Fisco

Il rinvio frettoloso apre la strada all’inammissibilità

13/01/2008 L’Autore dell’analisi odierna pone l’attenzione sul ricorrente tema della costituzionalità sollevato dalle Commissioni tributarie relativamente al requisito della presenza o meno di un’autonoma organizzazione in ambito Irap. L’appiglio è rappresentato dalla sentenza 156 del 2001 della Corte costituzionale, sebbene le questioni siano continuamente dichiarate manifestamente inammissibili, come nell’ultima questione avanzata dalla Commissione tributaria di Bologna. Il problema è che, nonostante i...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sorveglianza speciale per le operazioni Iva

13/01/2008 L’invito all’attacco degli abusi Iva viene dall’Amministrazione delle Finanze, che prepara gli uffici fiscali alla sorveglianza sulle operazioni con la circolare 67/E, arrivata a ridosso del Natale. Maggiori controlli anti-abuso saranno in particolare rivolti alle imprese più strutturate ed a banche, assicurazioni e finanziarie, perché considerati tra i soggetti in grado di realizzare comportamenti, quindi operazioni, irregolari. La circolare delle Entrate prende le mosse dalle sentenze,...
AccertamentoFisco

“Minimi” con il dubbio ritenute

12/01/2008 I contribuenti che vogliono applicare il nuovo regime dei “minimi”, introdotto dalla Finanziaria 2008, si stanno sempre più domandando, in questi giorni, se applicare o meno la ritenuta del 20% sulle somme corrisposte ai professionisti o ad altri contribuenti che scelgono il nuovo regime. In caso affermativo, con l’applicazione della ritenuta si incorrerebbe nel rischio che i contribuenti potrebbero finire quasi sempre a credito e sarebbero così costretti a intraprendere la difficile strada dei...
FiscoImposte e Contributi

Aumentano le indennità per gli espropri

12/01/2008 La Corte di Cassazione – sentenza n. 26275 del 14 dicembre 2007 – precisa il nuovo meccanismo di ricalcalo degli indennizzi di esproprio da assegnare alle recenti sentenze della Corte costituzionale ritenute illegittime, con risarcimenti ora pari al valore venale. In altri termini, sono state fornite indicazioni operative sul valore da assegnare ai risarcimenti. La Finanziaria 2008 conferma l’utilizzo del sistema di calcolo al valore pieno (valore di mercato), in linea con l’orientamento della...
Fisco

L’Iva cerca un Testo europeo

12/01/2008 Venerdì mattina, il Consiglio dei ministri ha inserito e approvato nella Comunitaria 2008 l’articolo 7, che impone al Governo di adottare entro 12 mesi il Testo unico sull’Iva nella forma di decreto legislativo. Così, dopo anni di dibattiti sulla necessità di raccordare e armonizzare la disciplina dell’imposta sul valore aggiunto alla normativa comunitaria, oggi ciò sta per accadere. Oltre al testo unico in materia di Iva, la legge di recepimento delle direttive comunitarie prevede anche...
FiscoImposte e Contributi

Definitivi i modelli 770 a calendario anticipato

12/01/2008 L’Agenzia delle Entrate rende noto con un comunicato diffuso venerdì 11 gennaio che sono ormai definitivi i modelli 770/2008 semplificato e ordinario. Il modello presenta molte novità. E’ prevista una doppia scadenza per la presentazione anticipata: 31 marzo per il semplificato e 31 luglio per l’ordinario. Il modello di certificazione dei sostituti di imposta potrà essere spedito solo in via telematica. Esso presenta una nuova sezione in cui riportare le prestazioni in forma di capitale erogate...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Compensi medici comunicati on-line

12/01/2008 Entro il 30 aprile 2008, società, istituti e centri medici che mettono a disposizione locali a uso sanitario dovranno comunicare al Fisco l’ammontare dei compensi riscossi in nome e per conto di ciascun esercente la professione medica. Il provvedimento 13 dicembre 2007 dell’agenzia delle Entrate, che approva il modello per la comunicazione di tali redditi (Legge 296/2006) è, infatti, stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8 del 10 gennaio 2008, supplemento ordinario n. 6.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico anticipa gli interpelli

11/01/2008 All’anticipo al 31 luglio 2008 dell’invio di Unico 2007 equivale meno tempo a disposizione dei contribuenti interessati all’istanza di interpello al Fisco su quel periodo d’imposta. In particolare, restano influenzati dal nuovo calendario 4 generi di interpelli: l’interpello per la disapplicazione della normativa Cfc (DM 429/2001, con risposta in 120 giorni) al fine di evitare la tassazione per trasparenza di controllate e collegate di paradisi fiscali; le istanze disapplicative delle società...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Consorzi esenti Iva con dubbi

11/01/2008 Nuove misure di legge, italiane ed europee, saranno in vigore dal 1° luglio 2008 sull’Iva nel settore finanziario: l’abrogazione dell’esenzione per le prestazioni di servizi rese, in gruppi bancari ed assicurativi, nello svolgimento di attività di carattere ausiliario (disposta dall’articolo 1, comma 262, della legge 244/07) porta stravolgimenti al pari della disposizione (anch’essa prevista dall’articolo 1, comma 261, lettera c, della legge 244, con effetto dal 1° marzo 2008) secondo cui la...
FiscoImposte e Contributi

Incapienti, in salvo i recuperi

11/01/2008 Una nota di prassi agenziale comunica da ieri sul sito delle Entrate che i sostituti d’imposta che erogano il bonus “incapienti”, introdotto dal dl collegato alla Legge Finanziaria per il 2008, recuperano dal monte ritenute disponibile le somme versate utilizzando in compensazione, negli F24, il codice tributo 1650, istituito con la risoluzione 1/E del 2 gennaio 2008 per esigenze di monitoraggio. Non vi saranno, pertanto, sanzioni verso i sostituti, che, se hanno compensato direttamente i bonus...
FiscoAccertamentoDichiarazioni