mila abitanti che rivestono contemporaneamente la carica di parlamentare possono liberamente cumulare le due indennità, poiché il legislatore non ha precluso tale...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sulle consulenze nei “paradisi” decide l’incarico

01/10/2008 Con risoluzione n. 363/E/2008 l’agenzia delle Entrate sottolinea che la decorrenza delle regole di indeducibilità dei costi delle prestazioni rese da professionisti domiciliati in Paesi black list scatta dalla data del 3 ottobre 2006 e non dalla data di ultimazione. Dunque, la disciplina antielusiva introdotta all’articolo 110 del Tuir dal Dl 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) si applica relativamente alle prestazioni rese sulla base di incarichi conferiti dopo il 3 ottobre 2006, data di...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Controlli, il Fisco aiuta i sindaci

01/10/2008 Dal 29 settembre 2008 i Comuni possono accedere ai dati dell’Anagrafe tributaria su utenze elettriche, contratti di locazione, denuncie di successione per immobili che si trovano all’interno dei rispettivi ambiti territoriali, come previsto dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2007. Questo è quanto comunicato agli enti locali dalle Entrate attraverso il canale Siatel. I dati a disposizione dei Comuni per la lotta all’evasione fiscale non includono ancora i bonifici per le...
FiscoAccertamento

In Gazzetta le correzioni al Codice sugli appalti

01/10/2008 Le modifiche al Codice dei contratti entreranno in vigore a partire dal 17 ottobre. Tra le principali novità, che coinvolgono il settore degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, si evidenzia come, nella gestione delle gare di fascia medio-piccola, venga abbassata la soglia entro cui le amministrazioni possono escludere, in via automatica, le offerte anomale (per i lavori si passa a 1 milione e per i servizi e forniture si scende a 100mila euro). In questi settori, verrà...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La denuncia dei redditi è sempre rettificabile

01/10/2008 Dalla simultanea attività di verifica fiscale viene precluso il solo ravvedimento operoso, non anche la rettifica della dichiarazione dei redditi che avvenga presentando una dichiarazione integrativa (articolo 2, commi 8 e 8-bis del dpr n. 322/98) anche dopo l’avvenuto inizio d’una verifica dell’amministrazione finanziaria. Ciò in quanto, sancisce la Commissione tributaria provinciale di Ferrara attraverso la sentenza n. 4/5/2008, la dichiarazione dei redditi è configurabile come una...
FiscoAccertamento

Prove di sinergia con la Corte dei conti

01/10/2008 E’ in programma oggi l’incontro tra i vertici del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e quelli della Corte dei conti per progettare nuove forme di collaborazione e sinergia. Il peso dei professionisti contabili che operano negli enti locali cresce, così aumenta la necessità di un maggior coordinamento con i protagonisti del settore. L’attenzione dei commercialisti è rivolta sulle proposte di riforma dell’ordinamento contabile su cui lavora...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Affrancamento nel prospetto

30/09/2008 La risoluzione n. 362 del 29 settembre 2008 emessa dalle Entrate spiega che l’adesione del contribuente all’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione - istituto previsto dalla Finanziaria 2006 - si perfeziona con l’indicazione nel modello Unico di volersene avvalere. Dunque, non è il versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva a segnare l’inizio dell’opzione, ma conta l’indicazione nel modello Unico dei dati relativi alla rivalutazione dei beni d’impresa o dell’affrancamento del...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Un giro di vite sull’F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoAccertamentoDichiarazioni