Fisco

Da ottobre le ristrutturazioni ritrovano il 36%

28/09/2006 Il dl 223 ha innovato la detrazione Irpef delle spese sostenute per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di abitazioni. Cosicché, con effetto per le fatture emesse dal 1° ottobre, cala dal 20 al 10 per cento l’aliquota Iva applicabile ai lavori di manutenzione straordinaria. Resta, viceversa, al 10 per cento l’Iva per il restauro, il risanamento e la ristrutturazione. In correlazione all’abbassamento dell’aliquota Iva...
FiscoImposte e Contributi

L’Europa ipoteca il federalismo fiscale

28/09/2006 Prosegue l’analisi degli effetti che la recente sentenza della Corte di Giustizia C-88/03, del 6 settembre 2006, in materia di fiscalità territoriale agevolata nelle Azzorre, può produrre nel dibattito sul federalismo fiscale. La Corte, dapprima sconfessa il consolidato orientamento teorico della cosiddetta selettività territoriale adottata dalla Commissione Ue, per poi effettuare una serie di distinzioni utili da tenere in considerazione per le conseguenze che potrebbero avere sull’eventuale...
Fisco

F24, la tolleranza cerca più spazio

28/09/2006 L’esito dell’incontro del viceministro dell’Economia Visco con i rappresentanti dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri, ha prodotto la “tolleranza” anche verso i soggetti Ires nella fase d’avvio dell’F24 online, slittato al 1° gennaio 2007 limitatamente per autonomi e professionisti. A tal proposito si registra la disapprovazione di Assonime che chiede l’estensione del rinvio ai soggetti Ires ed ai grandi gruppi societari. Il ministro Visco intervenendo sui termini...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Donazioni sotto sorveglianza

27/09/2006 Per effetto delle correzioni agli articoli 67 e 68 del Tuir, introdotte ad opera dell’articolo 37, commi 38 e 39 del decreto legge 223, la plusvalenza, in caso di immobili acquisiti per donazione e venduti entro cinque anni dalla data di acquisto da parte del donante, è determinata confrontando il prezzo di vendita con il costo d’acquisto o costruzione sostenuto dal donante. E’ stato, in sostanza, unificato il regime tributario nei casi di cessione degli immobili acquistati a titolo oneroso alla...
FiscoImposte e Contributi

Co.co.co rilevanti nel 770 da fusione

27/09/2006 Nella circolare 101/2006 l’Inps chiarisce alcuni aspetti che riguardano la compilazione del modello 770 semplificato, che va presentato entro il 30 settembre prossimo. Le precisazioni pongono particolare attenzione sulla parte C del modello che è stata modificata per effetto dell’introduzione della denuncia contributiva Emens. Vari aspetti sono puntualizzati nella circolare, tra i più rilevanti si possono citare quelli relativi ai co.co.co., al superbonus e all’imponibile previdenziale.
FiscoAccertamentoLavoroPrevidenzaDichiarazioni

Liquidazioni, istanza obbligata

27/09/2006 Il criterio di determinazione del reddito imponibile delle società di comodo ha subito modifiche contenute nell’articolo 35, commi 15 e 16, del decreto legge 223/06. In particolare, sono state cambiate le disposizioni sulle società di comodo, prevedendo: l’innalzamento delle percentuali presuntive relative alla determinazione dei ricavi e del reddito minimo; l’ulteriore limitazione nell’utilizzo dell’Iva a credito; la riformulazione delle clausole di esclusione; la possibilità dell’istanza di...
FiscoImposte e Contributi

Chi paga l’Ires passa all’online

27/09/2006 Svolta in commissione Finanze della Camera, dove i parlamentari hanno approvato una risoluzione che invita il Governo alla concessione dello slittamento del termine del 1° ottobre per l’abbandono della carta nei pagamenti di tributi e contributi. Le indicazioni della commissione sono state accolte con un sì parziale dal sottosegretario all’Economia, Lettieri. In sostanza, per i contribuenti la cui attività, per natura e dimensioni, non è immediatamente adeguabile ai fini del pagamento on-line, è...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

La “488” stringe sulle regole 2003

27/09/2006 Proseguono gli sforzi dei tecnici dello Sviluppo economico nell’intento di volere strutturare il reticolo di disposizioni regolamentari riguardanti il corretto funzionamento della legge 488/92. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 224 di ieri è stata pubblicata la circolare n. 9704, con la quale si è intervenuti a integrare le procedure per la rendicontazione dei programmi di investimento effettuati nel settore artigianale con la “vecchia” normativa. La circolare integra l’analogo provvedimento del 7...
AgevolazioniFisco

Una nuova Pex a soglia minima

27/09/2006 Riprende il dibattito sulle correzioni alla participation exemption (“Pex”). La principale questione posta dalle regole sulla Pex riguarda l’esigenza di contenere quanto più possibile gli arbitraggi, facilmente verificabili con l’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni. Un efficace percorso potrebbe essere l’eliminazione del requisito dell’iscrizione tra le immobilizzazioni, sostituendolo con quello del possesso di una partecipazione minima al capitale sociale, già adottato in...
FiscoImposte e Contributi

La Camera apre sul “de minimis”

27/09/2006 La Camera, nella seduta del 21 settembre 2006, ha stabilito che il “bonus assunzioni” previsto dall’articolo 63 della Finanziaria 2003 – legge 289/02 – non può essere dichiarato “aiuto di Stato” né può essere considerato incompatibile con il trattato Ue, di conseguenza non è soggetto alle regole del “de minimis” di cui al regolamento Ce n. 69/2001. Dunque il “de minimis” di 100mila euro per ogni triennio, prescritto dal regolamento 69, non riguarda gli incentivi alle imprese che assumono....
AgevolazioniFisco