Fisco

Le scritture ausiliarie non pagano il bollo

07/10/2008 Rispondendo all’interpello proposto ieri dall’Abi, le Entrate (risoluzione n. 371/E/2008) hanno concordato che il presupposto impositivo per l’applicazione dell’imposta di bollo ricorre relativamente alle registrazioni presenti nel libro giornale, anche quando queste per esigenze di sistematicità vengono riprese nelle scritture ausiliarie. Sempre ai fini dell’imposta di bollo sono rilevanti anche le registrazioni effettuate nei libri giornali sezionali, a condizione però che quest’ultime siano...
FiscoImposte e Contributi

Il controllo indiretto non evita la stretta

07/10/2008 È stato chiesto all’agenzia delle Entrate se nel caso di una società a capitale interamente pubblico (controllante è la Regione), che a sua volta controlla un’altra società, può essere non applicata la normativa sulle società di comodo, basandosi sulla causa di esclusione automatica prevista dalla Finanziaria 2008. Questa clausola richiama il principio sancito dalla legge n. 724/1994, che prevede l’esclusione dalla disciplina alle società partecipate da enti pubblici almeno nella misura del 20%...
FiscoImposte e Contributi

Condomini morosi, per i creditori non c'è segreto

07/10/2008 A seguito della sentenza n. 9148 dell'8 aprile con cui la Cassazione, a Sezioni unite, ha abolito il principio della solidarietà passiva tra condomini, era emerso il dubbio, per gli amministratori, circa la liceità o meno di comunicare, agli appaltatori di beni e servizi condominiali, i dati personali riferiti ai condomini, nonché i nominativi dei condomini morosi rispetto al pagamento della somma dovuta. Il Garante della Privacy ha risposto a tale quesito facendo riferimento al provvedimento...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Per le piccole imprese meno ostacoli sulle rate

07/10/2008 Ditte individuali in contabilità ordinaria, società di persone, associazioni, fondazioni non bancarie, comitati ed enti ecclesiastici, per provare all’agente della riscossione lo stato di obiettiva difficoltà ed ottenere la rateizzazione dei debiti fiscali e contributivi, potranno, in virtù di una semplificazione della via d’accesso voluta da Equitalia, determinare i due indici di liquidità ed Alfa in forma aggregata. Al denominatore dell’indice Alfa (valore che delimita l’incidenza del debito...
FiscoRiscossione

Iva legata allo stato patrimoniale

07/10/2008 L’agenzia delle Entrate in due risoluzioni del 6 ottobre 2008 chiarisce che: - (risoluzione 372) in caso di contratto di appalto con affidamento in concessione per la costruzione di un’opera di interesse pubblico non spetta il rimborso dell’Iva se l’opera realizzata viene iscritta nello stato patrimoniale del concedente; - (risoluzione 375) per la società di capitali affittuaria che effettua la distribuzione del gas metano creata da un’azienda speciale consortile trasformata in srl, gli...
FiscoImposte e Contributi

Notifiche semplici

07/10/2008 Con sentenza del 3 ottobre scorso, la n. 24622, la Corte di legittimità ha affermato la validità della notificazione di una cartella di pagamento qualora il plico venga consegnato ad uno dei soci o ad un collaboratore addetto a riceverla. Rovesciando la decisione della Commissione tributaria regionale e di quella provinciale, la Cassazione ha spiegato come ai fini della regolarità della notifica sia sufficiente che il consegnatario sia legato alla persona giuridica da particolare rapporto che,...
FiscoContenzioso tributario

Irap sì al bilancio conti alla mano

06/10/2008 Le modifiche introdotte dalla Finanziaria 2008 hanno portato modalità di calcolo Irap diversificate a seconda delle caratteristiche del contribuente: mentre per le società di capitali il valore della produzione netta viene fatto dipendere in modo diretto dal bilancio senza le variazioni previste dal Tuir, le società di persone e gli imprenditori individuali calcolano la base imponibile prendendo a prestito le regole previste per le dirette. Per queste ultime categorie di contribuenti, società di...
FiscoImposte e Contributi

In rodaggio niente studi di settore

06/10/2008 La Ctr Puglia, con la decisione 222/22/08, ha annullato l’accertamento induttivo avanzato dal Fisco, ritenendo inapplicabili gli studi di settore alle attività economiche non entrate pienamente a regime. Il collegio giudicante ha così avallato la posizione del contribuente, considerando materialmente di scarso rilievo le risultanze degli studi di settore applicati ad una realtà economica ancora in fase di start up. Secondo i giudici pugliesi - che forniscono una suggestiva ipotesi applicativa...
FiscoAccertamento

Rimborsi con rettifiche a favore del contribuente

06/10/2008 Dalla pronuncia 40-2/08, della Ctp Sondrio, l’importante principio pro contribuente che quella fiscale ha natura di dichiarazione di scienza, non di atto negoziale o dispositivo, dato che “non costituisce il titolo dell’obbligazione tributaria, ma integra un momento dell’iter procedimentale inteso all’accertamento di tale obbligazione”. Negare, come nel caso di specie ha fatto il Fisco verso un professionista, l’emendabilità della dichiarazione sarebbe in contrasto coi principi costituzionali...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Sul costo antieconomico scatta l’accertamento

06/10/2008 La sentenza di Cassazione n. 23635 del 2008 segue il recente indirizzo di legittimità che vede nei comportamenti antieconomici un indizio sufficiente per legittimare l’accertamento: l’Amministrazione finanziaria può valutare la congruità dei ricavi e dei costi indicati nelle dichiarazioni e disconoscere la deducibilità di una spesa che ritiene eccessiva. Piena ragione, dunque, all’Ufficio tributario che, ritenendo sproporzionato il costo sostenuto da un professionista a fronte dei servizi...
FiscoAccertamento