Fisco

Minimi, fatture con il bollo

04/10/2008 Con le risoluzioni n. 365/E e 366/E, l’Amministrazione finanziaria rilascia le rispettive seguenti precisazioni: - Per le prestazioni rese dai contribuenti minimi agli uffici giudiziari l’imposta di bollo è dovuta due volte. Una prima volta sulla fattura emessa dal professionista in regime dei minimi e una seconda volta sul titolo di spesa emesso in suo favore dagli uffici giudiziari. L’imposta di bollo nella misura di 1,81 euro è da assolvere quando l’importo è superiore a 77,47 euro. - È...
FiscoImposte e Contributi

Imposte all’estero, credito trasparente

04/10/2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 368 del 3 ottobre 2008 – precisa che le imposte estere eventualmente pagate da un consorzio sul reddito derivante dall’attività svolta, sono detratte pro quota dall’imposta netta dovuta dalle imprese consorziate. In altri termini, il credito per le imposte pagate all’estero da un consorzio, sul reddito derivante dalle opere di esecuzione dell’appalto, spetta alle imprese consorziate in proporzione alla loro quota di partecipazione agli utili.
Fisco

Convegni nella Ue, Iva divisa

04/10/2008 Con risoluzione n. 367/E l’agenzia delle Entrate, riprendendo una precedente pronuncia della Corte Ue, torna sul problema Iva delle “prestazioni accessorie” e delle “prestazioni complesse”, per le quali vengono resi servizi plurimi. L’Agenzia riconosce che i pacchetti forniti in occasione di convegni organizzati nella Comunità, da parte di una società italiana, sono soggetti a Iva nel Paese dove la manifestazione viene realizzata. Viceversa, si deve esaminare caso per caso la situazione in cui...
FiscoImposte e Contributi

La dipendenza esclude la co.co.co.

03/10/2008 Con sentenza n. 4429 del 17 settembre 2008, il Consiglio di Stato ha accolto le istanze di un uomo tese all'accertamento di un rapporto di lavoro subordinato, in luogo di uno autonomo, intercorso tra lo stesso ed un comune, per la guida di uno scuolabus di proprietà dell'ente. Secondo il Collegio, poiché nel caso esaminato erano presenti gli indicatori tipici del lavoro subordinato (come la subordinazione gerarchica, l'assenza di rischio di impresa) occorre automaticamente modificare la...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Decorrenza a due vie per le istanze di rimborso

03/10/2008 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 23074 del 9 settembre 2008, entra nel merito del termine di 48 mesi per la presentazione dell’istanza di rimborso previsto dall’articolo 38 del Dpr 602/73. La Corte chiarisce che per il termine della presentazione dell’istanza di rimborso delle imposte sui redditi in caso di versamenti diretti in più tranche trovano applicazione due regimi di decorrenza: - in caso di versamento in acconto il termine decorre dal versamento del saldo solo...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Decorrenza a due vie per l'istanza di rimborso

03/10/2008 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 23074 del 9 settembre 2008, entra nel merito del termine di 48 mesi per la presentazione dell’istanza di rimborso previsto dall’articolo 38 del Dpr 602/73. La Corte chiarisce che per il termine della presentazione dell’istanza di rimborso delle imposte sui redditi in caso di versamenti diretti in più tranche trovano applicazione due regimi di decorrenza: - in caso di versamento in acconto il termine decorre dal versamento del saldo solo...
Fisco

Studi di settore ko in giudizio

03/10/2008 La Ctr di Torino, con la sentenza n. 33/34/08 del 25 settembre 2008, intervenendo nel contenzioso tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria in merito alla notifica di un accertamento basato sulla mera applicazione dei parametri e non sulla reale situazione dell’impresa, spiega che per dare sostegno l’accertamento da studi è necessario che i dati emergenti siano avallati da argomentazioni inerenti alla specifica situazione di fatto. Nel caso di specie l’elaborato dell’Ufficio viene...
AccertamentoFisco

Appalti: illegittima l'esclusione dalla gara della società in nome collettivo

03/10/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n.4242 dell'8 settembre, ha accolto il ricorso presentato da una società in nome collettivo che era stata esclusa da una gara, per l'affidamento di servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, sull'assunto che, ai sensi dell'art. 113 del Testo unico degli enti locali, era vietata la partecipazione alle gare di appalto di soggetti costituiti in forma diversa dalla società di capitali. Le istanze della società, rigettate in primo grado, sono...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Via al primo “collegato”

03/10/2008 Passa al Senato della Repubblica, ricevuto ieri il via libera della Camera dei deputati, il provvedimento che contiene le misure su Pubblica amministrazione e Giustizia cosiddetto “collegatino bis”, originariamente parte di un unico testo, poi spacchettato in tre. Il Ddl approvato dalla Camera dedica alcuni articoli anche alla semplificazione normativa. Un secondo disegno di legge raccoglie le misure su sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese. E’ all’esame della commissione Attività...
Fisco

Discriminazioni fuori dal Comune

03/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37354 del 1° ottobre 2008, ha riconosciuto la colpevolezza, del sindaco, di un componente della giunta e di altri amministratori del Comune di Carmagnola per aver commesso diverse violazioni di legge al fine di emarginare una funzionaria “indipendente da qualsiasi pressione politica”. La Suprema corte, riconoscendo che gli stessi non sconteranno alcuna pena a causa dell'intervenuta prescrizione del reato ha, tuttavia, impartito agli amministratori una...
FiscoDiritto PenaleDiritto