Fisco

Doppio rebus per le auto

19/02/2007 A sei mesi dalla pronuncia della Corte di giustizia europea, che si è espressa in merito al riconoscimento della detraibilità dell’Iva senza altri limiti se non quelli legati all’utilizzo, professionisti e imprese non hanno recuperato nulla dell’Imposta indebitamente versata. Per arginare la voragine che rischiava di aprirsi sui conti pubblici, il viceministro dell’Economia, Visco, ha predisposto un provvedimento d’urgenza che blocca la corsa ai rimborsi in compensazione con i modelli F24,...
FiscoImposte e Contributi

L’azienda agricola conserva lo sconto

19/02/2007 Al fine di incentivare lo sviluppo delle imprese nazionali, nella Finanziaria 2007 hanno trovato spazio anche una serie di disposizioni rivolte a sostenere le politiche di sviluppo delle imprese che operano nel settore agricolo. Tra queste, si segnala, la decisione di prorogare l’operatività del bonus fiscale per gli investimenti in beni strumentali. L’incentivo consiste in un credito d’imposta riconosciuto alle sole imprese agricole di cui all’articolo 1 del Dlgs 18 maggio 2001, n. 228 (art....
AgevolazioniFisco

Stabili organizzazioni senza Iva

19/02/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 526/2007, ha chiarito che sono da ritenersi irrilevanti ai fini Iva gli addebiti di costi effettuati dalla casa madre estera alla propria stabile organizzazione in Italia. La decisione arriva dopo la pronuncia della Corte Ue su alcune questioni pregiudiziali connesse con la direttiva 77/388.  Inoltre, nella stessa sentenza, la Cassazione interviene anche in merito alla compatibilità con il diritto comunitario dei termini di decadenza, previsti dalle norme...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

L’arma del bonus sui consumi

19/02/2007 Il “contrasto di interessi” viene comunemente considerato come un fattore determinante per condurre con efficacia la lotta all’evasione fiscale, in quanto vanta una serie di pregi: è semplice; è ispirato a una “logica di mercato”; potrebbe fornire al compratore un’arma per rafforzare il suo potere di mercato nei confronti del venditore consentendo qualche redistribuzione dei “vantaggi” dell’evasione. La logica che sottende a questo strumento è che esso consente ai contribuenti di ottenere una...
FiscoAccertamento

Avvisi nulli se il socio non vede il Pvc

19/02/2007 La Ctp di Bari, con la sentenza n. 233/8/06, precisa che è da ritenersi nullo l’avviso di accertamento recapitato ad un ex socio accomandante se non contiene il Pvc (verbale di constatazione), redatto a seguito di una verifica ad una Sas. La mancata allegazione del verbale, in violazione delle disposizioni dello Statuto del contribuente (legge 212 del 2000), ha impedito al ricorrente di ricostruire la somma richiesta dal Fisco e quindi di esercitare il diritto alla difesa.  
FiscoContenzioso tributario

Stranieri, codici fiscali “difficili”

19/02/2007 Le nuove misure antievasione, contro le frodi e il riciclaggio, hanno esteso i casi di indicazione del codice fiscale della controparte. A tal proposito è da ricordare che l’articolo 7, del Dpr 605/73 – modificato dal collegato fiscale (Dl 262/2006) – dispone che: banche, Poste Spa e intermediari finanziari devono indicare il codice fiscale di ogni soggetto che intrattenga con loro operazioni finanziarie, escluse quelle con bollettini postali inferiori a 1.500 euro; l’esistenza dei rapporti e la...
FiscoAccertamento

In fattura si indica la ritenuta

19/02/2007 Nell’articolo si esamina la nuova disposizione che dal 1° gennaio 2007 prevede per i condomini l’adempimento della ritenuta del 4% in qualità di sostituti d’imposta. In questi primi tempi di applicazione le difficoltà nelle modalità di fatturazione per le imprese saranno molte. A tal proposito si evidenzia che l’agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti con la circolare 7/E del 7 febbraio 2007.
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il cliente “prova” l’evasione

19/02/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 1942 del 2007, ha stabilito che il Fisco può richiedere ai clienti del contribuente dati utili alle indagini tributarie, che potranno essere resi in forma orale o scritta e andranno a costituire parte integrante della documentazione acquisita agli atti, da cui sarà possibile avviare l’accertamento ai fini Iva.
AccertamentoFisco

Il condono esclude il rimborso Irap

18/02/2007 Per la Corte di Cassazione, secondo la sentenza n. 3682/07 depositata in data 16 febbraio 2007, la presentazione dell’istanza di condono tombale preclude la possibilità di rimborso dell’Irap. Secondo i supremi giudici, infatti, il condono pone il contribuente di fronte a una duplice scelta fra trattamenti distinti e che non si intersecano tra di loro: o coltivare la controversia nei modi ordinari, conseguendo quando possibile il rimborso di somme indebitamente versate, oppure corrispondere...
FiscoImposte e Contributi

Costi black-list, sanzioni leggere

17/02/2007 L’Agenzia delle Entrate, in data 16 febbraio 2007, ha diramato una circolare, la n. 11/E, in cui vengono ufficializzatele risposte di Telefisco 2007, il convegno via satellite del Sole-24 Ore che si è svolto il 30 gennaio, chiarendo per la prima volta l’esatta portata della nuova disciplina sanzionatoria prevista dalla Finanziaria 2007 per i costi dei “pardisi fiscali”. La legge 296/2006 ha eliminato l’indeducibilità dei costi da fornitori black list non indicati in Unico, sostituendola con una...
Fisco