Fisco

Caccia ai furbi di Gerico

29/10/2007 Sono trentamila i contribuenti tra imprese e professionisti selezionati dalla Sogei e individuati dall’agenzia delle Entrate che riceveranno l’attenzione delle verifiche in base agli studi di settore. L’operazione, anticipata con la pregressa circolare n. 2 del 23 gennaio 2007, prevede due interventi: controlli mirati (accessi brevi per la verifica relativa agli anni 2004 e 2005) della Guardia di Finanza su esclusi e monitorati; inviti al contraddittorio per i soggetti non congrui sul 2004....
FiscoAccertamento

Auto, il solo possesso apre al redditometro

29/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 20708 del 3 ottobre 2007, stabilisce che la determinazione sintetica del reddito può basarsi sulla semplice disponibilità di due autovetture, poiché si tratta di circostanza di fatto certa, che attesta un determinato ammontare di spesa e rivela presuntivamente una corrispondente capacità contributiva. Inoltre, non basta che il contribuente dimostri di aver cessato la propria attività di agente di commercio nell’anno precedente a quello oggetto di accertamento....
FiscoAccertamento

L’Ires ai piccoli premia chi investe

29/10/2007 Secondo la nuova Legge Finanziaria, dal periodo d’imposta 2008 gli imprenditori individuali e i soci di società di persone che svolgono attività d’impresa potranno applicare una tassazione proporzionale fissa al 27,50%, in luogo della tassazione progressiva Irpef. Di fatto, l’imposta agevolata si applica solo se l’utile non viene distribuito ai soci, per cui sono introdotte una serie di presunzioni che vanno al di là della volontà dei soci e che costituiscono un rilevante deterrente alla scelta...
FiscoImposte e Contributi

Ecco l’anagrafe dei conti. Retroattiva

29/10/2007 Da lunedì 29 ottobre sarà possibile effettuare indagini finanziarie mirate. Gli addetti del Fisco potranno, infatti, interrogare direttamente e immediatamente l’”Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari”. I contribuenti sono tenuti ad adottare tutte le precauzioni e gli strumenti giuridicamente consentiti per evitare spiacevoli sorprese. Sotto la lente del Fisco ci saranno non solo i conti bancari e postali, ma anche le operazioni fatte con le società di leasing, con le società...
AccertamentoFisco

Servizi ai cittadini, un quarto è in outsourcing

29/10/2007 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti sono riportati i risultati della ricerca sul fenomeno della esternalizzazione dei servizi pubblici, promossa dal gruppo studi servizi pubblici – Commissione enti locali – del Cndc e del Cnr. La ricerca, condotta in collaborazione con la Fondazione Aristeia, ha riguardato un campione di 42 Comuni, 21 di fascia tre, con popolazione compresa tra 5.000 e 10.000 abitanti, e 21 di fascia quattro, con popolazione superiore a 10.000 abitanti, scelti in...
ProfessionistiFisco

Bonus investimenti a doppio requisito

29/10/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza 49/14/07, precisa che l’accesso al bonus investimenti – ex articolo 8 della legge 388/2000 – è subordinato al fatto che il bene acquistato abbia i due caratteri di novità e strumentalità che devono essere complementari e contestuali. I giudici hanno chiarito che non è la destinazione strumentale del bene a far perdere il carattere della novità, ma è la contestuale presenza dei due attributi che dà titolo alla fruizione del credito d’imposta.
AgevolazioniFisco

Due mesi per assicurare i vecchi accertamenti

29/10/2007 Rimangono solo due mesi agli enti locali per recuperare il gettito degli avvisi di accertamento divenuti definitivi nello corso del 2004. Solo due sono i mesi che mancano alla scadenza del 31 dicembre 2007 che sancisce la decadenza del diritto alla riscossione dopo tre anni disposta dal comma 163 della Finanziaria 2007. Entro tale data, dunque, gli enti locali dovranno accertarsi che l’agente della riscossione effettui la notifica delle cartelle legate a ruoli coattivi formati per gli...
FiscoRiscossione

Se termina la contesa il debito tributario svanisce

29/10/2007 La sentenza della Cassazione n. 21529, depositata il 15 ottobre 2007, chiarisce che nel processo tributario la cessazione della materia del contendere dà luogo ad una pronuncia che acquista efficacia di giudicato sul rapporto sostanziale. Tale giudicato contrasta con un’ulteriore emanazione di provvedimenti in autotutela con cui l’Amministrazione cerchi di resuscitare il debito tribuitario. La sentenza è stata emessa in merito alla notifica ad un ente territoriale di un avviso di liquidazione...
FiscoContenzioso tributario

La squadra dei vituosi

29/10/2007 Il tema della settimana verte sulla fiscalità internazionale alla luce degli effetti della prossima Finanziaria spaziando dal varo delle nuove disposizioni al passo con gli orientamenti internazionali sulla fiscalità privilegiata ai costi black list dell’articolo 110 del Tuir.   Una nuova “white list”, di futura emanazione, sarà la lista dei paesi e dei territori che consentono un effettivo scambio di informazioni. Dunque, nella lotta antielusiva rileverà non il livello di tassazione...
FiscoImposte e Contributi

Censimento per le case-fantasma

27/10/2007 Prosegue l’attività di vigilanza sui fabbricati non iscritti in Catasto da parte dell’agenzia del Territorio. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 250 di venerdì 26 ottobre è stato fornito un nuovo elenco di 750 Comuni nei quali sono state individuate quasi 270mila particelle occupate da almeno un fabbricato sconosciuto al Fisco o che ha subito ampliamenti mai dichiarati. A seguito del censimento, i titolari dei diritti reali devono presentare un aggiornamento catastale. Se ciò non avviene entro 90...
ImmobiliFisco