Fisco

Studi di settore mirati sulle diversità territoriali

13/02/2007 La Sose e la commissione di esperti del 2007 opereranno l’affinamento della valutazione della territorialità e degli indici specifici di normalità economica nei 65 studi di settore e nei tre revisionati che si apprestano a lavorare. Gli indici di normalità sono ancora generici anche se sono stati già inseriti in Gerico 2007. Inoltre, per l’affinamento dell’attività territoriale, a seconda dei vari studi sarà considerato il contesto socio economico in cui l’attività si svolge. 
FiscoAccertamento

Stretta sui condoni non pagati

13/02/2007 L’agenzia delle Entrate sta preparando gli elenchi dei contribuenti che hanno effettuato solo il primo versamento del condono per mettersi in regola con il Fisco e poi null’altro. Per il presidente della commissione Finanze del Senato, Benvenuto, si potrebbe riuscire a recuperare fino a un miliardo di euro. I ruoli saranno gestiti in via telematica e per la seconda parte del 2007 gli elenchi, preparati probabilmente da un centro di servizio delle Entrate, saranno consegnati agli agenti della...
Fisco

Imprese in successione bonus con il contagocce

12/02/2007 Nel corso di Telefisco 2007, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato numerose risposte sul patto di famiglia e sulle agevolazioni fiscali per i passaggi generazionali di aziende. Dai suddetti dibatti è arrivata così la conferma che le agevolazioni disposte dalla Finanziaria 2007 per le successioni che comportano il trasferimento di aziende e di partecipazioni sono più apparenti che sostanziali. L’articolo del Quotidiano di oggi, dopo aver ricapitolato le nuove disposizioni in materia, si sofferma...
Fisco

Reverse charge edilizio al banco di prova

12/02/2007 L’autore dell’articolo analizza l’istituto del reverse charge in edilizia, avvertendo che se all’innovazione non seguirà una prassi adeguata il progresso verso un’Iva neutrale ed efficiente sarà illusorio. Nell’articolo vengono esaminati: l’obiettivo della norma, la rettifica della dichiarazione del committente per il recupero dell’imposta detratta in eccedenza ed il diritto comunitario in materia.
FiscoImposte e Contributi

Sindaci, doppio conto sul patto di stabilità

12/02/2007 L’inserto speciale è dedicato a tutte le novità della manovra 2007 per gli Enti locali: dal patto di stabilità al personale, fino ai tributi locali. Un excursus tra i commi con le istruzioni per determinare i fattori rilevanti e misurare l’entità della Finanziaria sui bilanci delle amministrazioni. Le nuove norme rivoluzionano la filosofia del patto di stabilità, con l’abbandono del meccanismo dei tagli di spesa e l’introduzione del criterio dei saldi, che richiede un procedimento di calcolo più...
Fisco

Sulle imposte indebite risarcimenti in tribunale

12/02/2007 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 15/2007, depositata il 4 gennaio 2007, hanno stabilito che le controversie relative al risarcimento del danno per l’indebita richiesta di tributi sono di competenza del giudice ordinario. La decisione muove dalla notifica di una cartella esattoriale emessa da una Regione nei confronti di un contribuente, nella quale veniva richiesto un tributo non dovuto, e dal conseguente ricorso dell’interessato davanti al Giudice di pace, ancorché...
FiscoContenzioso tributario

Salta la stretta sui costi black list

12/02/2007 Anche la partita sulla deducibilità dei costi sostenuti in paradisi fiscali si gioca tutta su Unico 2007. Il Governo ha previsto una doppia mossa per chi opera con Paesi a fiscalità privilegiata. La Finanziaria 2007, infatti, estende il doppio intervento sulla deducibilità dei costi sostenuti da residenti in Italia con fornitori esteri localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata extra Ue, nel seguente modo: da un lato ampliando l’ambito di applicazione della norma e cioè estendendo...
FiscoImposte e Contributi

In Unico plusvalenze “a ritroso”

12/02/2007 Nelle bozze di Unico 2007, riservato ai lavoratori autonomi, ha trovato posto un rigo dedicato alle plusvalenze realizzate nel 2006. Il tema non era stato affrontato in precedenza nella circolare 28/2006 delle Entrate e per tali ragioni le istruzioni alle bozze di Unico 2007 rappresentano il primo intervento interpretativo, anche se ancora provvisorio sull’argomento. Tuttavia, già da una prima lettura delle citate istruzioni appare evidente una dubbia interpretazione circa l’entrata in vigore...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Compensazioni, si cambia

12/02/2007 A partire dal 2007 per la compensazione dei crediti di imposte e contributi c’è l’obbligo della comunicazione preventiva se gli importi superano i 10mila euro. Anche se manca ancora il decreto attuativo, le nuove regole si applicano anche per le compensazioni del mese di febbraio. Con la rinuncia agli automatismi introdotti dallo stesso ministro Visco nel 1997 a seguito delle compensazioni sul modello F24, si vuole contrastare la lotta all’evasione e di conseguenza gli utilizzi “indebiti” dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La soggettività Iva porta la detrazione

11/02/2007 La Corte di giustizia dell’Unione europea, risolvendo una questione pregiudiziale sollevata dai Paesi Bassi, con la sentenza resa nella causa C-435/05, depositata l’8 febbraio del 2007, ha stabilito che l’Iva pagata in assenza del requisito della soggettività non è detraibile. Mentre per consolidata giurisprudenza, il diritto alla detrazione spetta quando esiste un nesso immediato tra una specifica operazione a monte e una o più operazioni a valle.
FiscoImposte e Contributi