Fisco

L’agricoltura misura l’Irap

18/07/2006 Si avvicina la scadenza del versamento degli acconti Irap per l’anno 2006, fissata nella data del 20 luglio. Nelle Regioni che hanno sforato il tetto di spesa sanitaria il versamento entro tale data deve essere effettuato con maggiorazione dell’aliquota, ordinaria o ridotta e fatti salvi i regimi di esenzione, di un punto percentuale, ma senza la maggiorazione dello 0,40% (secondo la legge di conversione del decreto legge 206/2006). Il settore agricolo vede accrescersi la vecchia aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Il registro immobiliare segna la proprietà

18/07/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, prima sezione, con la sentenza 90 del 27 aprile 2006, ha stabilito che è il registro immobiliare a individuare la proprietà. Quindi, per l’assoggettamento agli obblighi tributari, come l’Ici, non è probante quello che risulta dalle iscrizioni catastali, ma è tenuto al pagamento colui che si rivela proprietario dai registi immobiliari.
FiscoImposte e Contributi

Bilanci più leggibili fra un Paese e l’altro

18/07/2006 E’ pronto l’organismo che preparerà l’adesione italiana all’Xbrl International – Extensive Business Reporting Linguage – un consorzio no profit, con sede a New York, impegnato da anni nella diffusione di uno standard di composizione dei documenti economici e finanziari. Mira, anzitutto attraverso la formazione delle giurisdizioni nazionali, a razionalizzare il trattamento delle informazioni societarie per renderle comparabili tra loro. A tale scopo, in ogni Stato dev’essere costituita la...
BilancioFiscoEconomia e FinanzaContabilità

Autotassazione, ultima chiamata

17/07/2006 L’ultima data per i versamenti, con maggiorazione dello 0,40%, di Unico 2006 è il 20 luglio prossimo, almeno per le persone fisiche, le società di persone e le società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio (termine ordinario). Per le società che approvano il bilancio oltre il 31 maggio 2006 il termine senza la maggiorazione è il 20 luglio, mentre con la maggiorazione dello 0,40% è il 21 agosto. Gli...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sulle spese salta il tetto

17/07/2006 Una deroga al trattamento delle “spese di vitto e alloggio”, che, ordinariamente, sono deducibili nel limite del 2% dell’ammontare dei compensi percepiti, è contenuta nel dl 223/2006: le spese per prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti e bevande, per effetto di un intervento nell’articolo 54 del Tuir, “sono integralmente deducibili se sostenute dal committente per conto del professionista e da questi addebitate nella fattura”.   La manovra bis interviene anche nella cessione...
Fisco

Sequestri solo per sanzioni

17/07/2006 La Ctp di Bari, con la sentenza n. 72/10/06, in merito al sequestro conservativo dei beni mobili o dell’azienda del contribuente, ritiene che tale azione cautelare debba essere esercitata a garanzia di crediti tributari diversi dalle sanzioni, perciò può essere chiesto solo per un credito relativo a sanzioni amministrative non per imposte o interessi.
FiscoAccertamento

Il “sostituito” resta debitore

17/07/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14033 del 2006, stabilisce che nel caso in cui il sostituto d’imposta non versi la ritenuta d’acconto il fisco può rivolgersi al percettore (professionista) delle somme, poiché questi è riconosciuto come il debitore principale dell’imposta. Dunque, il precettore è debitore solidale con il sostituto al pagamento dell’imposta e quindi soggetto all’accertamento.
FiscoContenzioso tributario

Holding estere da “provare”

17/07/2006 Il Dl 223/2006 introduce – articolo 35, comma 13 – una presunzione relativa per la quale si considera esistente nel territorio dello Stato la sede dell’amministrazione di società e enti che detengono partecipazioni di controllo in società di capitali e enti commerciali residenti in Italia, se:   -         sono controllate, anche indirettamente, da residenti nel territorio dello Stato; -         sono amministrate da un consiglio d’amministrazione o altro organo equivalente di gestione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Notifica nulla senza allegati

17/07/2006 La Commissione provinciale di Pisa, con la sentenza 45/6/06, delibera la nullità dell’avviso di rettifica in cui la motivazione richiami altri atti non conosciuti dal destinatario e senza che gli stessi siano allegati a quello notificato. La sentenza richiama l’articolo 52, comma 2-bis, del Dpr 131/86 che obbliga a riprodurre nella motivazione il contenuto essenziale.  
FiscoContenzioso tributario

Irap, conguagli in vista

15/07/2006 Nell’articolo vengono esaminate le modalità di conteggio dei dipendenti agevolabili ai fini Irap per il ricalcolo dell’imposta versata dai contribuenti entro il 20 giugno 2006, alla luce delle novità apportate dalla circolare 26 del 2 luglio 2006 dall’agenzia delle Entrate. Per via della complicazione dei calcoli si prevede per molti contribuenti il conguaglio con maggiorazione dello 0,40% entro il 20 luglio prossimo. La questione parte da una modifica minima che però produce effetti notevoli....
FiscoImposte e Contributi