Fisco

La Snc è imprenditore agricolo

21/02/2007 Nel comma 1094 della legge 296/06 (Finanziaria 2007) si legge la seguente disposizione, che è già operativa: le società di persone (Snc, Sas, società semplice) e quelle a responsabilità limitata, costituite da imprenditori agricoli – che svolgono esclusivamente le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ceduti dai soci – si considerano imprenditori agricoli. La norma ha carattere generale e produce effetti non solo di...
Fisco

Garanzie in stile de minimis

21/02/2007 L’Assonime, con la circolare del 20 febbraio 2007, fornisce indicazioni in merito ad alcune novità introdotte dal nuovo regolamento Ue, regolamento Ce n. 1998/2006 in vigore dal 1° gennaio 2007, sugli aiuti di Stato. In particolare, si spiega che il “de minimis” equivale ad una garanzia di 1,5 milioni di euro e che le agevolazioni sono estese anche al settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e dei trasporti. Inoltre, viene rilevato l’innalzamento del tetto massimo...
AgevolazioniFisco

Immobili, torna la retroattività

20/02/2007 Nella circolare n. 11/E il Fisco formalizza le tante risposte date nel corso di Telefisco 2007 cercando di dare una interpretazione univoca delle novità introdotte nel corso del 2006 dalla Manovra d’estate prima e dalla Finanziaria 2007 poi. Tuttavia, l’ultima versione di chiarimenti forniti sui vari argomenti sembra essere in contrasto con le precedenti indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria. Per esempio, nel documento n. 11, l’Agenzia delle Entrate si contraddice sul tema degli...
FiscoAccertamento

Il Fisco corre ai ripari per l’ingorgo telematico

20/02/2007 Nel corso della seconda scadenza “unificata” per i pagamenti online con il modello F24 si sono venuti a verificare una serie di problemi operativi, già in parte anticipati dagli stessi professionisti, che hanno colto alla sprovvista il Fisco. Si è trattato di un vero e proprio ingorgo telematico che ha spinto l’Agenzia a correre ai ripari. Gli intermediari, in particolare, avrebbero avuto difficoltà al momento dell’effettuazione dei pagamenti, dato che il sistema, soprattutto nel corso...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’Irap al test del modello Unico

20/02/2007 Dopo le prime pronunce della Corte di Cassazione che esentano dall’Irap chi non ha un’autonoma organizzazione, molti professionisti sono ora alla ricerca di regole chiare per potere essere ammessi all’esclusione dal tributo. L’indagine per accertare l’assenza del requisito suddetto, come richiesto dai supremi giudici, deve partire dagli importi indicati tra i costi del quadro RE del modello Unico. Secondo la Corte, due sono gli elementi qualificanti perchè ci sia un’autonoma organizzazione: la...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicazione per i modelli 770

20/02/2007 È stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 43 della “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2007, il provvedimento delle Entrate del 15 gennaio 2007, recante l’approvazione dei modelli 770/2007 Ordinario e semplificato per l’anno 2006 e le relative istruzioni. 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Fabbricati rurali partono i controlli del Territorio

20/02/2007 L’agenzia del Territorio, con il provvedimento del 9 febbraio 2007, dà le norme per individuare i fabbricati abitativi che hanno perso i requisiti di ruralità (ex articolo 9, commi 3,4,5, del Dl 557/93), che non siano mai stati dichiarati al Catasto (anche se legittimamente edificati), e quelli non dichiarati del tutto o in parte qualunque sia la loro destinazione. Entro il prossimo 30 giugno 2007, i titolari di diritti reali su tali immobili dovranno dichiararli per non incorrere nelle sanzioni...
ImmobiliFisco

No alla scissione che cela un’assegnazione di beni

20/02/2007 Con il parere n. 42 del 18/12/2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive censura una tortuosa operazione posta in essere da una società di persone a ristretta base familiare, motivata da insanabili divergenze gestionali. Approfondendo l’aspetto fiscale dell’operazione, il Comitato ha concluso che è elusiva la scissione che nasconde un’assegnazione dei beni ai soci aggirando l’imposta sulle plusvalenze latenti.
AccertamentoFisco

Più spazio al giusto processo

19/02/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1540 del 2007, ha chiarito che l’onere di contestazione che caratterizza anche il giudizio tributario si fonda, tra gli altri, sul cardine della ragionevole durata del processo. La Corte, intervenuta nel contenzioso tra l’Amministrazione finanziaria ed un autotrasportatore, ha spiegato che le parti di un processo non devono necessariamente provare ciò che non è contestato e, in più, ciò che non è contestato tempestivamente, nel caso in esame non era...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore più “leggeri”

19/02/2007 Le risposte dell’Agenzia delle Entrate in materia di studi di settore, raccolte nella circolare 11/E, hanno ridotto la valenza presuntiva di questo strumento di accertamento, sminuendo in un certo senso la valenza presuntiva degli studi di settore, anche se, ovviamente, l’intendimento presente anche nella Finanziaria 2007 era esattamente l’opposto. L’alleggerimento della valenza accertativa degli studi di settore è stata confermata anche dalla prima giurisprudenza che si è occupata della...
FiscoAccertamento