Fisco

Dichiarazioni con ritrattabilità ancora limitata

11/11/2007 L’autore dell’articolo fa un’analisi di quanto è emerso dalla sentenza n. 21944 del 19 ottobre 2007 della Cassazione sulla ritrattabilità delle dichiarazioni, considerate come manifestazioni di scienza e di giudizio e come tali emendabili. Pur plaudendo al fatto di porre un limite all’emendabilità (nel rispetto della certezza nei rapporti giuridici la rettificabilità della dichiarazione Iva da parte del contribuente deve intervenire nel termine di quattro anni disposto dall’articolo 57 del Dpr...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoDichiarazioni

Il “prezzo-valore” guadagna spazio

10/11/2007 Nella risoluzione n. 320 del 9 novembre 2007, il Fisco ribadisce che anche alla permuta di abitazioni tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione si applica il principio del “prezzo-valore”. Tale principio, disciplinato dalla legge 266/2005 e modificato successivamente dal Dl 223/06 e poi dalla Legge 296/06, afferma che “per le sole cessioni nei confronti di persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali,...
FiscoImposte e Contributi

Stop a ritenute sui soci europei

10/11/2007 La sentenza della Corte di Giustizia europea depositata l’8 novembre scorso (Causa C-379/05) stabilisce che l’applicazione di ritenute alla fonte su dividendi pagati a società localizzate in altri Paesi comunitari costituisce una limitazione della libertà di circolazione dei capitali di cui all’articolo 56 del Trattato di Roma, nel caso in cui analoghi dividendi pagati a società residenti nello stesso Paese sono esenti da tale tassazione. La decisione risulta rilevante sia per gli investitori...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Solo il Fisco abilita a pubblicare i dati sui redditi

10/11/2007 La privacy in materia fiscale viene stabilità dall’Amministrazione finanziaria. Solo il Fisco, infatti, può decidere contenuti, modalità e tempi per rendere pubblici i guadagni dei cittadini. Ogni altro tipo di diffusione di questo genere è da considerarsi illegittimo. Le regole che disciplinano tale tipo di notizie sono quelle imposte dal Dpr 600 del 1973 sull’accertamento dei redditi. In materia è poi intervenuto anche il Garante della privacy, che ha ribadito che spetta al Fisco formare gli...
AccertamentoFisco

Interessi confermati anche con la fusione

10/11/2007 Nel caso di fusione per incorporazione delle società in regime di consolidato con un soggetto esterno al gruppo non comporta il ricalcalo degli interessi indeducibili da pro-rata. In altri termini, l’incorporazione di più soggetti appartenenti al regime fiscale del consolidato nazionale con un soggetto esterno al gruppo consolidato, pur interrompendo il regime, non comporta in capo alla consolidante l’obbligo di tassare gli importi dedotti per effetto delle rettifiche di consolidamento...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il bonus incapienti paga a Natale

10/11/2007 Il decreto legislativo dell’Economia previsto dal collegato alla Finanziaria 2008 individua in due articoli i soggetti beneficiari del cosiddetto bonus incapienti e le modalità di erogazione delle somme. I soggetti beneficiari sono i dipendenti, i pensionati, i titolari di redditi assimilabili a quelli del lavoro dipendente come i soci di cooperative di produzione agricole e di servizi. La caratteristica dei suddetti soggetti è che vantino un’imposta pari a zero e siano residenti in Italia nel...
Fisco

L’errore del fornitore non porta sanzione

10/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 321/E, risponde ad un interpello e chiarisce il seguente principio: nessuna sanzione, né ai fini Iva né ai fini statistici è applicabile ai casi di acquisti intracomunitari inesatti se l’errore è stato commesso dal fornitore residente in un altro Stato Ue e l’acquirente italiano si è comportato in linea con le disposizioni nazionali. Si applica cioè il principio del legittimo affidamento e della buona fede del contribuente, che comportano la non...
FiscoImposte e Contributi

Riserva leggera per l’avvio Ias

09/11/2007 Nella risoluzione n. 319 dell’8 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ribadisce che la riserva costituita nel passaggio ai principi contabili internazionali – Ias – è da considerarsi inclusa tra quelle poste a copertura delle deduzioni extracontabili operate al quadro EC. Dunque, le riserve utilizzabili sono tutte quelle di capitale e di utili indipendentemente dalla sussistenza di vincoli, di natura civilistica e non, che ne limitino la distribuzione ai soci.
FiscoImposte e Contributi

Per gli studi di settore correzione bipartisan sull’onere della prova

09/11/2007 Il Senato ha approvato ieri, a stragrande maggioranza, un emendamento al ddl Finanziaria sulla revisione degli studi di settore che prevede che spetti all’agenzia delle Entrate “fornire elementi di prova per avvalorare i maggiori ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica” e che gli indicatori non avranno validità ai fini degli accertamenti fino a quando lo studio di settore non verrà revisionato. Di fatto si tratta di una conferma di quanto il...
FiscoAccertamento

Annotazione fatture, meno paletti

09/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 318 del 7 novembre 2007, ha risposto all’istanza d’interpello presentata da una società italiana che intende affidare a terzi la gestione delle operazioni di ricezione, protocollazione, registrazione in contabilità e della relativa archiviazione delle fatture di acquisto e delle note di credito, rispettando le disposizioni contenute nell’articolo 25 del dpr n. 633/1972. Nello specifico, l’Agenzia ha richiamato la risoluzione n. 153/E del 2000 e la...
Fisco