Fisco

Ad ogni imposta il suo avviamento

26/09/2008 Dalla sentenza n. 100/21/2008 della Ctr Lazio (8 settembre) deriva la conclusione che l’accertamento - definitivo ai fini dell’imposta di registro - del valore dell’avviamento commerciale vale come presunzione semplice ai fine della plusvalenza patrimoniale. Esso costituisce indizio ai fini di un accertamento induttivo, salvo prova contraria. Ma il contribuente può, per ottenere che la presunzione sia annullata, fornire prova della esatta quantificazione della plusvalenza da rendere soggetta ad...
FiscoImposte e Contributi

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Gruppi, rettifiche all’ultimo anno

26/09/2008 Nel modello di dichiarazione Unico 2008 delle società che hanno aderito al consolidato fiscale, in scadenza, come quelle individuali, martedì 30 settembre, trovano spazio per l’ultima volta le rettifiche per pro-rata e cessioni in neutralità, abolite dalla Finanziaria 2008. Dunque, è richiesta ancora, nel quadro NF, l’evidenza delle rettifiche al risultato aggregato per effetto del ricalcolo del pro-rata patrimoniale e delle neutralizzazioni delle plusvalenze intercompany, che sono state abolite...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L’F24 si arricchisce di quattro nuovi codici

26/09/2008 Ieri l’agenzia delle Entrate ha emesso tre risoluzioni che istituiscono 4 nuovi codici tributo per il modello F24. Nello specifico: - la risoluzione n. 359/E per la restituzione degli incentivi concessi con l'applicazione del regime di imposta sostitutiva (di cui all'art. 2, c. 26, l. 350/2003 ai sensi dell'art. 83, c. 28 octies, d.l. 112/2008), dichiarati aiuti di Stato dalla Commissione europea, istituisce i codici “5056” per il capitale e "5057" per gli interessi, da utilizzare a partire...
FiscoRiscossione

Crediti al recupero

26/09/2008 L’Inps, con il messaggio n. 21097/2008, comunica che le denunce mensili on-line per le quali non è stato effettuato il pagamento tramite l’F24 d’ora in poi passeranno in automatico dall’archivio insoluti all’archivio recupero crediti. In merito alla tempistica, viene spiegato che: - a partire dal giorno 20 di ciascun mese transiteranno automaticamente dall’archivio d’appoggio all’archivio degli insoluti tutte le denunce pervenute in via telematica con saldo attivo che non abbiano trovato...
FiscoPrevidenzaLavoro

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Unico “riscuote” le sostitutive

25/09/2008 E’ possibile, in virtù della legge n. 244/2007, attribuire rilevanza fiscale ai disallineamenti da deduzioni extracontabili o da rivalutazioni effettuate in operazioni straordinarie neutrali, corrispondendo un’imposta sostitutiva con aliquote tra il 12 e il 16 per cento. I termini per avvalersi dei riallineamenti variano a seconda del tipo di operazione. Per il quadro EC di Unico 2008, le imprese possono esercitare l’opzione nel 2008 (versando la prima rata al più tardi il 16 luglio) o, con...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

In Posta sconto Irap limitato

25/09/2008 Poste italiane Spa si è rivolta all’agenzia delle Entrate per sapere se poteva usufruire delle deduzioni Irap per il personale impiegato nei “servizi postali universali”, disciplinati dalla direttiva 97/67/CE e dal dlgs n. 261/99. Si fa presente che la maggior parte dei dipendenti della società è impiegato promiscuamente nelle diverse aree di attività, cioè oltre che nei servizi di posta universale anche nelle attività postali ordinarie e nel servizio Bancoposta, entrambe non soggette a...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro nero, ricorsi in tribunale

25/09/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso ieri la circolare n. 56/2008 in merito alle novità normative della maxisanzione per il lavoro nero. Si spiega che la giurisdizione delle controversie sulle sanzioni irrogate dagli Uffici per l’utilizzo di lavoratori irregolari passa dalla Commissione tributaria al Tribunale del luogo in cui è stata commessa la violazione. La novità è conseguenza della sentenza n. 130/08 della Corte costituzionale e si applica alle violazioni contestate fino all’11 agosto 2006...
FiscoEconomia e Finanza

Imponibile formato Ias: decreto verso il traguardo

25/09/2008 Il decreto Ias, che darà attuazione alle previsioni della Finanziaria 2008 in materia di diretta derivazione dell’imponibile fiscale dal bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali, riprende il suo iter e attende il via libera già dai prossimi mesi. L’ipotesi di pubblicazione entro il mese di settembre è stata definitivamente scartata, dal momento che si è deciso di effettuare una verifica sugli effetti a breve termine dell’introduzione del principio sancito dall’ultima Manovra...
ContabilitàFisco