Fisco

Campagne per i mutui dai notai di Milano

23/10/2008 E' alla sua seconda edizione l'iniziativa “Comprar casa senza rischi”, promossa dai notai di Milano, accanto al Comune lombardo e alle associazioni dei consumatori, che prevede la possibilità, per chi abbia intenzione di acquistare una casa, di una consulenza notarile gratuita presso 240 studi di Milano e provincia, nel periodo che va dal 3 al 14 novembre. I notai, inoltre, nel corso della conferenza stampa tenutasi ieri a Palazzo Marino, hanno annunciato di aver stipulato un protocollo d'intesa...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Calano gli interessi di dilazione

23/10/2008 Comunica l’Inps, nella circolare 92/2008, che gli interessi di dilazione e le sanzioni civili, dal 15 ottobre scorso sono diminuiti, a seguito della decisione presa dalla Banca europea di fissare nella misura del 3,75 per cento il Tur (Tasso ufficiale di riferimento) utilizzabile ai fini della determinazione del tasso di differimento e di dilazione da applicare ai debiti contributivi dovuti ad enti di previdenza ed assistenza obbligatoria.
FiscoContabilità

Redditi fondiari per il proprietario comodante

23/10/2008 Il Fisco, con documento di prassi agenziale numero 394 di ieri, torna sul tema della concessione in locazione, ad opera del comodatario, del bene immobile a terzi. Lo fa stabilendo che a dover dichiarare il reddito da locazione è il proprietario-comodante, sebbene la stipula del contratto sia stata effettuata dal comodatario. Anche ai fini del tributo locale il presupposto dell’imposta è il possesso dei fabbricati, delle aree edificabili e dei terreni agricoli posseduti, a qualsiasi uso...
FiscoImposte e Contributi

Su colliri e pomate niente sconti fiscali

23/10/2008 Nella risoluzione 396 del 22 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate chiarisce che per l’acquisto di colliri e pomate non spetta né lo sconto Irpef né la deduzione come onere deducibile. Dunque, gli scontrini con la dicitura “parafarmaco” non danno diritto ad alcun beneficio fiscale. Tale dicitura è riportata in caso di acquisto di integratori alimentari, prodotti fitoterapici che non hanno l’autorizzazione all’immissione in commercio, colliri e pomate, ossia per le spese che non possono essere...
FiscoImposte e Contributi

L’area fabbricabile si estende

23/10/2008 Con risoluzione n. 395/E del 22 ottobre, l’agenzia delle Entrate rilascia chiarimenti in merito agli immobili che possono formare oggetto di affrancamento entro il prossimo 31 ottobre. La risoluzione in oggetto, adottando un’interpretazione molto estensiva del concetto fiscale di area fabbricabile, che si basa sulla effettiva destinazione dell’immobile oggetto di cessione, piuttosto che sull’attuale stato di fatto e di diritto dello stesso, riconosce che: i fabbricati inseriti in un piano di...
FiscoImposte e Contributi

Un varco per l’Iva non detratta

23/10/2008 Con la circolare n. 55/08 (si veda Edicola di ieri), Assonime riprende anche il discorso relativo alla deducibilità dell’Iva sulle prestazioni alberghiere e di ristorazione relativamente alle quali si è deciso di non chiedere la fattura. Il caso concreto è quello che riguarda un modesto ammontare di spesa, per cui può sembrare più semplice rinunciare al diritto alla detrazione piuttosto che attivare le procedure amministrativo/contabili (non prive di costo) connesse con l’esercizio di quel...
FiscoImposte e Contributi

Non autosufficienti, sì all’assistenza agevolata

23/10/2008 La risoluzione n. 397/E/2008, di ieri, riconosce anche agli enti di ricovero la funzione di assistenza paramedica che rientra nell’articolo 15, comma 1, lettera i-septies) del Testo unico delle imposte sui redditi. L’Agenzia ritiene perciò detraibili le spese per l’ausilio dei non autosufficienti (il cui stato dev’essere comprovato da certificazione medica ed idonea documentazione fiscale), pur se versate a strutture mediche. L’agevolazione fiscale, consistente nello sconto Irpef pari al 19 per...
FiscoImposte e Contributi

Catasto, il diniego è impugnabile

22/10/2008 L’atto di diniego alla variazione catastale è impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie. La sentenza di Cassazione 19379/2008 sancisce così la piena possibilità, per il contribuente, di emendare la denuncia di classamento presentata all’Agenzia del territorio e, in caso di rifiuto, di impugnare il diniego. Oggi la rendita catastale non ha l’efficacia diretta di un’obbligazione fiscale, bensì quella indiretta, ai fini delle imposte sui redditi, su quelle del patrimonio immobiliare e dei...
Fisco

La licenza di pesca si aggiorna senza tassa

22/10/2008 Con risoluzione n. 391/E del 20 ottobre, l’agenzia delle Entrate ha risposto al quesito avanzato da una cooperativa che aveva chiesto l’aggiornamento della licenza di pesca per esercitare un diverso sistema di pesca (ad arpione anziché a lenza) e si era vista imporre dalla Capitaneria di porto il pagamento di una tassa sulle concessioni governative. A tal proposito, le Entrate chiariscono che non sono soggetti a tassa di concessione governativa gli aggiornamenti, anche sostanziali, annotati...
FiscoImposte e Contributi

Catasto, il diniego è impugnabile

22/10/2008 L’atto di diniego alla variazione catastale è impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie. La sentenza di Cassazione 19379/2008 sancisce così la piena possibilità, per il contribuente, di emendare la denuncia di classamento presentata all’Agenzia del territorio e, in caso di rifiuto, di impugnare il diniego. Oggi la rendita catastale non ha l’efficacia diretta di un’obbligazione fiscale, bensì quella indiretta, ai fini delle imposte sui redditi, su quelle del patrimonio immobiliare e dei...
Contenzioso tributarioFisco