Fisco

Auto, istanze con modello doc

24/03/2007 Sul Supplemento Ordinario n. 81 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 23 marzo è stato pubblicato il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2007 che stabilisce le modalità per recuperare l’Iva sugli acquisti di autovetture e relative spese di gestione, effettuati tra il 1° gennaio 2003 e il 13 settembre 2006. Nel frattempo si fanno sempre più insistenti le richieste di proroga, dato che la scadenza del 16 aprile è ormai quasi arrivata e i contribuenti sembrano...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di registro ridotta anche per beni paesaggistici

24/03/2007 La risoluzione numero 60, emanata dall’Amministrazione delle finanze in data 23 marzo 2007, sottolinea come l’abbattimento dell’imposta di registro dal 7 al 3 per cento non spetti soltanto per il trasferimento di quei beni vincolati a causa delle caratteristiche storico/artistiche (“beni culturali”) di cui agli articoli 10 e seguenti del Codice dei beni culturali e del paesaggio (approvato con dlgs n. 42/2004): l’agevolazione va riconosciuta anche al trasferimento dei “beni paesaggistici” di cui...
FiscoImposte e Contributi

Per gli interessi dati entro maggio

24/03/2007 Nella nota agenziale 2007/41495 del 23 marzo 2007, è fissata la proroga al 31 maggio per la trasmissione telematica all’Anagrafe tributaria delle comunicazioni degli interessi pagati nel 2006 a persone fisiche residenti in altri Stati della Comunità europea, in applicazione della direttiva risparmio. All’adempimento della trasmissione online, previsto dal dlgs n. 84/2005 e dal provvedimento delle Entrate 8 luglio 2005, sono tenuti gli intermediari finanziari.
FiscoAccertamento

Nel nuovo 730 l’Ici conquista la compensazione

24/03/2007 Nel nuovo modello 730 è stato previsto uno specifico quadro I per l’indicazione dei dati Ici. Quest’anno, infatti, la compensazione tra debiti e crediti si estende all’Ici. Pertanto, se i contribuenti chiuderanno il 730 con importi a credito, potranno usare i crediti per compensare i debiti dell’Ici dovuta per il 2007. Le novità su Ici e modello 730/2007 sono state illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 17/E del 23 marzo 2007. Nella circolare vengono fornite tutte le...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Scorporo alle prove di calcolo

23/03/2007 S'entra nella fase operativa dello scorporo tra il costo delle aree e il costo dei fabbricati.   E l’autore, per semplicità d'analisi, utilizza l’esempio di un’impresa che prosegue la politica civilistica adottata in passato e che, perciò, continua ad imputare integralmente al conto economico l’intero importo degli ammortamenti o dei canoni di leasing finanziario: poiché il costo dell’area è, per presunzione legale, pari al 20 per cento dell’intero costo, l’incidenza percentuale dell’area...
FiscoImposte e Contributi

Accise europee per l’energia e l’elettricità

23/03/2007 Con la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 68 del 22 marzo 2007, supplemento speciale n. 77, del Dlgs n. 26 del 2 febbraio 2007 è stato sancito il recepimento della direttiva 2003/96/Ce che ristruttura il quadro della tassazione accisa dei prodotti energetici e dell’elettricità. Molte sono le novità contenute nel provvedimento che entrerà in vigore il prossimo 1° giugno. Tra le tante si evidenzia lo slittamento dei versamenti estivi, in quanto il pagamento dell’accisa per le immissioni...
FiscoImposte e Contributi

Il bonus non consente trasferimenti

23/03/2007 Con la circolare n. 16 del 21 marzo 2007 dell’agenzia delle Entrate, già trattata nell’Edicola di ieri, viene reso noto che le agevolazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2007 nei commi da 242 a 249 favoriscono i processi di aggregazione fra imprese indipendenti tra di loro e non le mere riorganizzazioni fra società del medesimo gruppo societario e/o familiare. Si ricorda che il beneficio consiste nel riconoscimento fiscale gratuito sia del disavanzo da concambio emergente a seguito di...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Per le sentenze tributarie notifiche a schema rigido

23/03/2007 La Cassazione, nella sentenza n. 6750/07, precisa che, nella notifica di una sentenza al contribuente, la “relata di notifica” deve essere apposta in calce all’atto, a garanzia della regolare esecuzione dell’operazione di consegna da parte dell’ufficiale giudiziario. Il mancato rispetto della formalità non assicura infatti che l’atto sia stato consegnato integralmente e il destinatario può denunciare l’irregolarità. In questo caso la notificazione è nulla, perchè il documento manca dei requisiti...
FiscoContenzioso tributario

Auto-benefit, costi più leggeri

23/03/2007 Nella giornata di mercoledì, l’Economia ha diffuso un comunicato stampa contenente una risposta favorevole al contribuente sulle modalità applicative dell’incremento del fringe benefit (si veda l’Edicola di ieri, 22 marzo – ndr) derivante dall’assegnazione di veicoli aziendali al dipendente ed ai collaboratori. La nota ministeriale consente, infatti, al sostituto e al sostituito di corrispondere meno contributi e/o subire minori ritenute fiscali, con immediati effetti sulle retribuzioni di...
FiscoImposte e Contributi

Con il giudicato esterno rischio di autorete fiscale

23/03/2007 La decisione della Ctp n. 6755, del 21 marzo 2007, esemplifica un caso di applicazione meccanica del principio elaborato di recente dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13916/06, secondo cui l’amministrazione che omette di impugnare la sentenza di merito favorevole ad un presunto evasore, si espone a rischio di conseguenze processuali multiple.   Pertanto il carattere definitivo della decisione di Commissione Tributaria Provinciale, determina in ogni caso la conclusione processuale...
FiscoContenzioso tributario